![]() |
Ury, non so per le due che hai linkato ma io ho comprato da poco un faretto hqi da 150W e, lampadina compresa, mi è costato 100 Euro.
Un faretto dei più economici costa sugli 80 euro, una lampadina sui 20#25, ma poi devi adattare il tutto all'acquario o montarli a parete.... Con una lampada da 400 W non risolvi il problema di un 400 litri perchè la luce (puntiforme) che emette non può essere distribuita bene oltre una certa lunghezza d'acquario per cui, per un acquario così grande, devi prenderne 2 se non 3 da 150W. In parte ho risposto anche alla tua ultima domanda.... Il costo cui fai riferimento è per dei faretti da parete anche piuttosto bruttini che devi poi adattare (e guarda che pesano....) all'acquario. Il costo di una plafo HQI continua ad essere piuttosto alto e spesso superiore a quello di una plafo T5. |
Ury, non so per le due che hai linkato ma io ho comprato da poco un faretto hqi da 150W e, lampadina compresa, mi è costato 100 Euro.
Un faretto dei più economici costa sugli 80 euro, una lampadina sui 20#25, ma poi devi adattare il tutto all'acquario o montarli a parete.... Con una lampada da 400 W non risolvi il problema di un 400 litri perchè la luce (puntiforme) che emette non può essere distribuita bene oltre una certa lunghezza d'acquario per cui, per un acquario così grande, devi prenderne 2 se non 3 da 150W. In parte ho risposto anche alla tua ultima domanda.... Il costo cui fai riferimento è per dei faretti da parete anche piuttosto bruttini che devi poi adattare (e guarda che pesano....) all'acquario. Il costo di una plafo HQI continua ad essere piuttosto alto e spesso superiore a quello di una plafo T5. |
Senza contare che come ti ha fatto notare artdale i t5 sono lunghi e distribuiscono la loro potenza sull'intera lunghezza dell'acquario,senza lasciare zone di buio..Come "qualità" di illuminazione i t5 sono considerati alla pari delle hqi che,da quello che so, costano pure di più e durano meno..(ma non le ho quindi non vorrei dire sciocchezze) #22
|
Senza contare che come ti ha fatto notare artdale i t5 sono lunghi e distribuiscono la loro potenza sull'intera lunghezza dell'acquario,senza lasciare zone di buio..Come "qualità" di illuminazione i t5 sono considerati alla pari delle hqi che,da quello che so, costano pure di più e durano meno..(ma non le ho quindi non vorrei dire sciocchezze) #22
|
sull'illuminazione puntiforme o diffusa io avrei da ridire....
specifico che è un mio gusto porsonale....però a me piace l'effetto della HQI.....crea delle belle zone d'ombra ben definite....e quel bellissimo...."sfarfallìo"...."tremore"....non so come cacchio chiamarlo..... che secondo me assomiglia molto all'effetto creato dai raggi del sole a picco.....quando l'acqua scorre...... poi rimane comunque il fatto che anche in ambito "marino" molti preferiscono le T5.....ma lì ragazzi abbiamo potenze in gioco ben differenti....stiamo parlando di lampade da almeno 250watt...se non 400... -05 e i coralli sono veramente sensibilissimi ad ogni minuscola sfumatura....asd ogni microscopico picco..... noi nel dolce abbiamo potenze ridicole in confronto......e le piante sono molto meno esigenti dei coralli.... quindi questa differenza di prestazioni tra HQI e T5 non la comprendo.... Secondo me in un dolce la differenza è quasi puramente estetica.... ;-) |
sull'illuminazione puntiforme o diffusa io avrei da ridire....
specifico che è un mio gusto porsonale....però a me piace l'effetto della HQI.....crea delle belle zone d'ombra ben definite....e quel bellissimo...."sfarfallìo"...."tremore"....non so come cacchio chiamarlo..... che secondo me assomiglia molto all'effetto creato dai raggi del sole a picco.....quando l'acqua scorre...... poi rimane comunque il fatto che anche in ambito "marino" molti preferiscono le T5.....ma lì ragazzi abbiamo potenze in gioco ben differenti....stiamo parlando di lampade da almeno 250watt...se non 400... -05 e i coralli sono veramente sensibilissimi ad ogni minuscola sfumatura....asd ogni microscopico picco..... noi nel dolce abbiamo potenze ridicole in confronto......e le piante sono molto meno esigenti dei coralli.... quindi questa differenza di prestazioni tra HQI e T5 non la comprendo.... Secondo me in un dolce la differenza è quasi puramente estetica.... ;-) |
gab82, Quoto!
|
gab82, Quoto!
|
Ringrazio tutti per le risposte velocissime ed esaustive, ma ne ho altre :-)
Artdale, chiarissimo! Eppure se dovessi fare un layout centrale, quindi con sole piante centrali, sarebbe ideale il faretto che "concentra" il fascio luminoso centralmente, non trovi? (appena trovo il sito di Filipe Oliveira posto quello che vorrei fare ) Quote:
Sago1985 Quale sarebbe la "vita media" di una HQI? Gab82 sostanzialmente ho la tua benedizione? #13 Senza contare che lessi da qualche parte che per l'accenzione le HQI sono lente. Nel senso che prima di rendere la luce completa hanno bisogno di un po' di tempo. Praticamente...Alba e tramonto! |
Ringrazio tutti per le risposte velocissime ed esaustive, ma ne ho altre :-)
Artdale, chiarissimo! Eppure se dovessi fare un layout centrale, quindi con sole piante centrali, sarebbe ideale il faretto che "concentra" il fascio luminoso centralmente, non trovi? (appena trovo il sito di Filipe Oliveira posto quello che vorrei fare ) Quote:
Sago1985 Quale sarebbe la "vita media" di una HQI? Gab82 sostanzialmente ho la tua benedizione? #13 Senza contare che lessi da qualche parte che per l'accenzione le HQI sono lente. Nel senso che prima di rendere la luce completa hanno bisogno di un po' di tempo. Praticamente...Alba e tramonto! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl