AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=68)
-   -   PLANARIE: QUALI SONO I PESCI MIGLIORI PER COMBATTERLA (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=158172)

genova74@alice.it 06-02-2009 13:34

ok ti aspetto! #36#

genova74@alice.it 06-02-2009 13:34

ok ti aspetto! #36#

SJoplin 06-02-2009 14:39

Re: PLANARIE: QUALI SONO I PESCI MIGLIORI PER COMBATTERLA
 
Quote:

Originariamente inviata da genova74@alice.it
quindi il mio obbiettivo sarà un pesce che possa contrastare naturalmente le planarie e le bryopsis.


sì, e che magari ti porti pure il caffè alla mattina :-D :-D :-D

SJoplin 06-02-2009 14:39

Re: PLANARIE: QUALI SONO I PESCI MIGLIORI PER COMBATTERLA
 
Quote:

Originariamente inviata da genova74@alice.it
quindi il mio obbiettivo sarà un pesce che possa contrastare naturalmente le planarie e le bryopsis.


sì, e che magari ti porti pure il caffè alla mattina :-D :-D :-D

Vic Mackey 06-02-2009 14:50

Trovato riscontri con generi Sinchiropus Picturatus e splendidus, ci mettono qualche mese a debelllarle ma le magnano, i piu indicati sarebbero gli ocellatus, pero non ho mai avuto esperienze dirette e sono pure piu bruttini!

Vic Mackey 06-02-2009 14:50

Trovato riscontri con generi Sinchiropus Picturatus e splendidus, ci mettono qualche mese a debelllarle ma le magnano, i piu indicati sarebbero gli ocellatus, pero non ho mai avuto esperienze dirette e sono pure piu bruttini!

genova74@alice.it 06-02-2009 15:00

Quote:

sì, e che magari ti porti pure il caffè alla mattina
che dire sei veramente terribbbbbile anzi molto di più ;-) :-)) ;-) :-)) ;-) :-)) :-D ;-)
Quote:

Trovato riscontri con generi Sinchiropus Picturatus e splendidus
davvero Vic Mackey hai trovato riscontri anche con il Sinchiropus splendidus?
io ho letto qualcosa su questo pesce e obbiettivamente nei nostri nano non troverebbe certo il suo abitat ideale (poche rocce vive sulle quali trovare il cibo) inoltre ho anche letto che finito il cibo sia difficilissimo alimentarli con cibo seccho e quasi sicuro questo li porta alla morte.
E' anche vero che è un pesce stupendo e sarebbe davvero bello se si mangiasse le planarie sarebbe comeprendere due piccioni con una fava (bel pesce e in più risolve il problema planarie!)

genova74@alice.it 06-02-2009 15:00

Quote:

sì, e che magari ti porti pure il caffè alla mattina
che dire sei veramente terribbbbbile anzi molto di più ;-) :-)) ;-) :-)) ;-) :-)) :-D ;-)
Quote:

Trovato riscontri con generi Sinchiropus Picturatus e splendidus
davvero Vic Mackey hai trovato riscontri anche con il Sinchiropus splendidus?
io ho letto qualcosa su questo pesce e obbiettivamente nei nostri nano non troverebbe certo il suo abitat ideale (poche rocce vive sulle quali trovare il cibo) inoltre ho anche letto che finito il cibo sia difficilissimo alimentarli con cibo seccho e quasi sicuro questo li porta alla morte.
E' anche vero che è un pesce stupendo e sarebbe davvero bello se si mangiasse le planarie sarebbe comeprendere due piccioni con una fava (bel pesce e in più risolve il problema planarie!)

Riccio79 06-02-2009 16:19

Non voglio dire una stupidata, ma lo pseudocheilinus hexataenia dovrebbe mangiarsi le planarie...mi ricordo che forse sulla guida allestimento nanoreef spinto per sps si contemplasse l'eventuale suo inserimento proprio perchè si ciba di parassiti che infastidiscono i coralli, tipo appunto planarie..... In natura dovrebbe arrivare intorno ai 10 cm...quindi in vasca starà intorno agli 8cm....
Ma aspetta consigli da chi se ne intende di più....
Il sinchy in un nano avrebbe vita breve, è praticamente impossibile da alimentare con secco o granulare, trova il cibo sulle rocce che quindi devono essere tante e ben colonizzate...

Riccio79 06-02-2009 16:19

Non voglio dire una stupidata, ma lo pseudocheilinus hexataenia dovrebbe mangiarsi le planarie...mi ricordo che forse sulla guida allestimento nanoreef spinto per sps si contemplasse l'eventuale suo inserimento proprio perchè si ciba di parassiti che infastidiscono i coralli, tipo appunto planarie..... In natura dovrebbe arrivare intorno ai 10 cm...quindi in vasca starà intorno agli 8cm....
Ma aspetta consigli da chi se ne intende di più....
Il sinchy in un nano avrebbe vita breve, è praticamente impossibile da alimentare con secco o granulare, trova il cibo sulle rocce che quindi devono essere tante e ben colonizzate...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,84029 seconds with 13 queries