![]() |
Ciao,
Quote:
|
Io cambio sempre e solo con acqua d'osmosi. (Ho un 100 litri e cambio 20 litri ogni 3-4 giorni). I miei valori si sono assestati su GH6 e KH3. Aggiungo una volta sì ed una no il Mineral Sal.
I miei Rami hanno già deposto 3 volte nel giro di un mese e mezzo e stanno bene con acqua tutti d'osmosi. Il ph com'è? E' variato pure quello con il cambio dell'acqua? Io lo tengo sui 6.2 |
salve volevo sapere se la convivenza tra ram e scalari è possibile.....
|
Ciao,
Quote:
Il PH è 7.4 e non'è cambiato col cambio dell'acqua. A stasera il respiro del maschio è ancora affannoso, non'è ben colorato e se ne stà in disparte.... -28d# |
Ciao a tutti..non so se sono nel posto giusto ma mi hanno detto di postare nel maxi topic!
ho un acquario di 80 litri e ho intenzione di inserire (quando sarà maturo) una coppia di ram. L'acquario è stato avviato giorno 24/12/08. Faccio i cambi settimanali (del 20%) con metà acqua d' osmosi e metà di rubinetto. I valori prima dell'ultimo cambio (23/01) sono: ph: 8 kh: 9 gh: 8 no3: 10 mg/l i valori dopo il cambio (28/01) sono: (premetto che nell'ultimo cambio ho messo un pò più di osmosi e meno del rubinetto) ph: 8 kh: 5 gh: 9 no3: <10 come sono combinato?nel senso devo provvedere a far abbassare ph e gh?.......... |
Ciao,
Quote:
Ma fai i cambi prima che sia passato il canonico mese? Lo sai che non và bene? Allunghi i tempi di maturazione del filtro.... -28d# |
Grazie finalmente una risposta!! ti spiego i cambi li sto facendo perchè avevo avviato l'acquario soltanto con acqua di rubinetto (per questioni lunghe) e ho aggiunto a poco a poco quella di osmosi con i cambi.
Altro discorso, per far abbassare il ph e alzare il gh che si fa? -per il ph ho in mente di aggiungere la torba(ok?) -il gh non dovrebbe essere intorno a 5??? #24 un'ultima cosa..non capisco come mai lo sbalzo del kh da 9 a 5 e contemporaneamente il gh alza di 1 punto..!non è strano? grazie in anticipo |
domanda...hai messo un pò di flora batterica x aiutare la maturazione??
|
Scusate l'intomissione!
Ma son nuovo all'acquariologia... ho avviato 5 mesi fa due vasche per invertebrati... spinto dalla passione e dalla curiosità.... Ora mi si è offerta la possibilità di prendere una vasca lasciata in disuso, non so se sia 80 o 100 litri... devo ancora vederla.... Son rimasto affascinato dai ramirezi e mi chiedevo.... 80 litri per una coppia vanno bene o son pochi? I compagni sarebbero quelli che ora sono in una delle altre vasche, ovvero: tre pangio, 4 otocinclus e 5 Atya moluccensis... possono convivere con i ramirezi? Ultima domanda.... Leggendo qua e là mi è parso di capire che questi piccoli ciclidi depongano in buche scavate sotto o nei pressi degli arredi.... mi chiedevo quindi se non fosse ideale un fondo di sabbia, ma non vorrei mettere substrati fertilizzati perchè possono essere nocivi per gli Atya. Quindi, per evitare eventuali zone anossiche.... e favorire la circolazione dell'acqua, devo usare un substrato inerte? Nel caso... quale? Può servire dell'argilla espansa di piccola granulometria, tipo quella usata nel giardinaggio? Oppure del ghiaino di media granulometria? Probabilmente saranno domande fatte e rifritte... ma cercate d'esser pazienti... grazie! |
ARTURO SOFFIATO, Che specie è quella che hai in firma?!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl