![]() |
si ho le resine e continuo a cambiarle circa ogni 10#12 giorni. Sò che i po4 sono un pò alti soprattutto contanto che i nitrati sono bassi ( circa 5-10 ), ma credo sia dovuto in gran parte al deposito sul fondo lasciato dalle rocce che conto di sifonare al primo cambio. Intanto oggi vado a prendere la calamita puliscivetri per vedere se riesco a rimuovere queste cose che mi auguro vivamente siano dovute alla maturazione e spariscano presto come ha suggerito thecorsoguy. Se avete altre opinioni o consigli vi prego di dirmeli grazie ciao ciao
|
si ho le resine e continuo a cambiarle circa ogni 10#12 giorni. Sò che i po4 sono un pò alti soprattutto contanto che i nitrati sono bassi ( circa 5-10 ), ma credo sia dovuto in gran parte al deposito sul fondo lasciato dalle rocce che conto di sifonare al primo cambio. Intanto oggi vado a prendere la calamita puliscivetri per vedere se riesco a rimuovere queste cose che mi auguro vivamente siano dovute alla maturazione e spariscano presto come ha suggerito thecorsoguy. Se avete altre opinioni o consigli vi prego di dirmeli grazie ciao ciao
|
ciao
quasi sicuramente sono diatomee dovute all'iniziale picco di silicati e fosfati. come sono venute se ne andranno. un ottimo modo per contrastarle è verificare continuamente la pulizia delle pompe di movimento e quindi la loro efficienza. chiaramente, visto che sono legate ad accumulo di nutrienti organici, bisogna dare un occhio in più alla qualità dell'acqua di rabbocco come giustamente suggeritoti. hai un conduttivimetro per questo ? se non lo hai ti consiglio di acquistarlo, in modo da avere sempre sotto mano la prova della bontà dell'acqua che usi. basta molto poco per far spuntare ciano e diatomee..... un saluto |
ciao
quasi sicuramente sono diatomee dovute all'iniziale picco di silicati e fosfati. come sono venute se ne andranno. un ottimo modo per contrastarle è verificare continuamente la pulizia delle pompe di movimento e quindi la loro efficienza. chiaramente, visto che sono legate ad accumulo di nutrienti organici, bisogna dare un occhio in più alla qualità dell'acqua di rabbocco come giustamente suggeritoti. hai un conduttivimetro per questo ? se non lo hai ti consiglio di acquistarlo, in modo da avere sempre sotto mano la prova della bontà dell'acqua che usi. basta molto poco per far spuntare ciano e diatomee..... un saluto |
ti ringrazio della risposta. Al momento non ho ancora il conduttivimetro ma vedrò di riuscire a procurarmelo a breve visto che tutto sommato si trova a prezzi accessibili. Cmq spero sia legato alla fase di maturazione. Intanto continuo a monitorare la situazione grazie a tutti ciao
|
ti ringrazio della risposta. Al momento non ho ancora il conduttivimetro ma vedrò di riuscire a procurarmelo a breve visto che tutto sommato si trova a prezzi accessibili. Cmq spero sia legato alla fase di maturazione. Intanto continuo a monitorare la situazione grazie a tutti ciao
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl