AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   posizione mandata e aspirazione con filtro esterno? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=158459)

Stefano s 08-02-2009 21:38

io sparo l'acqua a circa 1/3 del vetro frontale ... dalla parte della mandata... con una giusta angolazione... ho sperimentato (grazie anche alla collaborazione della flourite) un po di cose ....

un giorno ho alzato una nube di polvere (chi ha la flourite ne sa qualcosa) mentre sistemavo alcuni problemi in vasca... e li ho cominciato a sperimentare... si vedeva il flusso cone andava.. e tutti i ricircoli dell'acqua nei vari punti della vasca.... ecco perche' ti chiedevo ...

praticamente sparando dove sparo io l'acqua si divide in 2 flussi uno ricircola verso destra (lato della mandata) e l'altro verso sinistra (lato della ripresa)

entrambi i flussi fanno una sorta di spirale dalla propria parte ... certo .. parte del flusso va come dice mike verso il basso .... quindi ho constatato che nelle due parti della vasca avevo buona circolazione .. specialmente dalla parte della mandata.. dove anche io avevo paura che non ci fosse....

e l'acqua che va verso il basso mi aiuta a smuovere gli strati di acqua sul fondo ...

il tutto senza smuovere nemmeno una foglia.. se guardi la foto in profilo te ne rendi conto ...

sara' stato c°°o ??? :-)) :-))

Stefano s 08-02-2009 21:38

io sparo l'acqua a circa 1/3 del vetro frontale ... dalla parte della mandata... con una giusta angolazione... ho sperimentato (grazie anche alla collaborazione della flourite) un po di cose ....

un giorno ho alzato una nube di polvere (chi ha la flourite ne sa qualcosa) mentre sistemavo alcuni problemi in vasca... e li ho cominciato a sperimentare... si vedeva il flusso cone andava.. e tutti i ricircoli dell'acqua nei vari punti della vasca.... ecco perche' ti chiedevo ...

praticamente sparando dove sparo io l'acqua si divide in 2 flussi uno ricircola verso destra (lato della mandata) e l'altro verso sinistra (lato della ripresa)

entrambi i flussi fanno una sorta di spirale dalla propria parte ... certo .. parte del flusso va come dice mike verso il basso .... quindi ho constatato che nelle due parti della vasca avevo buona circolazione .. specialmente dalla parte della mandata.. dove anche io avevo paura che non ci fosse....

e l'acqua che va verso il basso mi aiuta a smuovere gli strati di acqua sul fondo ...

il tutto senza smuovere nemmeno una foglia.. se guardi la foto in profilo te ne rendi conto ...

sara' stato c°°o ??? :-)) :-))

Giudima 08-02-2009 21:54

Quoto Stefano s, stessa disposizione, stessa angolazione e stessa esperienza con la flourite.......

Giudima 08-02-2009 21:54

Quoto Stefano s, stessa disposizione, stessa angolazione e stessa esperienza con la flourite.......

leonsai 09-02-2009 02:43

Dunque vi aiuto ad aiutarmi spiegando meglio la situazione.

1) LA VASCA: non esiste ancora, avevo intenzione di farmela costruire su misura dal vetraio (se me lo fa) o dal negozio...sarà aperta, misure 112x47x45 (salvo piccole correzioni da valutare) da adibire a plantacquario.
Di conseguenza ancora non esiste neanche un filtro, devo ancora valutare quale metterò.

2) I FORI: Ho letto che qualcuno mi ha detto che non devo forare se la vasca è aperta, come mai? Immagino che sia perchè i tubi possono essere fatti passare da sopra e riscendere da dietro?
In tal caso però preferirei i fori, poichè la vasca verrà posizionata in posizione particolare ed avrà una certa funzione estetica e di arredo, preferirei quindi che i tubi fossero nascosti nel mobile... lasciando in vasca solamente lo stretto indispensabile... Inoltre guadagnerei cm di tubo se volessi poi mettere la mandata da un lato e la ripresa lontana...per questo pensavo di farla forare fin dall'origine... dite che non è il caso?

3)POSIZIONE MANDATA E RIPRESA: qui devo dire che trovo opinioni molto diverse, e non saprei quale faccia al caso mio. Probabilmente non userò fluorite, nè sabbia (se non in piccola parte per un questione di profondità del layout), ma credo che utilizzerò substrato fertile e ghiaino. A parte questo forse il flusso d'acqua dipende anche dalle misure dell'acquario e da che tipo di circolazione d'acqua di vuole avere? E perfino dal filtro (ad esempio nell'altro imo acquario ho un pratiko 200 che ha 2 getti di mandata direzionabili). Mi sembrava interessante il ragionamento di Stefano S..ma in tutta onestà non l'ho capito bene...sarei grato se mi volete chiarire ancora di più le idee su come procedere (anche in virtù dei nuovi elementi su cui ho ragguagliato). Mi interesserebbe capire almeno quali sono in linea di massima i principi basilari della circolazione "ideale" (per poi vedere come realizzarli nella mia fattispecie).

Grazie!

leonsai 09-02-2009 02:43

Dunque vi aiuto ad aiutarmi spiegando meglio la situazione.

1) LA VASCA: non esiste ancora, avevo intenzione di farmela costruire su misura dal vetraio (se me lo fa) o dal negozio...sarà aperta, misure 112x47x45 (salvo piccole correzioni da valutare) da adibire a plantacquario.
Di conseguenza ancora non esiste neanche un filtro, devo ancora valutare quale metterò.

2) I FORI: Ho letto che qualcuno mi ha detto che non devo forare se la vasca è aperta, come mai? Immagino che sia perchè i tubi possono essere fatti passare da sopra e riscendere da dietro?
In tal caso però preferirei i fori, poichè la vasca verrà posizionata in posizione particolare ed avrà una certa funzione estetica e di arredo, preferirei quindi che i tubi fossero nascosti nel mobile... lasciando in vasca solamente lo stretto indispensabile... Inoltre guadagnerei cm di tubo se volessi poi mettere la mandata da un lato e la ripresa lontana...per questo pensavo di farla forare fin dall'origine... dite che non è il caso?

3)POSIZIONE MANDATA E RIPRESA: qui devo dire che trovo opinioni molto diverse, e non saprei quale faccia al caso mio. Probabilmente non userò fluorite, nè sabbia (se non in piccola parte per un questione di profondità del layout), ma credo che utilizzerò substrato fertile e ghiaino. A parte questo forse il flusso d'acqua dipende anche dalle misure dell'acquario e da che tipo di circolazione d'acqua di vuole avere? E perfino dal filtro (ad esempio nell'altro imo acquario ho un pratiko 200 che ha 2 getti di mandata direzionabili). Mi sembrava interessante il ragionamento di Stefano S..ma in tutta onestà non l'ho capito bene...sarei grato se mi volete chiarire ancora di più le idee su come procedere (anche in virtù dei nuovi elementi su cui ho ragguagliato). Mi interesserebbe capire almeno quali sono in linea di massima i principi basilari della circolazione "ideale" (per poi vedere come realizzarli nella mia fattispecie).

Grazie!

Stefano s 09-02-2009 09:58

Quote:

da adibire a plantacquario.
a maggior ragione devi trovare una collocazione giusta che non ti crei uno tzunami sulle piante ;-)

Quote:

Ho letto che qualcuno mi ha detto che non devo forare se la vasca è aperta, come mai? Immagino che sia perchè i tubi possono essere fatti passare da sopra e riscendere da dietro?
e' si .. li farai passare da sopra il vetro ..

Quote:

preferirei quindi che i tubi fossero nascosti nel mobile...
i buchi li puoi sempre fare ... e incassare il tutto

Quote:

Inoltre guadagnerei cm di tubo se volessi poi mettere la mandata da un lato e la ripresa lontana...per questo pensavo di farla forare fin dall'origine... dite che non è il caso?
si puo' sempre fare ... se hai una necessita' di incassare la vasca ...

orati faccio un disegno x spiegare meglio...

Stefano s 09-02-2009 09:58

Quote:

da adibire a plantacquario.
a maggior ragione devi trovare una collocazione giusta che non ti crei uno tzunami sulle piante ;-)

Quote:

Ho letto che qualcuno mi ha detto che non devo forare se la vasca è aperta, come mai? Immagino che sia perchè i tubi possono essere fatti passare da sopra e riscendere da dietro?
e' si .. li farai passare da sopra il vetro ..

Quote:

preferirei quindi che i tubi fossero nascosti nel mobile...
i buchi li puoi sempre fare ... e incassare il tutto

Quote:

Inoltre guadagnerei cm di tubo se volessi poi mettere la mandata da un lato e la ripresa lontana...per questo pensavo di farla forare fin dall'origine... dite che non è il caso?
si puo' sempre fare ... se hai una necessita' di incassare la vasca ...

orati faccio un disegno x spiegare meglio...

Stefano s 09-02-2009 10:43

il disegno sopra riguarda la vista dall'alto e fa vedere il movimento circolarorio

quella sotto fa vedere la discesa che ha l'acqua oltre il movimento circolatorio

Stefano s 09-02-2009 10:43

il disegno sopra riguarda la vista dall'alto e fa vedere il movimento circolarorio

quella sotto fa vedere la discesa che ha l'acqua oltre il movimento circolatorio


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09006 seconds with 13 queries