![]() |
Mettere una coppia di trifasciata-borelli-vejita con una di curviceps potrebbe andare quindi?
|
Mettere una coppia di trifasciata-borelli-vejita con una di curviceps potrebbe andare quindi?
|
TuKo, si infatti farla dedicata sarebbe l'ideale, ma se poi si può trovare un giusto compromesso per tenere almeno 2 specie in vasca, e questo compromesso sarebbe quello di abbinargli una specie definita timida anzichè aggressiva in maniera spiccata beh allora magari iniziamo con dei presupposti giusti....
Poi fermo restando che se mi consigli di non rischiare ed andare sui Trifasciata (che ho trovato) beh allora prendo quelli e basta. Questo spunto che ho dato era più per capire se possiamo (attraverso le nostre conoscenze e le informazioni che riusciamo a reperire) tentare nuovi abbinamenti di specie che magari non erano mai stati considerati. Buz, Quote:
|
TuKo, si infatti farla dedicata sarebbe l'ideale, ma se poi si può trovare un giusto compromesso per tenere almeno 2 specie in vasca, e questo compromesso sarebbe quello di abbinargli una specie definita timida anzichè aggressiva in maniera spiccata beh allora magari iniziamo con dei presupposti giusti....
Poi fermo restando che se mi consigli di non rischiare ed andare sui Trifasciata (che ho trovato) beh allora prendo quelli e basta. Questo spunto che ho dato era più per capire se possiamo (attraverso le nostre conoscenze e le informazioni che riusciamo a reperire) tentare nuovi abbinamenti di specie che magari non erano mai stati considerati. Buz, Quote:
|
Il problema di fondo è mettere, in una vasca ottimale per accogliere solo una coppia di ciclidi nani, due coppie di ciclidi nani diversi.
Quindi quando si parla di ciclidi nani tranquilli, si sottointende tranquilli per dei ciclidi nani, che comunque sono pesci territoriali. Se il problema è tenere 2 specie in vasca, puoi tenerne anche molte di più però scegliendo fra diversi tipi come caracidi, otocinclus, corydoras e altri loricaridi, carnegialla, nannostomus. Insomma se vuoi un'acquario non monospecifico ma comunque adatto a dei ciclidi nani hai molte possibilità. Se invece vuoi mettere per forza 2 coppie di ciclidi nani insieme, in quel litraggio con le laetacara metterei solo trifasciata o borelli, mentre già per il viejita sono piuttosto scettico.( Il ragionamento che mi porta a darti questo consiglio è ottenuto per comparazione con questo: non metterei nemmeno un trio di viejita a cuor leggero in 80cm, figurati 2 coppie di ciclidi nani, mentre almeno un trio di borelli o trifasciata ce li metterei più tranquillamente). Inoltre in particolare i borelli, ma poi anche i trifasciata, non hanno bisogno di acque estreme mentre i viejita sono(almeno sulla carta) un pò più esigenti |
Il problema di fondo è mettere, in una vasca ottimale per accogliere solo una coppia di ciclidi nani, due coppie di ciclidi nani diversi.
Quindi quando si parla di ciclidi nani tranquilli, si sottointende tranquilli per dei ciclidi nani, che comunque sono pesci territoriali. Se il problema è tenere 2 specie in vasca, puoi tenerne anche molte di più però scegliendo fra diversi tipi come caracidi, otocinclus, corydoras e altri loricaridi, carnegialla, nannostomus. Insomma se vuoi un'acquario non monospecifico ma comunque adatto a dei ciclidi nani hai molte possibilità. Se invece vuoi mettere per forza 2 coppie di ciclidi nani insieme, in quel litraggio con le laetacara metterei solo trifasciata o borelli, mentre già per il viejita sono piuttosto scettico.( Il ragionamento che mi porta a darti questo consiglio è ottenuto per comparazione con questo: non metterei nemmeno un trio di viejita a cuor leggero in 80cm, figurati 2 coppie di ciclidi nani, mentre almeno un trio di borelli o trifasciata ce li metterei più tranquillamente). Inoltre in particolare i borelli, ma poi anche i trifasciata, non hanno bisogno di acque estreme mentre i viejita sono(almeno sulla carta) un pò più esigenti |
Se ha trovato dei trifasciata,direi di provare con quelli.Ma tieni presente che hai 2 tipologie di pesci che depositano sul fondo,quindi puoi ben capire che se si verifica un deposizione contemporanea,sono uccelli per diabetici.Vero è che stiamo parlando di pesci,che hanno un bassa aggressività extraspecifica,ma in condizioni normali.Durante le ripro le carte si mischiano ed è tutt'altra partita.
Tanto per farti un esempio. Io ho un rio 400 che misura di base 151X51.Direi uno spazio non molto ampio per eventuali convivenze,ma ponderando bene le scelte qualcosa si può fare. L'attuale popolazione dei ciclidi prevede il trio di nana,coppia di guttata(il rpofilo non è aggiornato) e 5 esemplari di dorsigera. Tutti nani di indole tranquilla,eppure se non lavoro con la temperatura,in vasca mi ritrovo un ring.Altro particolare, i guttata se non li sposto in una altra vasca,non si riproduno,perche in quella grande non trovano spazio. Ovviamente l'acquario e gonfio di piante e radici,eppure ho questa situazione. Nel tuo caso, non sarebbe cosi remota l'ipotesi,che se depongono le Curviceps probabilmente ti ritrovi i trifasciata circoscritti in uno piccolo spicchio di vasca,che ovviamente vedrà il territori della femmina in coabitazione con quello del maschio, e se uno dei 2 non è pronto a riprodursi,verrà scacciato,andando inevitabilmente ad invadere il territorio delle Curviceps in riproduzione. Ora tutto ciò, in uan vasca da 120cmX50 sarebbe molto interessante da vedere e non porterebbe,grossi problemi.Ma nella tua,sarebbe solo stress, e sappaimo dove porta questa condizione. Spero di averti fatto un quadro,ce ne sarebbero anche altri, di uan possibile situazione abbastanza chiaro,in modo che tu e chi legga abbia le idee un pò più chiare :-) |
Se ha trovato dei trifasciata,direi di provare con quelli.Ma tieni presente che hai 2 tipologie di pesci che depositano sul fondo,quindi puoi ben capire che se si verifica un deposizione contemporanea,sono uccelli per diabetici.Vero è che stiamo parlando di pesci,che hanno un bassa aggressività extraspecifica,ma in condizioni normali.Durante le ripro le carte si mischiano ed è tutt'altra partita.
Tanto per farti un esempio. Io ho un rio 400 che misura di base 151X51.Direi uno spazio non molto ampio per eventuali convivenze,ma ponderando bene le scelte qualcosa si può fare. L'attuale popolazione dei ciclidi prevede il trio di nana,coppia di guttata(il rpofilo non è aggiornato) e 5 esemplari di dorsigera. Tutti nani di indole tranquilla,eppure se non lavoro con la temperatura,in vasca mi ritrovo un ring.Altro particolare, i guttata se non li sposto in una altra vasca,non si riproduno,perche in quella grande non trovano spazio. Ovviamente l'acquario e gonfio di piante e radici,eppure ho questa situazione. Nel tuo caso, non sarebbe cosi remota l'ipotesi,che se depongono le Curviceps probabilmente ti ritrovi i trifasciata circoscritti in uno piccolo spicchio di vasca,che ovviamente vedrà il territori della femmina in coabitazione con quello del maschio, e se uno dei 2 non è pronto a riprodursi,verrà scacciato,andando inevitabilmente ad invadere il territorio delle Curviceps in riproduzione. Ora tutto ciò, in uan vasca da 120cmX50 sarebbe molto interessante da vedere e non porterebbe,grossi problemi.Ma nella tua,sarebbe solo stress, e sappaimo dove porta questa condizione. Spero di averti fatto un quadro,ce ne sarebbero anche altri, di uan possibile situazione abbastanza chiaro,in modo che tu e chi legga abbia le idee un pò più chiare :-) |
Si si anche io sono pienamente d'accordo con tuko. consigliavo i trifasciata o borelli come male minore, infatti sottolineo che pure io non li metterei insieme alle curviceps in 80cm.
Comunque ribadisco che ci sono tanti altri pesci che puoi tranquillamente mettere, che non siano altri ciclidi, ma comunque molto belli e interessanti. Insomma non è che l'acquario rimane vuoto... |
Si si anche io sono pienamente d'accordo con tuko. consigliavo i trifasciata o borelli come male minore, infatti sottolineo che pure io non li metterei insieme alle curviceps in 80cm.
Comunque ribadisco che ci sono tanti altri pesci che puoi tranquillamente mettere, che non siano altri ciclidi, ma comunque molto belli e interessanti. Insomma non è che l'acquario rimane vuoto... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:22. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl