AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   Progetto sump quasi ultimato... pareri e consigli! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=15649)

Rama 21-09-2005 01:01

La bombola, ma soprattutto tutta la parte elettrica, preferisco predisporla a fianco del mobiletto... ;-)

Dallo schema e da come ho riportato, il refugium ha tre pareti in opalina nera proprio per evitare il problema della dispersione di luce... sarà il 10% del litraggio totale... piccoletto, ma come percentuale nella media... #13

Giando 21-09-2005 02:29

Quote:

sicuramente l'acqua in uscita non verrà schiumata, ma verrà recuperata dalla pompa di risalita per rienstrare in vasca
stesso giro che fa' lo scarico del mio, che però è esterno.
La soluzione dell'opalina mi sembra un po' azzardata....ma se schermi il fondo e il lato con il PVC nero non è meglio?? se ci ripensi fai sempre in tempo a recuperare tutto e poi lo vedi meglio
Quote:

Avevo lasciato quei 13cm di spazio laterale giusto per mettere la bombola del reattore...
stesso errore: ci metti solo la bombola, perchè le prese stanno troppo vicine all'acqua della sump (e non lo rifarei), un eventuale letto fluido non c'entra e quindi finisce esterno o in sump. Inoltre la mia sump ha le stesse misure del progetto e ti giuro che ci vorrebbe un ingegnere per mettere un po' d'ordine.

secondo me: sump più grande, refugium più grande e inserito in una "scatola" molto più grande in pvc nero sopra la sump e rabbocco altrove.
La bombola non deve per forza stare per terra e verticale, potrebbe stare orizzontale su una staffa attaccata ad un lato interno (meglio esterno però) del supporto, oppure la porti in un altro mobile con l'impianto elettrico.
Se userai un condizionatore, 50 litri di rabbocco ti danno un'autonomia di 7-10 giorni (a me con 1x400), ma se userai le ventole ha ragione NIKO:
Quote:

3 giorni o 5 giorni non cambia molto
Se il refugium lo fai alto 30, vuol dire che hai mollato con il dsb??

Benny 21-09-2005 11:25

mi piace....molto

ik2vov 21-09-2005 12:07

Mah, a me non convince.... io cambierei alcune cose, ad esempio non farei una sump in blocco con la vasca di rabbocco, farei due vasche separate, quindi farei vasca di rabbocco (che tu hai fatto da circa 56 litri 40x38,5x37) da 40x20x67 (53 litri) e quindi refugium da 40x18,5x55 (40 litri), la sump rimane invariata 55x38,5x37 (anche se per me sara' piccola.

Ciao

Giando 21-09-2005 19:22

Quote:

farei due vasche separate
anch'io...non avevo capito che era unica...molto meglio moduli separati e ripeto evita soluzioni vincolanti ;-)

Rama 21-09-2005 22:44

Bene... vedo di ristudiare la cosa modificando alcune cosette..

Mi piace l'idea di fare le vasche separate, non ci avevo pensato al fattore "modulabilità" ed inoltre consentono minimi aggiustamenti...
La vasca di rabbocco la ristudierò sviluppandola in altezza, fino al limite massimo in cui potrò essere sicuro di poter reimmettere RO nuova senza arrivare al tetto del mobile... potrei metterla accostata alla parete destra, e lasciare in posizione centrale il refugium allargando la sump fino a circa 70cm....

Ci studio e ributto giù un nuovo schemino... grazie! ;-)

Rama 21-09-2005 22:51

Quote:

Originariamente inviata da ik2vov
Mah, a me non convince.... io cambierei alcune cose, ad esempio non farei una sump in blocco con la vasca di rabbocco, farei due vasche separate, quindi farei vasca di rabbocco (che tu hai fatto da circa 56 litri 40x38,5x37) da 40x20x67 (53 litri) e quindi refugium da 40x18,5x55 (40 litri), la sump rimane invariata 55x38,5x37 (anche se per me sara' piccola.

Ciao

Rileggendo le misure mi sono accorto che così raggingo i 115cm di lunghezza totale... io ne ho al massimo 106 da poter sfruttare mettendo tutto il resto fuori...
Diventa dura restringere uno qualunque dei tre elementi... idee?

ik2vov 21-09-2005 23:41

Ma io ho mantenuto le tue medesime misure..... la lunghezza e' 55 per la sump e 40 per la vaschetta di rabbocco come anche per il refugium, ma ne consideri uno solo in quanto la vasca di rabbocco la metti posteriore al refugium.... non so se sono riuscito a spiegarmi....

Ciao

ik2vov 21-09-2005 23:41

Ma io ho mantenuto le tue medesime misure..... la lunghezza e' 55 per la sump e 40 per la vaschetta di rabbocco come anche per il refugium, ma ne consideri uno solo in quanto la vasca di rabbocco la metti posteriore al refugium.... non so se sono riuscito a spiegarmi....

Ciao

Rama 21-09-2005 23:49

Rifatto lo schema...

Adesso la sump è 65 di larghezza, il rabbocco sviluppato in un ipotetico 65 (devo controllare se potrebbe essere praticabile), ed il refugium 20x38,5x55h... è una dimensione un pò strana, però considerando un fondo di 12cm circa si otterrebbe una colonna d'acqua utile di 20x38,5x43... forse è fattibile anche così, anche se il litraggio del rabbocco è un pò sacrificato scendendo ancora di qualche litrozzo...

Ah, le vasche sono disegnate unite ma solo perchè sarebbero accostate...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07570 seconds with 13 queries