AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Regolazione CO2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=157928)

Stefano s 04-02-2009 20:58

ci dovrebbe essere una vitina.. o una manopilina piccola... ma se e' quello che penso dovresti avere una vitina....

Stefano s 04-02-2009 20:58

ci dovrebbe essere una vitina.. o una manopilina piccola... ma se e' quello che penso dovresti avere una vitina....

Spike00 05-02-2009 10:58

Tragedia!

Manopoline nada, vitina non mi pare, ma non ho controllato benissimo perchè ieri sera al rientro a casa, l'erogazione era buona e quindi pensavo fosse tutto finalmente ok.

Verso le 23.30 do un'altra occhiata, mi sembrava un po' diminuito, allora provo ad aumentare un pochino.

In effetti ho dovuto girare più di quanto pensassi per far aumentare un filo il numero di bolle, beh decido di rimanere in sala per un po' per vedere come va, ma la combinazione divano + tv ha la meglio e mi addormento.

Mi sveglio ore 3.15 con uno strano rumore...

... erano le bolle di co2 che escono all'impazzata dal flipper -04 -04

Mi precipito a ridurre, guardo in giro, i pesci sembrano tutti ok, va bene, vado a letto.

Stamane guardo il flusso di bolle, normale, ok, guardo i pesci...


argh!! -05 -05 #07 #07

Il labeo è morto, gli oto (3) boccheggiano sul fondo e guppy e platy se ne stanno a pelo dell'acqua...

Diavolo manca ossigeno, troppa co2 (ho pensato).

Chiudo immediatamente la co2, modifico la mandata del filtro in modo che faccia quasi una cascatella e movimento manualmente l'acqua.

Nel frattempo faccio i test del ph e già che c'ero degli NO2

NO2 = 0 (non che centrasse con il casino, ma non si sa mai)

Ph precipitato da 7.5 a 6.5 -05 -05 e questo con Kh = 8 / 9....

Dopo un quarto d'ora un oto si è mosso (erano tutti fermi sul fondo) e guppy e platy hanno iniziato a gironzolare.

Ho pensato di non fare un cambio acqua (l'acqua del rubinetto ha ph 8) per evitare un ulteriore sbalzo repentino, ma lasciare che la diminuzione di co2 facesse effetto gradualmente (soprattutto confortato dal fatto che i pesci iniziavano a riprendersi).

Caspita, il primo trauma... che brutto :-(

Fino ad ora tutto era filato liscio come l'olio, neanche le alghe ho avuto...

Devo fare qualcosa di particolare?

Mi scuso per la deviazione dall'argomento, ma vista l'emergenza...

Spike00 05-02-2009 10:58

Tragedia!

Manopoline nada, vitina non mi pare, ma non ho controllato benissimo perchè ieri sera al rientro a casa, l'erogazione era buona e quindi pensavo fosse tutto finalmente ok.

Verso le 23.30 do un'altra occhiata, mi sembrava un po' diminuito, allora provo ad aumentare un pochino.

In effetti ho dovuto girare più di quanto pensassi per far aumentare un filo il numero di bolle, beh decido di rimanere in sala per un po' per vedere come va, ma la combinazione divano + tv ha la meglio e mi addormento.

Mi sveglio ore 3.15 con uno strano rumore...

... erano le bolle di co2 che escono all'impazzata dal flipper -04 -04

Mi precipito a ridurre, guardo in giro, i pesci sembrano tutti ok, va bene, vado a letto.

Stamane guardo il flusso di bolle, normale, ok, guardo i pesci...


argh!! -05 -05 #07 #07

Il labeo è morto, gli oto (3) boccheggiano sul fondo e guppy e platy se ne stanno a pelo dell'acqua...

Diavolo manca ossigeno, troppa co2 (ho pensato).

Chiudo immediatamente la co2, modifico la mandata del filtro in modo che faccia quasi una cascatella e movimento manualmente l'acqua.

Nel frattempo faccio i test del ph e già che c'ero degli NO2

NO2 = 0 (non che centrasse con il casino, ma non si sa mai)

Ph precipitato da 7.5 a 6.5 -05 -05 e questo con Kh = 8 / 9....

Dopo un quarto d'ora un oto si è mosso (erano tutti fermi sul fondo) e guppy e platy hanno iniziato a gironzolare.

Ho pensato di non fare un cambio acqua (l'acqua del rubinetto ha ph 8) per evitare un ulteriore sbalzo repentino, ma lasciare che la diminuzione di co2 facesse effetto gradualmente (soprattutto confortato dal fatto che i pesci iniziavano a riprendersi).

Caspita, il primo trauma... che brutto :-(

Fino ad ora tutto era filato liscio come l'olio, neanche le alghe ho avuto...

Devo fare qualcosa di particolare?

Mi scuso per la deviazione dall'argomento, ma vista l'emergenza...

Stefano s 05-02-2009 11:02

se lo hai butta in vasca un areatore ....
poi vai a comperarti un buon riduttore di pressione .... quello lascialo ai pub !! ;-)

ti consiglio di prenderlo sul web ...
come modello aquili a 2 manometri .. costo intorno le 50 euro .. ottimi materiali... e fattura ..
funzionamento (lo uso ) preciso .....

con un riduttore ad oc non avrai piu' problemi e non rischierai di uccidere i pinnuti ;-) ;-)

p.s. l'areatore lascialo qualche ora .. poi levalo .

Stefano s 05-02-2009 11:02

se lo hai butta in vasca un areatore ....
poi vai a comperarti un buon riduttore di pressione .... quello lascialo ai pub !! ;-)

ti consiglio di prenderlo sul web ...
come modello aquili a 2 manometri .. costo intorno le 50 euro .. ottimi materiali... e fattura ..
funzionamento (lo uso ) preciso .....

con un riduttore ad oc non avrai piu' problemi e non rischierai di uccidere i pinnuti ;-) ;-)

p.s. l'areatore lascialo qualche ora .. poi levalo .

Spike00 05-02-2009 11:21

Uhmmm... avevo preferito uno non di marche per aquariologia (avevo addocchiato l'aquili ad un manometro), perchè avevo letto che usandolo con bombole non della aquili, caricate tendenzialmente a più di 50 bar, ci potevano essere problemi.

Ora vedrò, ma comunque mi rendo conto essere stato un mio errore, quando ho girato la manopola per aumentare ho dovuto girare troppo (meno di un quarto di giro, ma comunque molto più di quanto mi aspettassi), ma non ho pensato che sarebbe aumentata in seguito la pressione (visto peraltro che ho sempre avuto una diminuzione nel tempo).

Quando i pesci si saranno ripresi, inizierò di nuovo (per il momento ancora con questo riduttore), muovendo pochissimo il rubinetto anche se non vedo effetti immediati (Ma soprattutto qualsiasi regolazione in aumento la farò quando poi ho due tre ore per verificare che non succeda un cataclisma).

Spike00 05-02-2009 11:21

Uhmmm... avevo preferito uno non di marche per aquariologia (avevo addocchiato l'aquili ad un manometro), perchè avevo letto che usandolo con bombole non della aquili, caricate tendenzialmente a più di 50 bar, ci potevano essere problemi.

Ora vedrò, ma comunque mi rendo conto essere stato un mio errore, quando ho girato la manopola per aumentare ho dovuto girare troppo (meno di un quarto di giro, ma comunque molto più di quanto mi aspettassi), ma non ho pensato che sarebbe aumentata in seguito la pressione (visto peraltro che ho sempre avuto una diminuzione nel tempo).

Quando i pesci si saranno ripresi, inizierò di nuovo (per il momento ancora con questo riduttore), muovendo pochissimo il rubinetto anche se non vedo effetti immediati (Ma soprattutto qualsiasi regolazione in aumento la farò quando poi ho due tre ore per verificare che non succeda un cataclisma).

Stefano s 05-02-2009 11:22

comunque .. x un'ottimale gestione devi prenderlo ;-) ;-)

Stefano s 05-02-2009 11:22

comunque .. x un'ottimale gestione devi prenderlo ;-) ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09036 seconds with 13 queries