AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   eheim 2028 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=154111)

gflacco 09-01-2009 09:54

allora...io ho il cayman 110 scenic : 110x(45-55 e di quelli stondati) x 61,5cm.
...il calcolo preciso su questi stondati non è facile, per la ferplast son 300l n3tti.
attualmente ho il filtro esterno di serie a 1100 l/h, ma non è detto che il 2028 delle eheim a 1050l/h non vada meglio, magari ha maggiori capacità di superarmi la prevalenza(circa 1metro), ho detto una boiata?

Il mio acquario è ben piantumato, diciamo più che mediamente piantumato, e ben popolato circa ho 10 phenacogrammus interruptus, 8 astatotilapie aeneocolor e una coppia di pulcher, percui..calcolate 20 pesci di...8/9 cm di media, tra cui le astatotilapie sono sporcaccione.

Sul filtro ero abastanza sicuro ma se mi consigliate di prendere un'altro modello...ne prendo un altro.

Per il materiali.... dovrò riutilizzare i cannolicchi del mio filtro esterno,
Per il resto,volendo seguire le istruzioni del produttore..che mi devo far dare?

La pompa di movimento...ci stavo pensando, ho scarsa circolazione sul fondo, anche perche il mio acquario è abastanza alto....è da valutare...visto che devo cambiare filtro volevo prima vedere se le cose migliorano con il nuovo filtro...e poi...valutare se serve...nel caso...suggerimenti su marca e modello?
Grazie

gflacco 09-01-2009 09:54

allora...io ho il cayman 110 scenic : 110x(45-55 e di quelli stondati) x 61,5cm.
...il calcolo preciso su questi stondati non è facile, per la ferplast son 300l n3tti.
attualmente ho il filtro esterno di serie a 1100 l/h, ma non è detto che il 2028 delle eheim a 1050l/h non vada meglio, magari ha maggiori capacità di superarmi la prevalenza(circa 1metro), ho detto una boiata?

Il mio acquario è ben piantumato, diciamo più che mediamente piantumato, e ben popolato circa ho 10 phenacogrammus interruptus, 8 astatotilapie aeneocolor e una coppia di pulcher, percui..calcolate 20 pesci di...8/9 cm di media, tra cui le astatotilapie sono sporcaccione.

Sul filtro ero abastanza sicuro ma se mi consigliate di prendere un'altro modello...ne prendo un altro.

Per il materiali.... dovrò riutilizzare i cannolicchi del mio filtro esterno,
Per il resto,volendo seguire le istruzioni del produttore..che mi devo far dare?

La pompa di movimento...ci stavo pensando, ho scarsa circolazione sul fondo, anche perche il mio acquario è abastanza alto....è da valutare...visto che devo cambiare filtro volevo prima vedere se le cose migliorano con il nuovo filtro...e poi...valutare se serve...nel caso...suggerimenti su marca e modello?
Grazie

Dengeki 09-01-2009 16:14

Se sono 300 litri netti a mio parere è sicuramente insufficiente, il 2028 lo vedrei bene intorno ai 240 netti. Per quanto riguarda la potenza, questa si riferisce alla pompa, quindi devi tenere presente che una volta carico il filtro quel valore diventa fuorviante, oltre anche al fattore "intasamento" per accumulo di materiale organico, che inizia ad incidere sulla portata solitamente già dopo un mese (dipende dal carico organico della vasca). Gli Eheim in genere hanno una buona prevalenza, rispetto ad esempio ai Pratiko.

Dengeki 09-01-2009 16:14

Se sono 300 litri netti a mio parere è sicuramente insufficiente, il 2028 lo vedrei bene intorno ai 240 netti. Per quanto riguarda la potenza, questa si riferisce alla pompa, quindi devi tenere presente che una volta carico il filtro quel valore diventa fuorviante, oltre anche al fattore "intasamento" per accumulo di materiale organico, che inizia ad incidere sulla portata solitamente già dopo un mese (dipende dal carico organico della vasca). Gli Eheim in genere hanno una buona prevalenza, rispetto ad esempio ai Pratiko.

gab82 09-01-2009 18:51

quella vasca ha all'incirca 250 litri NETTI...

il 2028 è più che sufficiente.... ;-) ...permettimi però di suggerirti che una volta che devi fare la spesa falla per bene...

un Professional III 2078 electronic e dormi sonni tranquilli!

per il materiale filtrante:

1. il primo cestello in basso le devi riempire di cannolicchi LISCI o comunissimo lapillo lavico da due soldi ...(serve per un primo grossolano filtraggio meccanico)....e la spugna blu grana grossa in dotazione

2. il secondo cestello lo riempi con substrato biologico ultraporoso...ottimo è l'EHEIm substratpro.......non costa manco uno sproposito...mi sembra 13 euro al KG....te ne servono almeno 2KG....sopra metti lìaltra spugna grossa

3. il terzo cestello lo riempi anch'esso col substratpro..e per ultimo metti la lana di perlon....

Le istruzioni, comunque, sono chiarissime.... ;-)

gab82 09-01-2009 18:51

quella vasca ha all'incirca 250 litri NETTI...

il 2028 è più che sufficiente.... ;-) ...permettimi però di suggerirti che una volta che devi fare la spesa falla per bene...

un Professional III 2078 electronic e dormi sonni tranquilli!

per il materiale filtrante:

1. il primo cestello in basso le devi riempire di cannolicchi LISCI o comunissimo lapillo lavico da due soldi ...(serve per un primo grossolano filtraggio meccanico)....e la spugna blu grana grossa in dotazione

2. il secondo cestello lo riempi con substrato biologico ultraporoso...ottimo è l'EHEIm substratpro.......non costa manco uno sproposito...mi sembra 13 euro al KG....te ne servono almeno 2KG....sopra metti lìaltra spugna grossa

3. il terzo cestello lo riempi anch'esso col substratpro..e per ultimo metti la lana di perlon....

Le istruzioni, comunque, sono chiarissime.... ;-)

gflacco 10-01-2009 12:20

xgab82: certo che ti permetto,ci mancherebbe altro, ho aperto il post proprio per avere dei consigli.
Tante grazie.

Professional III 2078 electronic...dici vada meglio? sono un pò scettico su questi apparecchi troppo elettrocini, temo che se si sfascia qualcosa...non so dove mettere mano...comunque comincio a guardare in giro.

gflacco 10-01-2009 12:20

xgab82: certo che ti permetto,ci mancherebbe altro, ho aperto il post proprio per avere dei consigli.
Tante grazie.

Professional III 2078 electronic...dici vada meglio? sono un pò scettico su questi apparecchi troppo elettrocini, temo che se si sfascia qualcosa...non so dove mettere mano...comunque comincio a guardare in giro.

gflacco 10-01-2009 12:55

mi son messo lì con il metro, togliendo il fondo, lo spessore dei vetri ecc. ecc.ecc...ho fatto un calcolo abbastanza preciso e...lì dentro ho circa 220 litri netti.
pensate che il Professional II 2028 veda bene o...mi devo orientare sul Professional III 2078?

Il lapillo vulcanico....quello per giardinaggio, per intenderci... quelle pietroline marroncini, giusto? le lavo bene e le metto nel filtro?
Grazie ancora.

gflacco 10-01-2009 12:55

mi son messo lì con il metro, togliendo il fondo, lo spessore dei vetri ecc. ecc.ecc...ho fatto un calcolo abbastanza preciso e...lì dentro ho circa 220 litri netti.
pensate che il Professional II 2028 veda bene o...mi devo orientare sul Professional III 2078?

Il lapillo vulcanico....quello per giardinaggio, per intenderci... quelle pietroline marroncini, giusto? le lavo bene e le metto nel filtro?
Grazie ancora.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09108 seconds with 13 queries