AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Le bioball sono davvero utili?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=156963)

FalKo 29-01-2009 21:24

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Le bioballs sono usate solitamente per i filtri grandi, i percolatori e i denitratori perchè a parità di volume costano meno dei cannolicchi.

Nei filtri che ho, preferisco usare i cannolicchi porosi. ;-)

le bioballe sono usate prevalentemente xke' non hanno bisogno di manutenzione , non si intasano lasciano sedimentare completamente i fanghi , e la superficie utile di colonizzazione dichiarata e', e restera sempre , la superficie di insediamento effettiva (al contrario dei materiali superporosi)

P.S. io nei miei filtri uso quasi esclusivamente bioballe

FalKo 29-01-2009 21:24

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Le bioballs sono usate solitamente per i filtri grandi, i percolatori e i denitratori perchè a parità di volume costano meno dei cannolicchi.

Nei filtri che ho, preferisco usare i cannolicchi porosi. ;-)

le bioballe sono usate prevalentemente xke' non hanno bisogno di manutenzione , non si intasano lasciano sedimentare completamente i fanghi , e la superficie utile di colonizzazione dichiarata e', e restera sempre , la superficie di insediamento effettiva (al contrario dei materiali superporosi)

P.S. io nei miei filtri uso quasi esclusivamente bioballe

Stefano s 29-01-2009 21:47

scusami FalKo

ma perche' non preferire un materiale superporoso ?? li alloggeranno molte piu' colonie batteriche #24

Stefano s 29-01-2009 21:47

scusami FalKo

ma perche' non preferire un materiale superporoso ?? li alloggeranno molte piu' colonie batteriche #24

FalKo 29-01-2009 22:15

Quote:

Originariamente inviata da Stefano s
scusami FalKo

ma perche' non preferire un materiale superporoso ?? li alloggeranno molte piu' colonie batteriche #24

a mio parere il difetto + grande che hanno i materiali superporosi e' quello di non garantire un perfetto ricambio di acqua quindi ossigeno e nutrimento ; allora che me ne faccio di tanta porosita' quando non riesco a sfruttarla completamente , oltretutto col tempo la superfice colonizzabil si riduce
hanno un grande pregio : all' avvio di una nuova vasca , con cannolicchi nuovi ovviamente , l'ampia superficie disponibile (quella che ha un adeguato ricambio di acqua ) compensa la non completa maturazione del fondo della vasca garantendo una buona stabilita' di valori

FalKo 29-01-2009 22:15

Quote:

Originariamente inviata da Stefano s
scusami FalKo

ma perche' non preferire un materiale superporoso ?? li alloggeranno molte piu' colonie batteriche #24

a mio parere il difetto + grande che hanno i materiali superporosi e' quello di non garantire un perfetto ricambio di acqua quindi ossigeno e nutrimento ; allora che me ne faccio di tanta porosita' quando non riesco a sfruttarla completamente , oltretutto col tempo la superfice colonizzabil si riduce
hanno un grande pregio : all' avvio di una nuova vasca , con cannolicchi nuovi ovviamente , l'ampia superficie disponibile (quella che ha un adeguato ricambio di acqua ) compensa la non completa maturazione del fondo della vasca garantendo una buona stabilita' di valori

alex92 29-01-2009 23:30

quanto costano le bioballs? ...cmq secondo l'ideale sarebbe utilizzare diversi materiali (sabbia fina,media,grossa,lapillo,argilla espansa,cannolicchi,spugne,bioballs)

alex92 29-01-2009 23:30

quanto costano le bioballs? ...cmq secondo l'ideale sarebbe utilizzare diversi materiali (sabbia fina,media,grossa,lapillo,argilla espansa,cannolicchi,spugne,bioballs)

Stefano s 29-01-2009 23:44

Quote:

Originariamente inviata da FalKo
Quote:

Originariamente inviata da Stefano s
scusami FalKo

ma perche' non preferire un materiale superporoso ?? li alloggeranno molte piu' colonie batteriche #24

a mio parere il difetto + grande che hanno i materiali superporosi e' quello di non garantire un perfetto ricambio di acqua quindi ossigeno e nutrimento ; allora che me ne faccio di tanta porosita' quando non riesco a sfruttarla completamente , oltretutto col tempo la superfice colonizzabil si riduce
hanno un grande pregio : all' avvio di una nuova vasca , con cannolicchi nuovi ovviamente , l'ampia superficie disponibile (quella che ha un adeguato ricambio di acqua ) compensa la non completa maturazione del fondo della vasca garantendo una buona stabilita' di valori

questa cosa non mi convince .... #24 #24 #24 #24

Stefano s 29-01-2009 23:44

Quote:

Originariamente inviata da FalKo
Quote:

Originariamente inviata da Stefano s
scusami FalKo

ma perche' non preferire un materiale superporoso ?? li alloggeranno molte piu' colonie batteriche #24

a mio parere il difetto + grande che hanno i materiali superporosi e' quello di non garantire un perfetto ricambio di acqua quindi ossigeno e nutrimento ; allora che me ne faccio di tanta porosita' quando non riesco a sfruttarla completamente , oltretutto col tempo la superfice colonizzabil si riduce
hanno un grande pregio : all' avvio di una nuova vasca , con cannolicchi nuovi ovviamente , l'ampia superficie disponibile (quella che ha un adeguato ricambio di acqua ) compensa la non completa maturazione del fondo della vasca garantendo una buona stabilita' di valori

questa cosa non mi convince .... #24 #24 #24 #24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11695 seconds with 13 queries