AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie pesci dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=240)
-   -   guppy che non riescono a nuotare a fondo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=158829)

eltiburon 14-02-2009 01:13

Guarda che i nitrati a 0,5 significa non averne!! Mi stupisco anzi che il tuo test rilevi una concentrazione tanto insignificante.
Sì i guppy vogliono acqua dura e leggermente alcalina, quindi EVITA ASSOLUTAMENTE l'acqua di osmosi, non fa che peggiorare la situazione. Il flourish non lo conosco, ma in generale se hai problemi è meglio evitare i fertilizzanti, anche se non è certo quello il problema. Piuttosto cambia l'acqua con acqua di rubinetto biocondizionata e alla stessa temperatura. Se non migliorano, puoi aggiungere un cucchiaino di sale non iodato nella vasca, ma prima aspetta di vedere come vanno. E non preoccuparti per i nitrati, non c'entrano, piuttosto i nitriti sono a zero, vero?

eltiburon 14-02-2009 01:13

Guarda che i nitrati a 0,5 significa non averne!! Mi stupisco anzi che il tuo test rilevi una concentrazione tanto insignificante.
Sì i guppy vogliono acqua dura e leggermente alcalina, quindi EVITA ASSOLUTAMENTE l'acqua di osmosi, non fa che peggiorare la situazione. Il flourish non lo conosco, ma in generale se hai problemi è meglio evitare i fertilizzanti, anche se non è certo quello il problema. Piuttosto cambia l'acqua con acqua di rubinetto biocondizionata e alla stessa temperatura. Se non migliorano, puoi aggiungere un cucchiaino di sale non iodato nella vasca, ma prima aspetta di vedere come vanno. E non preoccuparti per i nitrati, non c'entrano, piuttosto i nitriti sono a zero, vero?

stebl 14-02-2009 11:39

si i nitriti sono a zero. Il fertilizzante lo uso perchè ho diverse piante nella vasca che assorbono nutrienti velocemente e spesso noto delle carenze. Ho deciso da poco di usare sto flourish, ma avevo intenzione di farmi un pmdd che non aggiungesse azoto ai microelementi, dato che questo è fornito in abbondanza dai numerosi pesci che ci sono (i guppy sn moooolto prolifici!)Ma allora, se non sono i NO3 troppo alti, cosa può avere causato la disfunzione nei guppy? avevano banalmente mangiato troppo?

stebl 14-02-2009 11:39

si i nitriti sono a zero. Il fertilizzante lo uso perchè ho diverse piante nella vasca che assorbono nutrienti velocemente e spesso noto delle carenze. Ho deciso da poco di usare sto flourish, ma avevo intenzione di farmi un pmdd che non aggiungesse azoto ai microelementi, dato che questo è fornito in abbondanza dai numerosi pesci che ci sono (i guppy sn moooolto prolifici!)Ma allora, se non sono i NO3 troppo alti, cosa può avere causato la disfunzione nei guppy? avevano banalmente mangiato troppo?

lele40 14-02-2009 15:27

la situazione e' rientrata?
il fluorish nn contienen no3 ma oligoelementi vi e' un altro composto della seachem che contiene nitrati,il nitrogeum se nn erro e nn andrebbe utilizzato in presenza di pesci.la mancanza di no3 e' da imputARE al filtro .'l'infimmazione della vescica puo' essere casuata da molteplici fattori,da un sbalzo termico ,da una dieta troppo pesante ,da batteri

lele40 14-02-2009 15:27

la situazione e' rientrata?
il fluorish nn contienen no3 ma oligoelementi vi e' un altro composto della seachem che contiene nitrati,il nitrogeum se nn erro e nn andrebbe utilizzato in presenza di pesci.la mancanza di no3 e' da imputARE al filtro .'l'infimmazione della vescica puo' essere casuata da molteplici fattori,da un sbalzo termico ,da una dieta troppo pesante ,da batteri

stebl 14-02-2009 17:08

Quote:

Guarda che i nitrati a 0,5 significa non averne!! Mi stupisco anzi che il tuo test rilevi una concentrazione tanto insignificante.
Errata corrige....NO3 sono a 5.0 ppm....ho invertito i numeri (per ben due volte#17)

Quote:

Composizione chimica del Flourish espressa in %
Azoto Totale 0.07%
Fosfato Disponibile (P2O5) 0.01%
Potassio 0.37%
Calcio (CA) 0.14%
Magnesio (Mg) 0.11%
Zolfo (s) 0.2773%
Boro (B) 0.009%
Cloro (Cl) 1.15%
Cobalto (Co) 0.0004%
Rame (Cu) 0.0001%
Ferro (Fe) 0.32%
Manganese (Mn) 0.0118%
Molibdeno (Mo) 0.0009%
Sodio (Na) 0.13%
Zinco (Zn) 0.0007%
questa è la composizione del flourish: è presente la voce "azoto totale: 0.07%". dell'azoto c'è. se non è sottoforma di Nitrati a che cosa è legato?
ciao e grazie per le vostre opinioni

stebl 14-02-2009 17:08

Quote:

Guarda che i nitrati a 0,5 significa non averne!! Mi stupisco anzi che il tuo test rilevi una concentrazione tanto insignificante.
Errata corrige....NO3 sono a 5.0 ppm....ho invertito i numeri (per ben due volte#17)

Quote:

Composizione chimica del Flourish espressa in %
Azoto Totale 0.07%
Fosfato Disponibile (P2O5) 0.01%
Potassio 0.37%
Calcio (CA) 0.14%
Magnesio (Mg) 0.11%
Zolfo (s) 0.2773%
Boro (B) 0.009%
Cloro (Cl) 1.15%
Cobalto (Co) 0.0004%
Rame (Cu) 0.0001%
Ferro (Fe) 0.32%
Manganese (Mn) 0.0118%
Molibdeno (Mo) 0.0009%
Sodio (Na) 0.13%
Zinco (Zn) 0.0007%
questa è la composizione del flourish: è presente la voce "azoto totale: 0.07%". dell'azoto c'è. se non è sottoforma di Nitrati a che cosa è legato?
ciao e grazie per le vostre opinioni

lele40 14-02-2009 19:41

ineffetti c'e' ne sono ,ho controllato anche io sulla ocnfezione.
io lo uso seguendo tutto il protocollo di fertilizzazione di questa ditta,e sinceramente nn ho mai notato gli no3 che si alzano ,mentre le piante si.
potrebbe dipendere dalle quantita' che usi,se hai notato un incremento di no3 dopo il suo utilizzo.
sta di fatto che sono molto alti.
cio'' nn tolgie che l'infiammazionealla vescica nn dipende da questo.cmq cerca di riportare i valori di no3 alla normalita' effettunado cambi di acqua ravvicinatie sospendendo il fertilizzante.utilizzi co2?

lele40 14-02-2009 19:41

ineffetti c'e' ne sono ,ho controllato anche io sulla ocnfezione.
io lo uso seguendo tutto il protocollo di fertilizzazione di questa ditta,e sinceramente nn ho mai notato gli no3 che si alzano ,mentre le piante si.
potrebbe dipendere dalle quantita' che usi,se hai notato un incremento di no3 dopo il suo utilizzo.
sta di fatto che sono molto alti.
cio'' nn tolgie che l'infiammazionealla vescica nn dipende da questo.cmq cerca di riportare i valori di no3 alla normalita' effettunado cambi di acqua ravvicinatie sospendendo il fertilizzante.utilizzi co2?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09713 seconds with 13 queries