AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   In fondo al BAR... (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=34)
-   -   Un consiglio (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=156469)

sebyorof 25-01-2009 20:38

parete esposta a nord?
si forma muffetta scura negli angoli?
sei sicurissimo che non ci sono infiltrazioni di acqua???
sono le camere più fredde in assoluto della casa con tutti i riscaldamenti accesi?
io a casa ho fatto un lavoro per un problema simile ed ho risolto definitivamente però devi avere la certezza che la parete esterna non sia la causa di questo problema e cioè non sia un'infiltrazione di acqua.
comunque ho messo la termolite nell'intercapedine trà i muri esterni/interni riempiendo completamente l'intercapedine.
in pratica la termolite non è altro che argilla espansa che già di persè è un ottimo isolante contro alte o basse temperature. però ripeto se hai infiltrazioni è tutto tempo perso.

sebyorof 25-01-2009 20:38

parete esposta a nord?
si forma muffetta scura negli angoli?
sei sicurissimo che non ci sono infiltrazioni di acqua???
sono le camere più fredde in assoluto della casa con tutti i riscaldamenti accesi?
io a casa ho fatto un lavoro per un problema simile ed ho risolto definitivamente però devi avere la certezza che la parete esterna non sia la causa di questo problema e cioè non sia un'infiltrazione di acqua.
comunque ho messo la termolite nell'intercapedine trà i muri esterni/interni riempiendo completamente l'intercapedine.
in pratica la termolite non è altro che argilla espansa che già di persè è un ottimo isolante contro alte o basse temperature. però ripeto se hai infiltrazioni è tutto tempo perso.

GreenPeace 25-01-2009 21:02

sebyorof, sono stato molto diretto su questo problema nei confronti della ditta costruttrice,dopo vari controlli sembrerebbe che si tratti di umidità interna.
Quest'anno sono stato fuori casa 15 giorni,termo spenti e tutto chiuso,al mio rientro ho trovato una temperatura interna di circa 8° ma ,a mia sorpresa,niente condensa sui vetri e niente muffa sui muri.
Purtroppo mi rendo conto che questa tipologia di problemi non ha facile soluzione,le cause possono essere molteplici,un infiltrazione di acqua dovrebbe essere "visibile" ma al momento noto solo grosse chiazze di muffa nera che si espangono su tutti i muri (peggio delle xenia :-D :-D )oltre al quello si sente una forte umidità nelle camere...a volte i cuscini sembrano bagnati #07 #07
Il geometra della ditta mi ha proposto di montare delle ventoline sui vetri in modo tale da avere un recircolo dell'aria interna costante..a me sinceramente stà cosa non mi alletta molto.La soluzione sarebbe quella di dipingere il tutto con vernice antimuffa e usare nei mesi critici un deumidificatore..un' altra alternativa sarebbe quella di montare all'interno della casa uno strato di polistirolo sotto la superficie dell'intonaco..operazione che non darebbe grosse garanzie con conseguente riduzione di spazio interno,comunque se la cosa dovesse continuare senza grossi miglioramenti mi avvalerò della consulenza di un tecnico esterno ,ma che case di m***a!! -28d#

GreenPeace 25-01-2009 21:02

sebyorof, sono stato molto diretto su questo problema nei confronti della ditta costruttrice,dopo vari controlli sembrerebbe che si tratti di umidità interna.
Quest'anno sono stato fuori casa 15 giorni,termo spenti e tutto chiuso,al mio rientro ho trovato una temperatura interna di circa 8° ma ,a mia sorpresa,niente condensa sui vetri e niente muffa sui muri.
Purtroppo mi rendo conto che questa tipologia di problemi non ha facile soluzione,le cause possono essere molteplici,un infiltrazione di acqua dovrebbe essere "visibile" ma al momento noto solo grosse chiazze di muffa nera che si espangono su tutti i muri (peggio delle xenia :-D :-D )oltre al quello si sente una forte umidità nelle camere...a volte i cuscini sembrano bagnati #07 #07
Il geometra della ditta mi ha proposto di montare delle ventoline sui vetri in modo tale da avere un recircolo dell'aria interna costante..a me sinceramente stà cosa non mi alletta molto.La soluzione sarebbe quella di dipingere il tutto con vernice antimuffa e usare nei mesi critici un deumidificatore..un' altra alternativa sarebbe quella di montare all'interno della casa uno strato di polistirolo sotto la superficie dell'intonaco..operazione che non darebbe grosse garanzie con conseguente riduzione di spazio interno,comunque se la cosa dovesse continuare senza grossi miglioramenti mi avvalerò della consulenza di un tecnico esterno ,ma che case di m***a!! -28d#

sonjah 25-01-2009 22:46

Ciao,
volevo capire un paio di cose:
a che piano sei?
La casa e' un "monoaffaccio"?
E' una casa nuova?

Ciao.

sonjah 25-01-2009 22:46

Ciao,
volevo capire un paio di cose:
a che piano sei?
La casa e' un "monoaffaccio"?
E' una casa nuova?

Ciao.

SamuaL 26-01-2009 16:23

GreenPeace
io ho esattamente questo: http://www.electronics.sm/17458-deum...hi-dec#18.html
Io lo presi perchè stando al piano terra ed avendo i turisti che mi camminano davati casa, in estate non posso tenere le finestre aperte.. per cui puoi immaginarti il grado di umidità che ci si ritrova in sala quando si rientra a casa la sera. Beh se anche tu hai la stessa necessità. non posso consigliarti nulla ma per lo meno posso convincerti di non prendere quel modello perchè è decisamente insufficiente. Al massimo limitava quella sensazione di "negozio d'acquari" ma diciamo che non ci stava dietro -04 Tra l'altro consuma parecchio...
Tutt'altra cosa se vuoi asciugare uno stendino di vestiti in una stanza in cui non vi sono fonti di umidità estreme (un acquario) o di tenere asciutto delle stanze in cui, ripeto, non ci siano acquari, cose per cui fa il suo sporco dovere. ma d'altra parte.. non lo considererei una soluzione definitiva perchè ripeto: consumano volentieri corrente, fanno rumore e in estate, il teporino che emanano è decisamente fastidioso!

SamuaL 26-01-2009 16:23

GreenPeace
io ho esattamente questo: http://www.electronics.sm/17458-deum...hi-dec#18.html
Io lo presi perchè stando al piano terra ed avendo i turisti che mi camminano davati casa, in estate non posso tenere le finestre aperte.. per cui puoi immaginarti il grado di umidità che ci si ritrova in sala quando si rientra a casa la sera. Beh se anche tu hai la stessa necessità. non posso consigliarti nulla ma per lo meno posso convincerti di non prendere quel modello perchè è decisamente insufficiente. Al massimo limitava quella sensazione di "negozio d'acquari" ma diciamo che non ci stava dietro -04 Tra l'altro consuma parecchio...
Tutt'altra cosa se vuoi asciugare uno stendino di vestiti in una stanza in cui non vi sono fonti di umidità estreme (un acquario) o di tenere asciutto delle stanze in cui, ripeto, non ci siano acquari, cose per cui fa il suo sporco dovere. ma d'altra parte.. non lo considererei una soluzione definitiva perchè ripeto: consumano volentieri corrente, fanno rumore e in estate, il teporino che emanano è decisamente fastidioso!

***dani*** 26-01-2009 16:57

Misura il tenore di umidità interna e quella esterna e vedrai che sarà sempre la seconda ad essere maggiore uguale alla prima.

Il problema lo risolvi solo con un termocappotto ventilato esterno.

***dani*** 26-01-2009 16:57

Misura il tenore di umidità interna e quella esterna e vedrai che sarà sempre la seconda ad essere maggiore uguale alla prima.

Il problema lo risolvi solo con un termocappotto ventilato esterno.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:29.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10144 seconds with 13 queries