![]() |
quello che mi dici mi sembra giusto. infatti da ieri sera ho messo la temperatura a 25#26 e la alzerò gradualmente fino 27,5.. ok?
Ho un impianto di CO2, non sapevo dovessi staccarlo. cmq ora lo farò subito. L'areatore si intende il motore che fa circolare l'acqua, la pompa? Quello è sempre accesso. Il filtro ed il materiale filtrante il negoziante mi aveva detto che non li devo togliere, ma solo se ho il carbone quello va tolto. il carbone non ce l'ho..e quindi lascio così... lo userò dopo il carbone! Altro piccolo consiglio... probabilmente la spugna del filtro è molto sporca attualmente, la pulisco ora o aspetto dopo la medicina? |
quello che mi dici mi sembra giusto. infatti da ieri sera ho messo la temperatura a 25#26 e la alzerò gradualmente fino 27,5.. ok?
Ho un impianto di CO2, non sapevo dovessi staccarlo. cmq ora lo farò subito. L'areatore si intende il motore che fa circolare l'acqua, la pompa? Quello è sempre accesso. Il filtro ed il materiale filtrante il negoziante mi aveva detto che non li devo togliere, ma solo se ho il carbone quello va tolto. il carbone non ce l'ho..e quindi lascio così... lo userò dopo il carbone! Altro piccolo consiglio... probabilmente la spugna del filtro è molto sporca attualmente, la pulisco ora o aspetto dopo la medicina? |
Quote:
Quote:
Tornando alla patologia in atto, è giusto il trattamento antiparassitario che necessita di contestuale innalzamento termico fino a 30C° aerando. Necessario è controllare la concentrazione di N02, N03 e PH prima del trattamento. Ciao |
Quote:
Quote:
Tornando alla patologia in atto, è giusto il trattamento antiparassitario che necessita di contestuale innalzamento termico fino a 30C° aerando. Necessario è controllare la concentrazione di N02, N03 e PH prima del trattamento. Ciao |
L'aeratore NON è la pompa del filtro. E' una pompa d'aria che crea un flusso di bollicine uscenti da una pietra porosa. Quindi : compra un aeratore (di tipo economico) un tubicino e una pietra porosa, metti la pietra in acquario collegata tramite il tubo all'aeratore, accendi e sei a posto. Se l'aeratore non sta sopra il livello dell'acqua meglio mettere una valvola di non ritorno per prudenza.
IL filtro meglio pulirlo dopo. Quello da togliere era il carbone, giusto. La temperatura portala pure a 30°, i problemi sono più quando raffrreddi che non quando scaldi, per riportarla a 25° ti converrà scendere di 2 gradi al giorno, ma questo a cura finita, lasciali al caldo per 10-15 giorni. Non scordare l'aeratore, per l'ictyo è utilissimo! |
L'aeratore NON è la pompa del filtro. E' una pompa d'aria che crea un flusso di bollicine uscenti da una pietra porosa. Quindi : compra un aeratore (di tipo economico) un tubicino e una pietra porosa, metti la pietra in acquario collegata tramite il tubo all'aeratore, accendi e sei a posto. Se l'aeratore non sta sopra il livello dell'acqua meglio mettere una valvola di non ritorno per prudenza.
IL filtro meglio pulirlo dopo. Quello da togliere era il carbone, giusto. La temperatura portala pure a 30°, i problemi sono più quando raffrreddi che non quando scaldi, per riportarla a 25° ti converrà scendere di 2 gradi al giorno, ma questo a cura finita, lasciali al caldo per 10-15 giorni. Non scordare l'aeratore, per l'ictyo è utilissimo! |
Grazie! Provvederò a comprare un areatore! Per adesso intanto tengo aperto il coperchio della vasca, di sicuro circola piu ossigeno!
I VALORI dell'acqua erano nella norma, li ho controllati una settimana fa con le striscette (so che non sono precise però danno già alcune indicazioni). Il fatto è che ultimamente ho messo (man mano) un legno nuovo, molte piante nuove e 12 pesci nuovi... forse i pesci o le piante mi hanno causato problemi. Per i CORYDORAS, (un'idea che forse è improponibile...) se li tengo per qualche giorno in una vaschetta di plastica di quelle per far nascere i piccoli...? Grazie cmq per i consigli, siete molto gentili e mi sembrate precisi e affidabili! |
Grazie! Provvederò a comprare un areatore! Per adesso intanto tengo aperto il coperchio della vasca, di sicuro circola piu ossigeno!
I VALORI dell'acqua erano nella norma, li ho controllati una settimana fa con le striscette (so che non sono precise però danno già alcune indicazioni). Il fatto è che ultimamente ho messo (man mano) un legno nuovo, molte piante nuove e 12 pesci nuovi... forse i pesci o le piante mi hanno causato problemi. Per i CORYDORAS, (un'idea che forse è improponibile...) se li tengo per qualche giorno in una vaschetta di plastica di quelle per far nascere i piccoli...? Grazie cmq per i consigli, siete molto gentili e mi sembrate precisi e affidabili! |
Credo che spostare i cory sia più stressante della cura. Secondo me è inutile lasciare il coperchio aperto, più che altro è il movimento dell'acqua che è importante. Vai come ti abbiamo detto!
|
Credo che spostare i cory sia più stressante della cura. Secondo me è inutile lasciare il coperchio aperto, più che altro è il movimento dell'acqua che è importante. Vai come ti abbiamo detto!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:46. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl