AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   Allestimento DSB - procedura (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=157623)

franklin 03-02-2009 16:56

io ho appena allestito un dsb nella mia vasca,...e secondo me ci son alcuni luoghi comuni sul dsb da sfatare.......specialmente riguardo ai periodi di maturazione

la mia è stata una situazione particolare,avevo 2-3 coralli rimasti della vecchia vasca e i miei pesciotti,affidati ad un amico ma da riprendere nel minor tempo possibile....

io ho seguito questo procedimento:

-ho messo 10 cm di acqua in vasca e posizionato 3 foratine dove poggia la rocciata
-ho inserito la sabbia
-ho quindi fatto la rocciata....e qui apro una parentesi:secondo me le rocce devono essere spurgate,si accellerà così tantissimo la maturazione....inoltre non mi trovo daccordo sul dire che la rocciata deve essere sospesa dalla sabbia.....delle rocce "volanti",poggiate su un supporto in plastica fanno piuttosto schifo secondo me,piuttosto bisogna che la rocciata poggi solo su pochi punti,costruire una sorta di rocciata a "Ponte" in modo che la quasi totalità della superficie sia lambiata dall'acqua......personalmente ho usato come supporto delle foratine da adilizia alte un cm meno del dsb,in modo che le poche rocce che sorreggono la rocciata siano infossate per un cm circa soltanto.
-a questo punto ho riempito la vasca del tutto, accesso skimmer,pompe e luce.....
-ho bombardato di batteri i primi giorni supportati da un pò di carbonio(zucchero e acetico)


apro un altra parentesi sulla luce:io preferisco dare luce fin da subito,questo favorisce si una fioritura abbondante di alghe,che però vanno poi scemando con la stabilizzazione dei valori,inoltre le alghe sono la base della catena alimentare di molti animali,quindi secondo me con la luce si creano i presupposti per una piu' veloce colonizzazione del dsb.....

in questo modo dopo una settimana ho inserito i pochi coralli rimasti,e dopo 12 giorni i pesci,che avevo parcheggiato da un amico e che dovevo riprendere velocemente....
questo secondo me è l'unica cosa da non imitare:i pesci vanno a limitare lo sviluppo del benthos,importantissimo per il dsb,devo dire però che i pesci che ho inserito,ad eccezione di un pomacntride sono tendenzialmente alghivori,vanno quindi a intaccare relativamente vermi e piccoli crostacei nel fondo.

a distanza di 20 giorni dall'allestimento mi trovo i pochi coralli inseriti che son gia schiariti,il dsb comincia ad essere popolato,le alghe quasi sparite e le bolle d'azoto che si cominciano a far vedere....alla faccia dei 6 mesi canonici....
logicamente adesso per un annetto devo star ben attento a non inserire animali predatori della fauna bentonica,quali paguri,gamberi,labridi ecc ecc....

non capisco poi come mai molti consiglino l'inserimento di strombus,stelle insabbiatrici & co #07 ......attivi predatori del fondo....

franklin 03-02-2009 16:56

io ho appena allestito un dsb nella mia vasca,...e secondo me ci son alcuni luoghi comuni sul dsb da sfatare.......specialmente riguardo ai periodi di maturazione

la mia è stata una situazione particolare,avevo 2-3 coralli rimasti della vecchia vasca e i miei pesciotti,affidati ad un amico ma da riprendere nel minor tempo possibile....

io ho seguito questo procedimento:

-ho messo 10 cm di acqua in vasca e posizionato 3 foratine dove poggia la rocciata
-ho inserito la sabbia
-ho quindi fatto la rocciata....e qui apro una parentesi:secondo me le rocce devono essere spurgate,si accellerà così tantissimo la maturazione....inoltre non mi trovo daccordo sul dire che la rocciata deve essere sospesa dalla sabbia.....delle rocce "volanti",poggiate su un supporto in plastica fanno piuttosto schifo secondo me,piuttosto bisogna che la rocciata poggi solo su pochi punti,costruire una sorta di rocciata a "Ponte" in modo che la quasi totalità della superficie sia lambiata dall'acqua......personalmente ho usato come supporto delle foratine da adilizia alte un cm meno del dsb,in modo che le poche rocce che sorreggono la rocciata siano infossate per un cm circa soltanto.
-a questo punto ho riempito la vasca del tutto, accesso skimmer,pompe e luce.....
-ho bombardato di batteri i primi giorni supportati da un pò di carbonio(zucchero e acetico)


apro un altra parentesi sulla luce:io preferisco dare luce fin da subito,questo favorisce si una fioritura abbondante di alghe,che però vanno poi scemando con la stabilizzazione dei valori,inoltre le alghe sono la base della catena alimentare di molti animali,quindi secondo me con la luce si creano i presupposti per una piu' veloce colonizzazione del dsb.....

in questo modo dopo una settimana ho inserito i pochi coralli rimasti,e dopo 12 giorni i pesci,che avevo parcheggiato da un amico e che dovevo riprendere velocemente....
questo secondo me è l'unica cosa da non imitare:i pesci vanno a limitare lo sviluppo del benthos,importantissimo per il dsb,devo dire però che i pesci che ho inserito,ad eccezione di un pomacntride sono tendenzialmente alghivori,vanno quindi a intaccare relativamente vermi e piccoli crostacei nel fondo.

a distanza di 20 giorni dall'allestimento mi trovo i pochi coralli inseriti che son gia schiariti,il dsb comincia ad essere popolato,le alghe quasi sparite e le bolle d'azoto che si cominciano a far vedere....alla faccia dei 6 mesi canonici....
logicamente adesso per un annetto devo star ben attento a non inserire animali predatori della fauna bentonica,quali paguri,gamberi,labridi ecc ecc....

non capisco poi come mai molti consiglino l'inserimento di strombus,stelle insabbiatrici & co #07 ......attivi predatori del fondo....

michi2 03-02-2009 16:59

probabilmente quegli animali vengono consigliati per muovere lo strato superficiale.. il problema è che lo fanno per... mangiare quello che trovano!

michi2 03-02-2009 16:59

probabilmente quegli animali vengono consigliati per muovere lo strato superficiale.. il problema è che lo fanno per... mangiare quello che trovano!

pompeo 03-02-2009 19:08

Grazie per i consigli ragazzi!
Come immaginavo i maggiori dubbi sarebbero arrivati dall'altezza fondo e dalla luce.
Io avrei optato per una gestione del tipo:
come consigliato da michi2 -> altezza fondo 14 cm
come consigliato da Abracadabra -> aumento graduale illuminazione

L'altro mio quesito sull'illuminazione era rivolto al tipo di lampade da utilizzare. Le HQI sono indispensabili o posso utilizzare solo t5? In qualche articolo avevo letto che addirittura lo spettro di un impianto illuminante con solo t5 era molto piu' adatto per un reef di quanto lo sia quello delle HQI (purche' si rispettino le esigente degli abitanti).

michi2 non prendere in considerazione l'acquario nel mio profilo - e' la mia prima tartarughiera - non trovo mai il tempo di aggiornarlo.
Perche' mi chiedi se le dimensioni sono 120x35. Secondo te e' un problema?
In molti mi hanno consigliato di gestire un acquario del genere proprio con il DSB piuttosto che con un REEF berlinese puro.
Tieni conto che sono obbligato a rimanere entro quelle misure - problemi di spazio - posso solo ridurle.

Saluti
POMPEO

pompeo 03-02-2009 19:08

Grazie per i consigli ragazzi!
Come immaginavo i maggiori dubbi sarebbero arrivati dall'altezza fondo e dalla luce.
Io avrei optato per una gestione del tipo:
come consigliato da michi2 -> altezza fondo 14 cm
come consigliato da Abracadabra -> aumento graduale illuminazione

L'altro mio quesito sull'illuminazione era rivolto al tipo di lampade da utilizzare. Le HQI sono indispensabili o posso utilizzare solo t5? In qualche articolo avevo letto che addirittura lo spettro di un impianto illuminante con solo t5 era molto piu' adatto per un reef di quanto lo sia quello delle HQI (purche' si rispettino le esigente degli abitanti).

michi2 non prendere in considerazione l'acquario nel mio profilo - e' la mia prima tartarughiera - non trovo mai il tempo di aggiornarlo.
Perche' mi chiedi se le dimensioni sono 120x35. Secondo te e' un problema?
In molti mi hanno consigliato di gestire un acquario del genere proprio con il DSB piuttosto che con un REEF berlinese puro.
Tieni conto che sono obbligato a rimanere entro quelle misure - problemi di spazio - posso solo ridurle.

Saluti
POMPEO

pompeo 03-02-2009 19:21

Un'altra domanda:
come ha accennato franklin nel suo intervento, potrebbe essere fattibile accellerare i tempi di maturazione del DSB alimentando i batteri con carbonio organico, come si fa nei denitratori, o potrebbe essere controproducente?

AriSaluti
POMPEO

pompeo 03-02-2009 19:21

Un'altra domanda:
come ha accennato franklin nel suo intervento, potrebbe essere fattibile accellerare i tempi di maturazione del DSB alimentando i batteri con carbonio organico, come si fa nei denitratori, o potrebbe essere controproducente?

AriSaluti
POMPEO

michi2 03-02-2009 19:39

è il 35 che mi lascia perplesso :( sicuramente col discorso DSB ti eviti rogne con la rocciata ma di certo non è il massimo della vita!

michi2 03-02-2009 19:39

è il 35 che mi lascia perplesso :( sicuramente col discorso DSB ti eviti rogne con la rocciata ma di certo non è il massimo della vita!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07654 seconds with 13 queries