![]() |
Riporto su il topic per un aggiornamento ed ovviamente una richiesta di consiglio:
Domenica ho fatto un cambio di un buon 25% d'acqua, quasi 40L. Oggi ho rilevato i nuovi valori, che sono calati, seppur di poco. Il pH e` l'unico che non mi convince mai, io non riesco a capirlo, comunque credo che sia a 7 o al massimo e` tra 7 e 7,5... Il KH e` sceso a 5 e il GH ad 8... NO2 e NO3 sempre a 0... I valori dovrebbero andare bene per la popolazione scelta, ma ho una domanda: ora, siccome non ho ancora trovato una bombola di CO2, e non ho molto tempo da dedicare alla ricerca a causa dello studio, mi chiedevo se posso mantenere tranquillamente l'ambiente in queste condizioni per almeno altre 3 settimane, cosi` poi da dedicarmi alla popolazione cosi` come consigliato? |
Riporto su il topic per un aggiornamento ed ovviamente una richiesta di consiglio:
Domenica ho fatto un cambio di un buon 25% d'acqua, quasi 40L. Oggi ho rilevato i nuovi valori, che sono calati, seppur di poco. Il pH e` l'unico che non mi convince mai, io non riesco a capirlo, comunque credo che sia a 7 o al massimo e` tra 7 e 7,5... Il KH e` sceso a 5 e il GH ad 8... NO2 e NO3 sempre a 0... I valori dovrebbero andare bene per la popolazione scelta, ma ho una domanda: ora, siccome non ho ancora trovato una bombola di CO2, e non ho molto tempo da dedicare alla ricerca a causa dello studio, mi chiedevo se posso mantenere tranquillamente l'ambiente in queste condizioni per almeno altre 3 settimane, cosi` poi da dedicarmi alla popolazione cosi` come consigliato? |
Ah! Dimenticavo la cosa piu` importante: ho dovuto togliere un'altra anubias!!! #07
E` la seconda nana che mi "muore"... La coffeefolia non mi sembra in formissima, pero` sta sicuramente meglio di come stavano le nana, in cosa sto sbagliando??? #09 |
Ah! Dimenticavo la cosa piu` importante: ho dovuto togliere un'altra anubias!!! #07
E` la seconda nana che mi "muore"... La coffeefolia non mi sembra in formissima, pero` sta sicuramente meglio di come stavano le nana, in cosa sto sbagliando??? #09 |
Eccomi di nuovo qui (a parlare da solo :-D ).
Purtroppo per tutto questo tempo non ho potuto dedicarmi molto all'acquario, e ho semplicemente fatto manutenzione al "plantacquario". Infatti non ho inserito alcun pesce, ed ormai l'acquario e` avviato da circa 3 mesi. Ora e` giunto il momento, ma per adesso non riesco ad inserire un impianto di CO2 (la grana non me lo permette... :-( ). Quello che mi preme sapere e`: chi inserire per primo? Le rasbore, i betta o le multidentata??? Rispondete per favore, la settimana prossima vorrei cominciare a popolarlo! Grazie!!! :-) PS-nella scheda di AP le rasbore espei sono date per acqua a ph 6-6,5 e io ce l'ho a 7,5 circa... In altre schede che si trovano in rete e` data a ph 5-6,5 o 5-7,5... Che faccio??? #06 |
Eccomi di nuovo qui (a parlare da solo :-D ).
Purtroppo per tutto questo tempo non ho potuto dedicarmi molto all'acquario, e ho semplicemente fatto manutenzione al "plantacquario". Infatti non ho inserito alcun pesce, ed ormai l'acquario e` avviato da circa 3 mesi. Ora e` giunto il momento, ma per adesso non riesco ad inserire un impianto di CO2 (la grana non me lo permette... :-( ). Quello che mi preme sapere e`: chi inserire per primo? Le rasbore, i betta o le multidentata??? Rispondete per favore, la settimana prossima vorrei cominciare a popolarlo! Grazie!!! :-) PS-nella scheda di AP le rasbore espei sono date per acqua a ph 6-6,5 e io ce l'ho a 7,5 circa... In altre schede che si trovano in rete e` data a ph 5-6,5 o 5-7,5... Che faccio??? #06 |
Quote:
per quanto riguarda i valori per le rasbore,il discorso riguarda ormai un pò tutti i pesci,cioè,i pesci che provengono dagli allevamenti sono nati in acque con valori diversi da quelli che avrebbero in natura,quindi molto adattabili,ma è normale che si cerchi di tenerli ai valori migliori per loro ;-) |
Quote:
per quanto riguarda i valori per le rasbore,il discorso riguarda ormai un pò tutti i pesci,cioè,i pesci che provengono dagli allevamenti sono nati in acque con valori diversi da quelli che avrebbero in natura,quindi molto adattabili,ma è normale che si cerchi di tenerli ai valori migliori per loro ;-) |
Quote:
Ora la coffeofolia che sta sempre sulla stessa radice, mi sembra stia seccando anch'essa, le foglie sono gialline... :-( Le altre piante pero` stanno benissimo, anzi, ho la Hygrophila Corymbosa che la devo potare perche` sta venendo enorme, ma mi dispiace un sacco! :-) |
Quote:
Ora la coffeofolia che sta sempre sulla stessa radice, mi sembra stia seccando anch'essa, le foglie sono gialline... :-( Le altre piante pero` stanno benissimo, anzi, ho la Hygrophila Corymbosa che la devo potare perche` sta venendo enorme, ma mi dispiace un sacco! :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl