![]()  | 
	
		
 prenditi un3 quintali se hai posto! 
	sarai anche meno condizionato nella scelta della fauna :-))  | 
		
 prenditi un3 quintali se hai posto! 
	sarai anche meno condizionato nella scelta della fauna :-))  | 
		
 prael, sui post che hai letto si intende 80- 100l di litraggio come il minimo per non avere grossi problemi in quanto la manutenzione e il mantenimento dell'equilibrio dei valori dell'acqua di un 100l (in una vasca non sovrapopolata) sono molto più semplici rispetto ad un 30l. E' ovvio che avendo lo spazio e la disponibilità di tempo da dedicargli, litraggi più grandi ti condizionano meno. Occhio però alla scelta dei pesci. Pesci facili come i poecilidi (che sono quelli con cui generalmente si parte) hanno una velocità di riproduzione impressionante.  
	Una buona giornata, Daniela  | 
		
 prael, sui post che hai letto si intende 80- 100l di litraggio come il minimo per non avere grossi problemi in quanto la manutenzione e il mantenimento dell'equilibrio dei valori dell'acqua di un 100l (in una vasca non sovrapopolata) sono molto più semplici rispetto ad un 30l. E' ovvio che avendo lo spazio e la disponibilità di tempo da dedicargli, litraggi più grandi ti condizionano meno. Occhio però alla scelta dei pesci. Pesci facili come i poecilidi (che sono quelli con cui generalmente si parte) hanno una velocità di riproduzione impressionante.  
	Una buona giornata, Daniela  | 
		
 prael, il discorso è semplice: se hai tempo da dedicargli, soldi da spendere e costanza, più grande è meglio è!! 
	Noi consigliamo circa 100 litri perchè gran parte dei neofiti del dolce sono ragazzi con pochi soldi da investire e spesso la passione acquariofila è un fuoco di paglia... ma se sei convinto, a mio avviso un 120x50x50 è una bella misura ;-) PS il mio primo acquario serio è stato un 230 litri :-))  | 
		
 prael, il discorso è semplice: se hai tempo da dedicargli, soldi da spendere e costanza, più grande è meglio è!! 
	Noi consigliamo circa 100 litri perchè gran parte dei neofiti del dolce sono ragazzi con pochi soldi da investire e spesso la passione acquariofila è un fuoco di paglia... ma se sei convinto, a mio avviso un 120x50x50 è una bella misura ;-) PS il mio primo acquario serio è stato un 230 litri :-))  | 
		
 io non vedo grossi problemi, se sei convinto e hai il tempo da dedicargli puoi farlo, io stesso stavo per partire con un ambiente 120 (anche se poi tutto è sfumato -20 )  
	Enomis, Quote: 
	
  | 
		
 io non vedo grossi problemi, se sei convinto e hai il tempo da dedicargli puoi farlo, io stesso stavo per partire con un ambiente 120 (anche se poi tutto è sfumato -20 )  
	Enomis, Quote: 
	
  | 
		
 quoto |GIAK|, dipende dal tipo di gestione 
	e se fai una cavolata a livello di gestione, i danni saranno minori e meno immediati rispetto ad un piccolo litraggio, dove se sbagli ,hai meno acqua per diluire i tuoi errori ;-)  | 
		
 quoto |GIAK|, dipende dal tipo di gestione 
	e se fai una cavolata a livello di gestione, i danni saranno minori e meno immediati rispetto ad un piccolo litraggio, dove se sbagli ,hai meno acqua per diluire i tuoi errori ;-)  | 
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:03. | 
	Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd. 
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
	
	User Alert System provided by 
		Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - 
		vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl