![]() |
ok Araman... ma dipende che vasca hai...
se sei uno a cui piace variare puo' andare il tuo discorso... diversamente se fai una vasca che vuoi tenere 10 anni credo sia meglio il pozzetto. e ripeto sedovesse perdere non svuoti la vasca.... |
il passaparete in questo caso va fatto con i molta cura e qui sì che serve il tornio.
Le mie 2 cadute hanno ghiera e controghiera con 2 gole concentriche per parte con o-ring in vitum più un premistoppa conico che si inserisce tra il passaparete e il foro nel vetro ,il tutto fatto dal pieno. Ho smontato la parte inferiore per un problema di manutenzione straordinaria e grazie alla pressone dell'acqua tiene anche senza serrare. Comunque sia come concetto di base è più rischioso di altri. |
esatto... era proprio quello che intendevo io. #25
|
capisco la sicurezza che io la cito per prim'ordine!!!
cmq con questo sistema come notate c'è un ghiera tutta filettata e se montata a dovere non perde anche per anni, il tubo pvc da 40 è spesso da 4mm...delicato alle sollecitazioni?????che la vasca è in maremoto continuo??? :-)) -05 sul foro del vetro non si monta nessun oring o guarnizione di gomma ma semplicemente un giro di silicone nero acetico tra il pvc e il vetro. La ghiera va tutta rivestita di teflon prima di montare i dadi e contro dadi. la gomma o oring nel tempo cede e fa allentare i dadi. il silicone acetico è lo stesso che usate per i vostri vetri!!! l'azione meccanica è svolta sulla ghierae ovviamente tra il silicone e pvc non si incolleranno mai ma solo per sigillare per sempre.... poi rispetto i gusti a chi piace il pozzetto ben venga pero non mi dite che è il piu sicuro..... un foro contro i due.... #21 :-) |
Il vitum non è gomma ed è di gran lunga superiore a qualsiasi silicone e in questo caso il silicone lavora come una guarnizione poichè non si incolla un gran che sul pvc quindi è di gran lunga inferiore agli o-r,ed il filetto è un invito alla frattura ,le cadute sono del 40 sp 4 ma il braccio di leva quant'è lungo? e la risalita? con quello che spingono i miei ricci vai sicuro che lo sversano.
nel mio caso ho preferito fare un tubo grosso come una caduta ma più alto in cui passano i tre tubi delle risalite , le cadute e il passaggio per le risalite sono in metallo (di quello che non si corrode), gli o-r sono abbastanza spessi da lasciare 1mm abbondante di distanza tra il corpo del passaparete e il vetro per ovviare a vibrazioni e dilatazioni termiche e sono separate dalla vasca da un'opalina ampiamente forata che nasconde alla vista anche 2 pompe di movimento. Un passaparete come quello che proponi l'ho usato nel MED per la mandata del refrigeratore è corto protetto fatto con 2 tubi concentrici l'esterno avvitato l'interno incollato passante e comunque lavora in un circuito chiuso se si spezza non allago casa a meno che non si spezzi sia sopra che sotto |
lelef, scusa la domanda, ma quale e' il metallo che non si corrode in acqua marina?
Grazie |
Quote:
|
anche l'acciao duplex ( un particolare acciao ) non cede sostanza e non si corrode in acqua marina...
Acciai duplex Si tratta di acciai al cromo ibridi e sono perciò l'ultima classe di acciai inox. Il tenore di cromo va dal 18 al 26% e quello di nichel dal 4,5 al 6,5%, quantità insufficienti per determinare una struttura microcristallina totalmente austenitica. Quasi tutti contengono fra il 2,5 ed il 3% di molibdeno. Gli impieghi più comuni sono scambiatori di calore, macchine movimento materiali, serbatoi e vasche per liquidi ad alta concentrazione di cloro, refrigeratori ad acqua marina, dissalatori, impianti per salamoie alimentari ed acque sotterranee e ricche di sostanze aggressive maggiori info qui. http://it.wikipedia.org/wiki/Acciaio_inox |
le prime le ho fatte in inox ,per ignoranza pensavo fosse inalterabile #12
poi le ho rifatte in titanio ,sostituirle senza fare allagamenti è stato un gran cinema! Col senno di poi 2 fori su un laterale della vasca coi tubi che poi passavano esterni sarebbe stata la soluzione più sicura. Forse si sarebbero potute fare anche in pvc ma visto quanto è tenero da lavorare non mi sono fidato. Il titanio per trovarlo a fatica si trova, il tubo del 60 o più di un certo spessore si usa per il primo tratto degli impianti di scarico sportivi per i motori turbo e dei miei clienti fanno impianti di scarico. I pieni per i manicotti si trovano senza troppi problemi. Nulla da fare ivece coi piccoli diametri per le serpentine del refrigeratore ma vista l'ottima fattura degli scambiatori Resun per la prossima estate comprerò quello già bello e pronto. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl