AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Sera co2-Start che ne pensate? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=1552)

Bagnino 29-03-2005 18:40

Quote:

Originariamente inviata da Ghedappaaa
una curiosità cosa ci tieni dentro??
e dimmi un pò i valori dell'acqua ...

Anubias barteri "barteri"
Anubias barteri "nana"
Ceratophyllum demersum
Ceratopteris cornuta
Cryptocoryne wendtii "marron"
Cryptocoryne wendtii "verde"
Echinodorus Rosè
Echinodorus Ozelot
Egeria densa "Elodea"
Eusteralis stellata
Hydrocotyle leucocephala
Hygrophila polysperma
Hygrophila polysperma "Rosanervig"
Pistia stratiotes
Riccia fluitans
Rotala rotundifolia
Vallisneria americana "gigantea"
Vesicularia dubyana
Zosterella dubia

L'impianto è composto da due bottiglio da 1,5 litri collegate tra loro.
La miscela è composta da 200 grammi di zucchero e 1/2 panetto di lievito di birra.
Come "diffusore" uso una pompa un Hydor pico 400 alla quale ho applicato un cappuccetto che micronizza la CO2 per effetto venturi

crypto 29-03-2005 20:17

ci fai vedere l apompa e il cappuccetto??

io uso le pompe senza cappucci, facendo micronizzare dalla girante.

Simo 29-03-2005 21:46

la co2 artigianali non mette in vasca no2 e no3 ma è difficile da controllare per l esaurirsi della reazione chimica

Bagnino 29-03-2005 23:09

Quote:

Originariamente inviata da crypto
ci fai vedere l apompa e il cappuccetto??

io uso le pompe senza cappucci, facendo micronizzare dalla girante.

La pompa è questa :
http://www.abissi.com/dettaglio_prod...dja&idc=gejlal
Il cappuccio l'ho preso da un'altra pompa, praticamente è un cupolino dove è presente l'ingresso per il tubo della co2 (L'altra pompa è una pompa di movimento e il cupolino serviva per l'effetto venturi).

Bagnino 29-03-2005 23:13

Il cupolino l'ho preso da questa pompa (POMPA RESUN SP1800 REGOLABILE):
http://www.acquaingros.it/edisplay/cat979.htm
purtroppo ora non posso fare foto, mi si è rotta la digitale :-(

Gianjo74 30-03-2005 18:43

fatemi capire come funziona la storia della pompa che micronizza che non ho le idee chiare, in pratica voi all'uscita del tubicino della co2 mettete invece della porosa una pompa sommersa di piccola portata che risucchia le bolle micronizzantole tramite la ventolina?

Bagnino 30-03-2005 21:03

Io avevo visto questo progetto su acqua-portal:
http://www.acquaportal.it/Articoli/F...ne/default.asp
Praticamente ho usato la stessa idea per micronizzare la CO2, solo che al posto del tubicino ho usato un accessorio di un altra pompa che ha lo stesso effetto

Gianjo74 30-03-2005 21:14

in pratica hai collegato il tubicino che viene dalla co2 all'uscita della micro pompa? ma non aspiri troppa co2?

Bagnino 30-03-2005 21:42

Quote:

Originariamente inviata da Gianjo74
in pratica hai collegato il tubicino che viene dalla co2 all'uscita della micro pompa?

Esatto
Quote:

Originariamente inviata da Gianjo74
ma non aspiri troppa co2?

non ho avuto questo tipo di problema, anche perchè riesco a regolarla abbastanza bene con il contabolle (tranne i primi giorni, quando il lievito produce anche troppa co2)

enry79 04-04-2008 09:11

rileggendo mi chiedo il perche' e' inutile la co2 della sera


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09566 seconds with 13 queries