AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Invertebrati sessili (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=62)
-   -   Briareum (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=155451)

Enrichetto 22-01-2009 00:35

il briareum non è in corrente, è in una zona tranquilla.
La xenia invece è in corrente e pulsa normalmente.
Solo che non cresce o se lo fa va mooolto piano!

Matteos 22-01-2009 09:05

IN corrente è difficile che pulsi a meno che non hai davvero poca corente, io ho due seimila e la xena he prende corrente dalla pompa opposta al suo vetro, cioè dopo 90 cm di lunghezza non riesce a poulsare e rimane sui 2 cm mezza spelacchiata. Nel precedente acquario e in un acquario visto a viareggio invece fatto apposta con alghe e xenia e poca corrente la xena sempre la varietàpiu piccola color rosa raggiunge anche i 10-15 cm ed è bellissima, ma con gli sps e la corrente che usiamo è impossibile vederla cosi.
Riguardo il briareum allora ha troppa poco corrente e vi si deposta roba, prova ameterlo dove c'è un briciolo di movimento, il mio in due giorni si è aperto e quello sl vetro mi sembra si stia gia attaccando, è stupendo con quel verde fluerescente, vorrei ricoprirci il fondo, speriamo che la corrente non influenzi la sua criscita in un solo senso..

Enrichetto 22-01-2009 11:13

Matteos, ok proverò a spostarlo ma il mio non è che non si apra... si apre ma non è cresciuto neanche un pò.
Vediamo se con più corrente cambierà qualcosa.

Matteos 22-01-2009 15:01

Io sto ipotizzandom la xenia in corrente vive ma rimane nana e se rimane con troppa corrente poi piano piano sconpare,magari il tuo briareum non cresce per lo steso motivo..boh
Poi bisognerebbe avere il parere di chi già lo alleva, iol'ho a 3-4giorni e sono gà contento che si sia aperto, per la crescita vedrò..l'ho posizionato in due punti diversi apposta per vedere la differenza.

Matteos 06-03-2009 01:12

Ragazzi non riesco proprio a far vivere il briareum, è quasi sempre chiuso e giorno dopo giorno apre sempre meno polipi, ora è in basso sul lato sinistro, ho 312w di t5 su un 100x55x55..avrà poca luce? Vedo proprio che parti di tessuto muoiono..un po di colpa era delle asterine, poi ho messo il gambero picta e ora ci sono molto meno stelle, sopra al briareum non ne trovo piu 4 o 5 come prima, anche se il picta non riesco piu a trovarlo...chissa dovè finto. IN vasca avevo solo 3 paguri zambe blu due albosensis ancora vivi,è rimasto solo n paguro zampe blu e sono spariti due paguri, uno di taglia uguale,l'altro di taglia piu piccolo e il picta.
Le morti posono essere copa di qualche predatore..granchio? DEl picta mi dispiace davvero un sacco, spero sia sotto la rociata dove trova pou stelle,perchè di fame non può essere morto di stelle ce ne sono ancora tante.

Riguardo il briareum secondo voi è incompatibile con zeovit e il basso carico organico oppure altre cause quali posono essere?

Enrichetto 06-03-2009 10:39

Anche io con il Briareum ho qualche problema, non deperisce ma non cresce neanche...ora ho provato a metterlo in corrente, vedremo un pò.
Certo che con i miei nitrati e con i ciano questi coralli mi sembrano un pò troppo delicati.

Matteos 06-03-2009 16:46

Io a quando uso zeovit non ho piu alghe o ciano, i valori sono apposto, ma forse la vasca ora è tropp magra per un corllo molle..lm problema è che mi piace talmente tanto che farei una vaschetta solo per lui. L?idea iniziale era quella di evitare la sabbia e di afre un bel parto di briareum, ma vedo che riesce a pochi.
Siccome ne ho un bel pezzo, qualche lembo proverò a metterlo in punti diversi su rocce piccole in modo da rmetterlo sul fondo in caso facesse presa, in negozio era un atappeto stupendo, non aveva un punto senza un polipo,oltretutto avevo trovato proprio quello verde fluoresente...la conferma che non sia nel posto giusto è che dopo un mese non si è ancora attaccato, pur avendo pu lembi piatti prticaenti schiacciati contro la roccia in cui l'ho incastrato.
Vedo che è molto sensibile anche alla salinità, resta poiu apperto a 35x1000 a 34 vedo già che soffre troppo ad aprirsi..

Speriamo intervenga qualcuno di quelli che era riuscito ab fare il praticella e ci dia qualche dritta. Magari sono i t5 che non vanno bene per lui ...bho

artom 07-03-2009 04:22

io non credo sia un problema di alimentazione, nè tantomeno di corrente+ o meno forte....anche io ho avuto problemi con gli stoloniferi, spesso dovuti a ciano e valori sballati, ma da un paio di anni da un pezzettino di 2x2 ora ho mezzo fondo invaso e passo spesso da un metodo all'altro (da un mese ripreso zeovit dato che ho avuto moria di sps dovuta a valori un bel pò sballati)...domani posto foto,spero migliore, che ora è tutto spento.. questa è prima dell'estate e non riesco a capire come alcuni postino foto della madonna che pesano solo 100k...e da un pezzo di clavularia morta tutta tranne un polipo è rinata una rigogliosa colonia.....ripeto che non penso sia alimentazione 1 perchè non credo che abbiano ,sia xenia che stoloniferi, la possibilità di assorbire i papponi che usiamo per i coralli in generale....la mia cresce sia al buio, per espandersi per trovare la luce, sia in piena luce dove chiaramente è più rigogliosa... in piena corrente o in acqua calma....così come la xenia che mi esce letteralmente dalla vasca e che pompa anche davanti hai getti appena li abbasso, anche se a volte deperisce quasi tutta per poi riprendersi più di prima...credo che il problema principale sia la carenza di elementi particolari che vengono assorbiti da queste specie e da qui oltre alla luce dipendono per vivere, ma parlo di elementi e non di plancton o simili, non ho mai visto nè xenia nè briareum "afferrare" rotiferi o altro cibo in sospensione...

Matteos 07-03-2009 16:31

Bhe la xenia è una filtratric quandi qualcosa prende dall'acqua...che poi in corrente forte non cresca è un dato di fatto, ho visto la xenia con pca crrente in vasche di molli,sia la versine rosa del mar rosso che la marrone avere gambi da 0cm, dove c'è troppa corrente sopravvive, cresce bassa e se la corrente è tanta da non farla pulsare piano piano regredisce..

Sul Briareum non so proprio che fare

cerash 13-03-2009 11:16

che so io, ma non sono molto fortunato col briaurum, necessita di magnesio. quindi se c'è carenza, soffre.

certo che non credo sia una carenza, nelle vostre vasche, per i coralli che avete.

altro nin zo, anzi se si riuscisse a capire... vabbé che quando ha iniziato a degenerarmi, la vasca non era curata e quando ho iniziato a farlo, era forse oramai troppo compromesso.

altra cosa, il minimo sbalzo di salinità, so che lo infastidisce. se non è più che costante, tende ad aprirsi poco o chiudersi.

spero vi possa servire... #13 #13 #13


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,25293 seconds with 13 queries