![]() |
Si Duilio, ho capito cosa intendi ed hai ragione... ma siccome sono diventato scemo per mettere le pietre così, e una volta con terra e piante non si torna più indietro (o quantomeno è più problematico) chiedevo già una prima valutazione estetica\funzionale e di scelta delle piante.
Credo sia più logico valutare e eventualmente apportare modifiche in fase di allestimento che a vasca avviata. Io ormai mi muovo nell' ottica di pianificare con un minimo di progettazione la vasca... riscontrando significativi benefici ed è in questa ottica che ho aperto la discussione. Detto ciò non mancherò di certo di aggiungere delle foto a vasca avviata ;-) |
Si Duilio, ho capito cosa intendi ed hai ragione... ma siccome sono diventato scemo per mettere le pietre così, e una volta con terra e piante non si torna più indietro (o quantomeno è più problematico) chiedevo già una prima valutazione estetica\funzionale e di scelta delle piante.
Credo sia più logico valutare e eventualmente apportare modifiche in fase di allestimento che a vasca avviata. Io ormai mi muovo nell' ottica di pianificare con un minimo di progettazione la vasca... riscontrando significativi benefici ed è in questa ottica che ho aperto la discussione. Detto ciò non mancherò di certo di aggiungere delle foto a vasca avviata ;-) |
se ti possono servire delle piante mandami un mp
posso darti un link dove prendere on line molte varieta' di piante :-)) |
se ti possono servire delle piante mandami un mp
posso darti un link dove prendere on line molte varieta' di piante :-)) |
Enomis, concordo con te è meglio modificare prima di iniziare.
Quote:
A me per esempio la divisione così netta mi sembrano due acquari attaccati. Io metterei le radici come sono, tutte attaccate al vetro sinistro, molto vicina la pietra alta che punta sempre a destra con la pietra sotto di sostegno. e la pietra che rimane a destra messa su una specie di montagnola fatto con il fondo. piante potresti utilizzare questo programma on line per farti una idea http://www.theaquatools.com/aquasketcher l'unica cosa che posso dirti che metterei e del muschio sulla roccia alta e sulla rdice che punta in alto altro non mi viene in mente non conosco tantissime piante d'acquario... Bella la anubias sotto quel buco dove hai detto tu |
Enomis, concordo con te è meglio modificare prima di iniziare.
Quote:
A me per esempio la divisione così netta mi sembrano due acquari attaccati. Io metterei le radici come sono, tutte attaccate al vetro sinistro, molto vicina la pietra alta che punta sempre a destra con la pietra sotto di sostegno. e la pietra che rimane a destra messa su una specie di montagnola fatto con il fondo. piante potresti utilizzare questo programma on line per farti una idea http://www.theaquatools.com/aquasketcher l'unica cosa che posso dirti che metterei e del muschio sulla roccia alta e sulla rdice che punta in alto altro non mi viene in mente non conosco tantissime piante d'acquario... Bella la anubias sotto quel buco dove hai detto tu |
Riesumo il post perchè la vasca è finalmente partita da 29 gg.
Vi mostro il risultato. Sono per il momento soddisfatto, rispetto al progetto ho messo la Lilaeopsis brasiliensis al posto del tenellus ed ho messo sia la calli (dx) che la glosso. Le piante crescono bene, solo la brasiliensis soffre un po' di alghe ma stolona cmq. Le radici hanno impiegato molto tempo per affondare e quella più a dx deve essere ancora tenuta sul fondo con la pietra di dx che stona alla grande ma sarà presto (spero) rimossa. La maturazione del filtro è stata molto lenta a causa anche dell' aqua soil che acidificando tantissimo ha richiesto (come da protocollo ADA) frequenti cambi d' acqua. Al momento ho inserito i primi alghivori, un gruppo di Otocinclus affinis e di Caridine Multidentata. Purtroppo le foto sono state fatte con il cellulare e il risultato è quello che è... |
Riesumo il post perchè la vasca è finalmente partita da 29 gg.
Vi mostro il risultato. Sono per il momento soddisfatto, rispetto al progetto ho messo la Lilaeopsis brasiliensis al posto del tenellus ed ho messo sia la calli (dx) che la glosso. Le piante crescono bene, solo la brasiliensis soffre un po' di alghe ma stolona cmq. Le radici hanno impiegato molto tempo per affondare e quella più a dx deve essere ancora tenuta sul fondo con la pietra di dx che stona alla grande ma sarà presto (spero) rimossa. La maturazione del filtro è stata molto lenta a causa anche dell' aqua soil che acidificando tantissimo ha richiesto (come da protocollo ADA) frequenti cambi d' acqua. Al momento ho inserito i primi alghivori, un gruppo di Otocinclus affinis e di Caridine Multidentata. Purtroppo le foto sono state fatte con il cellulare e il risultato è quello che è... |
Visto il tipo di vasca, sposto in plantacquari. ;-)
|
Visto il tipo di vasca, sposto in plantacquari. ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl