![]() |
Certo che anche nei siti web un pò di confusione c'è, non ci stò capendo niente , colpa anche di qulche foto ingannevole.
Escludendo il Ryukin che presenta un corpo molto più tozzo e pinne corte, non capisco perchè non riesco a trovare il FANTAIL insieme al VEILTAIL , o c'è uno o c'è l'altro. Mi viene da pensare he siano la stessa cosa. Quali sono le differenze tra le 2 specie ? |
Certo che anche nei siti web un pò di confusione c'è, non ci stò capendo niente , colpa anche di qulche foto ingannevole.
Escludendo il Ryukin che presenta un corpo molto più tozzo e pinne corte, non capisco perchè non riesco a trovare il FANTAIL insieme al VEILTAIL , o c'è uno o c'è l'altro. Mi viene da pensare he siano la stessa cosa. Quali sono le differenze tra le 2 specie ? |
sul sito della Bristol society le due razze sono spiegate così:
Veltail: fish with deep bodies, a high dorsal fin and a long, flowing double tail in which the fork has largely been bred out (corpo massiccio, pinna dorsale alta e pinna posteriore lunga e fluente nella quale la biforcazione è molto pronunciata) Fantail (in italia orifiamma): fish with oval (egg-shaped) bodies, short finnage and a well forked double tail held out like a fan (corpo a forma di uovo, pinne corte ed una bella coda doppia coda biforcata tenuta aperta come un ventaglio) scusate la pessima traduzione (il verbo "has been bred out" proprio non lo capisco... #12 ) |
sul sito della Bristol society le due razze sono spiegate così:
Veltail: fish with deep bodies, a high dorsal fin and a long, flowing double tail in which the fork has largely been bred out (corpo massiccio, pinna dorsale alta e pinna posteriore lunga e fluente nella quale la biforcazione è molto pronunciata) Fantail (in italia orifiamma): fish with oval (egg-shaped) bodies, short finnage and a well forked double tail held out like a fan (corpo a forma di uovo, pinne corte ed una bella coda doppia coda biforcata tenuta aperta come un ventaglio) scusate la pessima traduzione (il verbo "has been bred out" proprio non lo capisco... #12 ) |
Dalle dalle tue descrizioni, ONLYREDS, sembrano proprio VEILTAIL, finalmente.
Volevo poi chiederti : 1) Quali specie hai in vasca ? 2) Quali specie ritieni " pregiate " e dove si possono reperire ? |
Dalle dalle tue descrizioni, ONLYREDS, sembrano proprio VEILTAIL, finalmente.
Volevo poi chiederti : 1) Quali specie hai in vasca ? 2) Quali specie ritieni " pregiate " e dove si possono reperire ? |
onlyreds, io non so dove tu abbia trovato quelle informazioni sul sito Bristol aquarists, ma lo standard per il Veiltail prevede esattamente il contrario di quello che hai scritto.
il Veiltail Goldfish infatti, come riportato nel sito (Trailing edge of caudal fin to have no apparent fork or pointed lobes), viene descritta come un varietà in cui i lobi della pinna caudale devono sembrare come uniti, SENZA ALCUNA biforcazione... se guardate le foto dei veiltail riportate sul sito infatti, sembra quasi che abbiano dei fazzoletti piegati a triangolo al posto delle code. http://www.bristol-aquarists.org.uk/...l/veiltail.htm in definitiva è praticamente impossibile, come giustamente detto da onlyreds, assegnare a questi pesci una varietà ben precisa essendo frutto di incroci non controllati (è come avere un incrocio tra un bassotto e un cocker, non è nè l'uno nè l'altro pur avendo le caratteristiche di entrambi). se vogliamo proprio assegnare loro una varietà (anche se non rispettano minimamente gli standard previsti per la varietà, almeno in fatto di lunghezza delle pinne), direi che sicuramente la varietà più simile è il Fantail. anni fa esistevano due tipi di standard, uno a pinne corte e uno a pinne lunghe, che di fatto sono state "fuse" nel nuovo standard di forma per il Fantail. differenza primaria tra Fantail e Veiltail? le pinne che DEVONO essere biforcate nel primo, e ASSOLUTAMENTE NON BIFORCATE nel secondo. spero di aver chiarito un pochino le idee! :) |
onlyreds, io non so dove tu abbia trovato quelle informazioni sul sito Bristol aquarists, ma lo standard per il Veiltail prevede esattamente il contrario di quello che hai scritto.
il Veiltail Goldfish infatti, come riportato nel sito (Trailing edge of caudal fin to have no apparent fork or pointed lobes), viene descritta come un varietà in cui i lobi della pinna caudale devono sembrare come uniti, SENZA ALCUNA biforcazione... se guardate le foto dei veiltail riportate sul sito infatti, sembra quasi che abbiano dei fazzoletti piegati a triangolo al posto delle code. http://www.bristol-aquarists.org.uk/...l/veiltail.htm in definitiva è praticamente impossibile, come giustamente detto da onlyreds, assegnare a questi pesci una varietà ben precisa essendo frutto di incroci non controllati (è come avere un incrocio tra un bassotto e un cocker, non è nè l'uno nè l'altro pur avendo le caratteristiche di entrambi). se vogliamo proprio assegnare loro una varietà (anche se non rispettano minimamente gli standard previsti per la varietà, almeno in fatto di lunghezza delle pinne), direi che sicuramente la varietà più simile è il Fantail. anni fa esistevano due tipi di standard, uno a pinne corte e uno a pinne lunghe, che di fatto sono state "fuse" nel nuovo standard di forma per il Fantail. differenza primaria tra Fantail e Veiltail? le pinne che DEVONO essere biforcate nel primo, e ASSOLUTAMENTE NON BIFORCATE nel secondo. spero di aver chiarito un pochino le idee! :) |
Benissimo, rincominciamo da capo , che cavolo di pesci ho in vasca ?
Sono incroci tra rYUKIN, FANTAIL, VEILTAIL e chi più ne ha più ne metta !!!!!!!! |
Benissimo, rincominciamo da capo , che cavolo di pesci ho in vasca ?
Sono incroci tra rYUKIN, FANTAIL, VEILTAIL e chi più ne ha più ne metta !!!!!!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl