AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Paradosso della Co2!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=156160)

Sago1985 23-01-2009 17:40

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
il gas che vedi è ossigeno più che CO2 ;-)

#07 Non può essere ossigeno.. te lo assicuro,non fosse altro per la quantità e per il fatto che la pompa non mi può creare una cavitazione tanto forte.. e per dissipare ogni dubbio vedo le bollicine che escono dal tubo del deflussore e si frammentano.. :-))

Sago1985 23-01-2009 17:40

Quote:

Originariamente inviata da scriptors
il gas che vedi è ossigeno più che CO2 ;-)

#07 Non può essere ossigeno.. te lo assicuro,non fosse altro per la quantità e per il fatto che la pompa non mi può creare una cavitazione tanto forte.. e per dissipare ogni dubbio vedo le bollicine che escono dal tubo del deflussore e si frammentano.. :-))

Sago1985 23-01-2009 18:12

Quote:

Originariamente inviata da artdale
Non so come sia il tuo reattore ma io avevo il ferplast energy mixer (trasparente) ed avevo notato che a luci spente era molto più efficiente che non con le luci accese.
Lo spostai in una zona meno illuminata dell'acquario e funzionava meglio che non in piena luce.
Non credo fosse una mia impressione perchè con l'impianto a bombola di giorno la camera tendeva a riempirsi e si svuotava con le luci spente.
Non saprei darti una spiegazione, però.

il reattore l'ho costruito io ed è questo..
Quella che vedi è tutta co2 che si scioglie (non male per essere quella di un'impianto artigianale a gel),ma la mattina è completamente vuoto!! #19 #19
Che ne pensi della teoria del forellino?
Cmq adesso provo ad escludere una delle due bottiglie e a vedere che succede.. almeno saprò da quanle deflussore avviena la perdita.. se di perdita si tratta..

Sago1985 23-01-2009 18:12

Quote:

Originariamente inviata da artdale
Non so come sia il tuo reattore ma io avevo il ferplast energy mixer (trasparente) ed avevo notato che a luci spente era molto più efficiente che non con le luci accese.
Lo spostai in una zona meno illuminata dell'acquario e funzionava meglio che non in piena luce.
Non credo fosse una mia impressione perchè con l'impianto a bombola di giorno la camera tendeva a riempirsi e si svuotava con le luci spente.
Non saprei darti una spiegazione, però.

il reattore l'ho costruito io ed è questo..
Quella che vedi è tutta co2 che si scioglie (non male per essere quella di un'impianto artigianale a gel),ma la mattina è completamente vuoto!! #19 #19
Che ne pensi della teoria del forellino?
Cmq adesso provo ad escludere una delle due bottiglie e a vedere che succede.. almeno saprò da quanle deflussore avviena la perdita.. se di perdita si tratta..

artdale 23-01-2009 18:39

Quelle della foto sono le bolle che fa a luci accese, credo.
Prima di staccare qualcosa, prova a spengere la pompa. Se non ci sono perdite credo dovresti riuscire a vedere le bollicine che escono dal tubicino della co2 che sia giorno o notte......

artdale 23-01-2009 18:39

Quelle della foto sono le bolle che fa a luci accese, credo.
Prima di staccare qualcosa, prova a spengere la pompa. Se non ci sono perdite credo dovresti riuscire a vedere le bollicine che escono dal tubicino della co2 che sia giorno o notte......

Sago1985 23-01-2009 18:47

no,è li il fatto.. di giorno le vedo uscire,ma di notte no.. vedo il livello idroaereo poco al disotto della superficie dell'acqua fermo che non si muove..(sia a pompa accesa che spenta) :-(

Sago1985 23-01-2009 18:47

no,è li il fatto.. di giorno le vedo uscire,ma di notte no.. vedo il livello idroaereo poco al disotto della superficie dell'acqua fermo che non si muove..(sia a pompa accesa che spenta) :-(

Paolo Piccinelli 23-01-2009 19:06

Sago1985, metti acqua e detersivo per i piatti in un vaporizzatore e spruzza tutte le giunture (di giorno e di notte, per non sbagliare)... se si formano delle bolle, la perdita è lì... se non si formano bolle, la perdita è da escludere 8con questo metodo rilevi forellini dell'ordine di pochi micron) ;-)

Paolo Piccinelli 23-01-2009 19:06

Sago1985, metti acqua e detersivo per i piatti in un vaporizzatore e spruzza tutte le giunture (di giorno e di notte, per non sbagliare)... se si formano delle bolle, la perdita è lì... se non si formano bolle, la perdita è da escludere 8con questo metodo rilevi forellini dell'ordine di pochi micron) ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07090 seconds with 13 queries