![]() |
Burner, la pianta di per se non è troppo difficile e ho riscontrato essere anche molto resistente. Nella tua vasca crescerà di sicuro. Il discorso è che una cosa è farla vivere, una cosa è farla diventare bella.
Oltre una ottima illuminazione, richiede infatti anche un'ottima fertilizzazione liquida soprattutto di ferro e macro: con il ferro diventa rossiccia (non però rossissima, almeno a me rimaneva più su sfumature sull'arancio) mentre i macro permettono a questa pianta di sviluppare delle foglie più "belle" (ho notato infatti una sorta di rachitismo fogliare rimanendo con i fosfati quasi a zero e nitrati bassi... aumentando N e P le foglie sono tornate al loro splendore). Ho inoltre notato che sebbena faccia un apparato radicale non imponente gradisce un substrato fertile, come accade per esempio anche con molte ludwigie. Alla fine della fiera è sicuramente una bella pianta ma secondo me sopravvalutata. Si ok per la caratteristica delle foglie seghettate e per il fatto che è cmq "rara" (che poi non tanto, da un pò a questa parte mi sa che la commercializza anche la tropica) però ci sono piante rosse secondo me più belle. La cosa che nel mio caso le ha fatto guadagnare ulteriori punti è che va molto bene come pianta di centro vasca visto che rende bene se messa in gruppi di pochi steli dietro piante tipo micranthemoides o cmq a cespuglio rimanendo cmq a 3/4 di altezza in colonna... con altre rosse questo non è possibile o cmq non da lo stesso effetto. Tutto ok ? Avuto le necessarie info ? ;-) |
Burner, la pianta di per se non è troppo difficile e ho riscontrato essere anche molto resistente. Nella tua vasca crescerà di sicuro. Il discorso è che una cosa è farla vivere, una cosa è farla diventare bella.
Oltre una ottima illuminazione, richiede infatti anche un'ottima fertilizzazione liquida soprattutto di ferro e macro: con il ferro diventa rossiccia (non però rossissima, almeno a me rimaneva più su sfumature sull'arancio) mentre i macro permettono a questa pianta di sviluppare delle foglie più "belle" (ho notato infatti una sorta di rachitismo fogliare rimanendo con i fosfati quasi a zero e nitrati bassi... aumentando N e P le foglie sono tornate al loro splendore). Ho inoltre notato che sebbena faccia un apparato radicale non imponente gradisce un substrato fertile, come accade per esempio anche con molte ludwigie. Alla fine della fiera è sicuramente una bella pianta ma secondo me sopravvalutata. Si ok per la caratteristica delle foglie seghettate e per il fatto che è cmq "rara" (che poi non tanto, da un pò a questa parte mi sa che la commercializza anche la tropica) però ci sono piante rosse secondo me più belle. La cosa che nel mio caso le ha fatto guadagnare ulteriori punti è che va molto bene come pianta di centro vasca visto che rende bene se messa in gruppi di pochi steli dietro piante tipo micranthemoides o cmq a cespuglio rimanendo cmq a 3/4 di altezza in colonna... con altre rosse questo non è possibile o cmq non da lo stesso effetto. Tutto ok ? Avuto le necessarie info ? ;-) |
Dviniost, meglio di così non potevo sperare. :-))
Io da un anno mi sto cimentando nella coltivazione delle rosse con un buon successo utilizzando il protocollo completo Dennerle e mi stupisco per la salute ed il colore raggiunto dalla Rotala, Glandulosa ed Althernanthera... #12 Per puro caso il mio obbiettivo era proprio quello di piazzarla rada dietro un legno centrale con annesso un folto ciuffo di Micranthemoides che è venuto su benissimo per permettere alla luce di raggiungere bene le foglie più basse. #21 Questa pianta ha catturato la mia attenzione per il fatto che non è mai menzionata nei libri che ho in casa, anche abbastanza recenti, oltre alla sua bellezza. #07 Grazie ad entrambi per le preziose info, davvero esaurienti e complete in ogni aspetto! #25 #25 #25 L'unico mio cruccio è quello di non avere una digitale decente per fare delle belle foto alla mie vasche... #23 |
Dviniost, meglio di così non potevo sperare. :-))
Io da un anno mi sto cimentando nella coltivazione delle rosse con un buon successo utilizzando il protocollo completo Dennerle e mi stupisco per la salute ed il colore raggiunto dalla Rotala, Glandulosa ed Althernanthera... #12 Per puro caso il mio obbiettivo era proprio quello di piazzarla rada dietro un legno centrale con annesso un folto ciuffo di Micranthemoides che è venuto su benissimo per permettere alla luce di raggiungere bene le foglie più basse. #21 Questa pianta ha catturato la mia attenzione per il fatto che non è mai menzionata nei libri che ho in casa, anche abbastanza recenti, oltre alla sua bellezza. #07 Grazie ad entrambi per le preziose info, davvero esaurienti e complete in ogni aspetto! #25 #25 #25 L'unico mio cruccio è quello di non avere una digitale decente per fare delle belle foto alla mie vasche... #23 |
Dietro un tronco dici ? Allora per mia esperienza questa pianta da il meglio se guardata nella sua completezza e non solo al suo apice (come per esempio una macrandra che invece spesso rimane bella solo in cima)... e mettendo un tronco davanti credo che venga coperta buona parte della pianta. Ecco perché ti dicevo di piante a cespuglio che quindi lasciano molto spazio sopra di loro per guardare tutta la pianta che è dietro.
Secondo me quasi passa inosservata dietro un tronco... poi ovviamente dipende dal tipo di tronco, se un tronco esile e basso fa niente ma se parliamo per esempio di una radice di manila spessa e tozza io ti consiglierei di rivedere la locazione della proserpinaca. :-) |
Dietro un tronco dici ? Allora per mia esperienza questa pianta da il meglio se guardata nella sua completezza e non solo al suo apice (come per esempio una macrandra che invece spesso rimane bella solo in cima)... e mettendo un tronco davanti credo che venga coperta buona parte della pianta. Ecco perché ti dicevo di piante a cespuglio che quindi lasciano molto spazio sopra di loro per guardare tutta la pianta che è dietro.
Secondo me quasi passa inosservata dietro un tronco... poi ovviamente dipende dal tipo di tronco, se un tronco esile e basso fa niente ma se parliamo per esempio di una radice di manila spessa e tozza io ti consiglierei di rivedere la locazione della proserpinaca. :-) |
Dviniost, tronco esile e basso naturalmente, se no la mia teoria di far arrivare la luce anche sulle foglie più basse va a farsi friggere. E' circa 6 cm alla base e si alza lateralmente verso la parte sinistra della vasca. ;-)
|
Dviniost, tronco esile e basso naturalmente, se no la mia teoria di far arrivare la luce anche sulle foglie più basse va a farsi friggere. E' circa 6 cm alla base e si alza lateralmente verso la parte sinistra della vasca. ;-)
|
Perfetto, allora in bocca al lupo e tienici aggiornati. ;-)
|
Perfetto, allora in bocca al lupo e tienici aggiornati. ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl