![]() |
[quote="Nessuno"]Nella fase di maturazione faccio cambi acqua regolari come a vasca avviata e pulizia delle rocce vive nell'acqua di scarto del cambio.
La pulizia che pratico è molto energica, per fare eliminare alle rocce la barte bentonica in disfacimento (att.ne fare solo con rocce spurgate, Heliopora non è da me considerata una buona roccia viva ma un corallo morto, so che riceverò critiche per questo, ma è la realtà). TUTTO SBAGLIATO Le resine in maturazione non mi piace usarle sottraggono roba diversa da quello che farebbero in condizioni normali (affinità delle molecole) QUALI MOLECOLE ? NOMI ? il sale all'inizio è fattore fondamentale, non posso pensare che si usi un sale scadente per poi correggere i valori con altri prodotti (dal costo più elevato). Se il sale precipita, butto tutto e rifaccio, preferisco che iniziare la nuova vasca con problemi. Il sale lo aggiungo anche solo a pochi kg a distanza di molte ore una volta dalla seguente previa verifica della presenza di residui depositati. TUTTO SBAGLIATO |
é un nuovo sistema ? la pulizia energika delle roccie ? e cosi facendo quando si creano i batteri non li uccidi ogni volta?
Un neofita con qststo topic puo' confordere le proprie idee Le resine non le usi e come fai calare i PO4 , ti fai infestare le vaske dalle alghe? L acidità legata allo scarso movimento? Scusate ma non si movimente con pompe almeno 20#30 volte il litraggio? in teoria non ci dovrebbero essere zone con poko movimento. #24 #24 |
sta storia della pulizia delle rocce già l'avevo sentita, avevo visto un prodotto ad hoc per pulire le rocce vive ma francamente mi ha sempre lasciato perplesso #24 -28d# #24 (vado ad occhio, non ad esperienza di certo) specie se la pulizia è energica... non si rischia di pulir via tutto?! cavolo le rocce vive si comprano per la miriade di roba che c'è sopra e con quello che le pago non rischio di certo di uccidere il mio "investimento" :-96
|
va be le rocce si puliscono (di solito) solo quelle che sono infestate da alghe guarda caso come la Bryopsis...però lo si puo fare se hai il c....o
se puoi tirare fuori la roccia infestata senza far crollare il resto ........non so se rendo.......la flora batterica certo che muore..addirittura i batteri sulla sua siperfice schiattano appena prendono aria...figurarsi se le "strofini"...e anche vero però che si riprendono/rinascono a una velocità pazzesca.......ouuu intendiamoci che tale operazione è un rimediao alle infestanti veramente DRASTICO he???' cmq mai sentito che bisogna ripulire le rocce vive prima di fare la rocciata magari invcee di pulirle/strofinarle a mano si potrebbe usare la centrifuga :-D :-D :-D :-D |
Giuansy, se non ricordo male tu ne sai qualcosa di bryopsis... :-)) ;-)
|
Quote:
sarebbe che hai un negozio ? un'attività legata agli acquari ?? #06 #06 |
Quote:
Quote:
Per le molecole dipende molto dal prodotto considerato, però è una cosa risaputa, alcuni produttori la indicano, molti altri no (e non chiedere quali lo fanno e quali no, non siamo all'asilo). Quote:
Quote:
Era solo per spiegare il mio primo post... |
Quote:
Quote:
N. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
N. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl