![]() |
Quote:
ognuno ha i suoi metodi cmq... grazie per la guida ciaooooo |
Quote:
ognuno ha i suoi metodi cmq... grazie per la guida ciaooooo |
takaia, ho potuto visionare solo il primo filtro. Un filtro a zainetto và più che bene, e per avitare l'effetto aspirapolvere, puoi mettere un pezzo di zanzariera come dici tu.
Gli NO3 dovrebbero stare ad un massimo di 20. Desidero rispondere a Italicus, in merito ai cambi d'acqua. Essi servono inizialmente più che altro ad evitare la proliferazione algare che si verifica normalmente quando si allestisce un nuovo acquario, poiché all'inizio le piante superiori non sono in grado di competere con le alghe infestanti. La maturazione del filtro viene savalguardata introducendo ad ogni cambio parziale d'acqua, la giusta dose di batteri nitrificanti, in sostituzione di quelli che vengono levati con il cambio. Io personalmente uso il Sera Nitrivec, e finora mi sono trovato bene. Io sono del parere che é meglio prevenire subito che curare dopo, magari utilizzando prodotti chimici antialghe, che per quanto ne sò non sono molto indicati per le Caradine. Ciao |
takaia, ho potuto visionare solo il primo filtro. Un filtro a zainetto và più che bene, e per avitare l'effetto aspirapolvere, puoi mettere un pezzo di zanzariera come dici tu.
Gli NO3 dovrebbero stare ad un massimo di 20. Desidero rispondere a Italicus, in merito ai cambi d'acqua. Essi servono inizialmente più che altro ad evitare la proliferazione algare che si verifica normalmente quando si allestisce un nuovo acquario, poiché all'inizio le piante superiori non sono in grado di competere con le alghe infestanti. La maturazione del filtro viene savalguardata introducendo ad ogni cambio parziale d'acqua, la giusta dose di batteri nitrificanti, in sostituzione di quelli che vengono levati con il cambio. Io personalmente uso il Sera Nitrivec, e finora mi sono trovato bene. Io sono del parere che é meglio prevenire subito che curare dopo, magari utilizzando prodotti chimici antialghe, che per quanto ne sò non sono molto indicati per le Caradine. Ciao |
Quote:
--------ot-------- per il fatto delle alghe io invece sono dell'idea che: un'acquario avviato con un buon fondo fertile e ricco da subito di piante è molto meno soggetto alle alghe.Alghe che comunque in genere fanno da pasto a pultori di fondo e caridine in questo caso. io non uso mai attivatori, al massimo metto un po' di cibo nel filtro per dare da mangiare ai batteri e come regola non inserisco mai pesci o crostacei prima di 2/3 settimane dall'avvio della vasca. --------fine ot-------- quindi filtro a zainetto con calza sull'aspirazione. per l'acqua invece io di solito metto il 30%di rubinetto(fatta decantare e con biocondizionatore) e il restante 70% di rubinetto. Di solito ottengo un ph 7.Puo' andare per le caridine?? grazie tante ciao! |
Quote:
--------ot-------- per il fatto delle alghe io invece sono dell'idea che: un'acquario avviato con un buon fondo fertile e ricco da subito di piante è molto meno soggetto alle alghe.Alghe che comunque in genere fanno da pasto a pultori di fondo e caridine in questo caso. io non uso mai attivatori, al massimo metto un po' di cibo nel filtro per dare da mangiare ai batteri e come regola non inserisco mai pesci o crostacei prima di 2/3 settimane dall'avvio della vasca. --------fine ot-------- quindi filtro a zainetto con calza sull'aspirazione. per l'acqua invece io di solito metto il 30%di rubinetto(fatta decantare e con biocondizionatore) e il restante 70% di rubinetto. Di solito ottengo un ph 7.Puo' andare per le caridine?? grazie tante ciao! |
Quote:
Evitiamo riferimenti temporali,e dato che stiamo parlando di invertebrati,cerchiamo di basarsi esclusivamente sui valori di no2 e no3. Cerchiamo di andare oltre il semplice copia e incolla ;-) |
Quote:
Evitiamo riferimenti temporali,e dato che stiamo parlando di invertebrati,cerchiamo di basarsi esclusivamente sui valori di no2 e no3. Cerchiamo di andare oltre il semplice copia e incolla ;-) |
takaia, un pH 7 in linea di massima può andare bene (sempre se non intendi inserire caradine con esigenze particolari).
TuKo, a chi ti riferivi in merito alla frase "Cerchiamo di andare oltre il semplice copia e incolla ;-)"? Per quanto riguarda il metodo dei cambi beh, io ho preso in riferimento un manualetto scritto in tedesco della Dennerle dedicato ai Nano acquari. Personalmente non ne ho allestito ancora uno, ma un mio amico sì, e visto che egli ha seguito alla lettera il procedimento, e ha ottenuto ottimi risultati nel suo Nano Cube di soli 10L lordi, beh mi sono sentito di consigliarlo. Io ho allestito un acquario da poco, seguendo più o meno gli stessi principi, con i cambi ravvicinati e massicci, e devo dire che effettivamente non ho avuto grossi problemi di alghe. Ciao |
takaia, un pH 7 in linea di massima può andare bene (sempre se non intendi inserire caradine con esigenze particolari).
TuKo, a chi ti riferivi in merito alla frase "Cerchiamo di andare oltre il semplice copia e incolla ;-)"? Per quanto riguarda il metodo dei cambi beh, io ho preso in riferimento un manualetto scritto in tedesco della Dennerle dedicato ai Nano acquari. Personalmente non ne ho allestito ancora uno, ma un mio amico sì, e visto che egli ha seguito alla lettera il procedimento, e ha ottenuto ottimi risultati nel suo Nano Cube di soli 10L lordi, beh mi sono sentito di consigliarlo. Io ho allestito un acquario da poco, seguendo più o meno gli stessi principi, con i cambi ravvicinati e massicci, e devo dire che effettivamente non ho avuto grossi problemi di alghe. Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl