![]() |
Quote:
Basta toglierlo (o al liminte sostituirlo con qualcosa per regolarlo) e di portata ne potresti avere quanta ne vuoi. Questi materiali di cui parli come si chiamano, dove si possono trovare e soprattutto quanto costano ? |
Quote:
Basta toglierlo (o al liminte sostituirlo con qualcosa per regolarlo) e di portata ne potresti avere quanta ne vuoi. Questi materiali di cui parli come si chiamano, dove si possono trovare e soprattutto quanto costano ? |
Non penso, che sia fattibile una qualsiasi trasformazione di un impiantino RO.
Resine selettive molto costose e e poco efficenti, dovresti ripassare l' acqua prodotta pių volte attrveso le resine stesse per avere un assorbimento, che si avvicini all osmosi. Resine a scambio ionico e cationico anc' esse costose, in pių vi č il problema della rigenerazione, con rischi di inquinamento dell acqua prodotta e non fattibile convertendo un impianto RO. Micro, pico e ulra filtrazione, potrebbero essere possibili, visti i costi attuali di queste cartucce, sarebbe assolutamente anti economica tale soluzione. Ciao |
Non penso, che sia fattibile una qualsiasi trasformazione di un impiantino RO.
Resine selettive molto costose e e poco efficenti, dovresti ripassare l' acqua prodotta pių volte attrveso le resine stesse per avere un assorbimento, che si avvicini all osmosi. Resine a scambio ionico e cationico anc' esse costose, in pių vi č il problema della rigenerazione, con rischi di inquinamento dell acqua prodotta e non fattibile convertendo un impianto RO. Micro, pico e ulra filtrazione, potrebbero essere possibili, visti i costi attuali di queste cartucce, sarebbe assolutamente anti economica tale soluzione. Ciao |
Non penso, che sia fattibile una qualsiasi trasformazione di un impiantino RO.
Resine selettive molto costose e e poco efficenti, dovresti ripassare l' acqua prodotta pių volte attrveso le resine stesse per avere un assorbimento, che si avvicini all osmosi. Resine a scambio ionico e cationico anc' esse costose, in pių vi č il problema della rigenerazione, con rischi di inquinamento dell acqua prodotta e non fattibile convertendo un impianto RO. Micro, pico e ulra filtrazione, potrebbero essere possibili, visti i costi attuali di queste cartucce, sarebbe assolutamente anti economica tale soluzione. Ciao |
Non penso, che sia fattibile una qualsiasi trasformazione di un impiantino RO.
Resine selettive molto costose e e poco efficenti, dovresti ripassare l' acqua prodotta pių volte attrveso le resine stesse per avere un assorbimento, che si avvicini all osmosi. Resine a scambio ionico e cationico anc' esse costose, in pių vi č il problema della rigenerazione, con rischi di inquinamento dell acqua prodotta e non fattibile convertendo un impianto RO. Micro, pico e ulra filtrazione, potrebbero essere possibili, visti i costi attuali di queste cartucce, sarebbe assolutamente anti economica tale soluzione. Ciao |
Quoto quanto scrive pclaudio.
Comunque, per rispondere alla tua domanda, la MF che uso io, e' in ceramica estrusa e la uso per separare il carbone in polvere dall' acqua; altri usi possono essere: produrre concentrati alimentari (concentrato di pomodoro), separare fanghi di produzione al posto del rotativo Oliwer o filtropressa a lastre, battericida in quanto sui batteri ha log5. La UF e' dello stesso materiale della RO, ma se non mi sbaglio, filtra fino a PM 6000 circa. :-) |
Quoto quanto scrive pclaudio.
Comunque, per rispondere alla tua domanda, la MF che uso io, e' in ceramica estrusa e la uso per separare il carbone in polvere dall' acqua; altri usi possono essere: produrre concentrati alimentari (concentrato di pomodoro), separare fanghi di produzione al posto del rotativo Oliwer o filtropressa a lastre, battericida in quanto sui batteri ha log5. La UF e' dello stesso materiale della RO, ma se non mi sbaglio, filtra fino a PM 6000 circa. :-) |
fabiello, ci sono aziende con budget di qualche miliardo di euro che studiano come realizzare nel modo pių economico possibile queste membrane, avvalendosi del meglio fra ingegneri dei materiali, chimici, fisici, ingegneri di processo...
...se ci fosse una soluzione migliore l'avrebbero trovata loro, non credi?!? #24 |
fabiello, ci sono aziende con budget di qualche miliardo di euro che studiano come realizzare nel modo pių economico possibile queste membrane, avvalendosi del meglio fra ingegneri dei materiali, chimici, fisici, ingegneri di processo...
...se ci fosse una soluzione migliore l'avrebbero trovata loro, non credi?!? #24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl