AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   2 osram 965 biolux........ke dite? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=15731)

faby 21-09-2005 11:19

Io non sono proprio d' accordo con ale... non è proprio così... cmq se hai 2 lampademetti una trifosforo e una penafosforo... almeno io direi così!...


ciao!

Scalan 21-09-2005 11:22

qual è la differenza tra trifosforo e penafosforo

faby 21-09-2005 11:30

lo spettro luminoso emesso... :-))
i primi sono meno completi ma hanno più lumen e quindi sono più luminosi...

i secondi hanno spettro più completo ma producono un po' meno lumen...


ciao! :-))

Scalan 21-09-2005 11:35

quindi come ho fatto adesso fa bene .....e cioè:
1 osram 965
1 acquastar della Sylvania F18W/174 - T8 1000 K

in realtà di osram ne ho due uguali, ma nella plaffo sono montati come sopra descritto!
Vi prego consigliatemi, grazie

faby 21-09-2005 11:36

sì come abbinameno non è malissimo... hai una luce un po' freddina, ma per il resto non è male... ;-)

cmq io di mio preferisco la luce più fredda che quella calda.... :-))

Xander Cage 21-09-2005 11:40

io invece oltre a voler capire la differenza tra trifosforo e pentafosforo...volevo capire anche se il pacco luci che ho è buono:
sylvania daylight F18W\154 t8 °k?
Sera Plant Color 18W 4900°k
Osram L18W\765 6500°k

che ne pensate?

ale.com 21-09-2005 11:44

Quote:

Originariamente inviata da faby
Io non sono proprio d' accordo con ale... non è proprio così... cmq se hai 2 lampademetti una trifosforo e una penafosforo... almeno io direi così!...

io ho spiegato perche' io e molti (tutti quelli che mi e' capitato di leggere) esperti dell'argomento la pensiamo cosi'.

potresti fare almeno lo sforzo di spiegare perche' tu la pensi diversamente e perche' "non e' proprio cosi'" tenuto conto che il mio e' un riassunto.

ale.com 21-09-2005 11:52

Quote:

Originariamente inviata da Xander Cage
io invece oltre a voler capire la differenza tra trifosforo e pentafosforo...volevo capire anche se il pacco luci che ho è buono:
sylvania daylight F18W\154 t8 °k?
Sera Plant Color 18W 4900°k
Osram L18W\765 6500°k
che ne pensate?

IMHO e' migliorabile.
la sylvania dovrebbe essere una 5400 o giu' di li'.
la plant color non mi ha dato grosse soddisfazioni, una 840 costa meno e va meglio.
la serie 7xx e' un pochino scarsa

non sto dicendo che tu debba cambiarle immediatamente, ma quando sara' ora prendi una 840 e una 865, la terza andra' scelta in base ai tuoi gusti, alle piante e al layout della vasca..

faby 21-09-2005 12:10

i pareri sono sempre discordanti su queste cose... quelloc eh dico è per esperienza personale...

cmq in quest link walter perris da info interessanti...

http://www.walterperis.it/piante/la_..._le_piante.htm

Xander Cage 21-09-2005 12:24

e l'1 del sylvania che sta a significare? e la F rispetto alla L?
che differenza c'è tra 840\865 o 940\965? cioè tra 8 e 9 o come nel mio caso 7?
senti ma come bisogna regolarsi sull'esigenza delle piante, a me la cosa che interessa è che le piante abbiano tutti gli spettri di luce necessari alla loro rigogliosa crescita.
le luci a 10000°k che resa danno in termini di spettro?
scusa, illuminami perchè ne capisco poco, io ho fatto così in modo tale da avere una a 4900°, una a 5400, l'altra a 6500. ho fatto bene?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08346 seconds with 13 queries