AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Metodi di gestione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=58)
-   -   DSB:animali si,animali no (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=153664)

michi2 09-01-2009 11:39

vanno bene anche se sono mediterranei?

michi2 09-01-2009 11:39

vanno bene anche se sono mediterranei?

matius 09-01-2009 12:18

Quote:

Originariamente inviata da michi2
vanno bene anche se sono mediterranei?

e dove credi che li abbia presi io? :-D :-D :-D
l'unica casino è portarli a temperatura..... dai 7-8 del mare ai 26 della vasca è lunga!

matius 09-01-2009 12:18

Quote:

Originariamente inviata da michi2
vanno bene anche se sono mediterranei?

e dove credi che li abbia presi io? :-D :-D :-D
l'unica casino è portarli a temperatura..... dai 7-8 del mare ai 26 della vasca è lunga!

michi2 09-01-2009 14:15

jpg288, intendevo "vanno bene nella vasca tropicale, se sono mediterranei??" :-D

michi2 09-01-2009 14:15

jpg288, intendevo "vanno bene nella vasca tropicale, se sono mediterranei??" :-D

DECASEI 09-01-2009 14:18

Quello che posso dire e affermare dopo pochi mesi di esperienza con il DSB è che il movimento è la cosa piu' importante. Avendo due sole pompe nella vaschetta allestita a DSB ho notato che , nel letto di sabbia, dove c'è meno movimento si forma meno vita mentre dove il movimento è generoso c'è piu vita. Ormai il letto di sabbia è occupato in ogni punto da vermi cosi detti dagli americani "spaghetti worm" . Oltre a loro si stanno formano anche dei spirografi. Inoltre dove il movimento che tocca la sabbia è forte c'è maggiore produzione di bolle .

La domanda che mi pongo è: se inserisco degli animali che smuovono la sabbia andrei a rovinare tutto quello che si è formato fino ad adesso oppure no ?
Credo che utilizzare buone rocce vive e ricche di vita, un buon movimento che deve lambire la sabbia in ogni punto, una buona posizione delle rocce che favorisce un movimento omogeneo sono fondamentali per la buona riuscita di un DSB.

DECASEI 09-01-2009 14:18

Quello che posso dire e affermare dopo pochi mesi di esperienza con il DSB è che il movimento è la cosa piu' importante. Avendo due sole pompe nella vaschetta allestita a DSB ho notato che , nel letto di sabbia, dove c'è meno movimento si forma meno vita mentre dove il movimento è generoso c'è piu vita. Ormai il letto di sabbia è occupato in ogni punto da vermi cosi detti dagli americani "spaghetti worm" . Oltre a loro si stanno formano anche dei spirografi. Inoltre dove il movimento che tocca la sabbia è forte c'è maggiore produzione di bolle .

La domanda che mi pongo è: se inserisco degli animali che smuovono la sabbia andrei a rovinare tutto quello che si è formato fino ad adesso oppure no ?
Credo che utilizzare buone rocce vive e ricche di vita, un buon movimento che deve lambire la sabbia in ogni punto, una buona posizione delle rocce che favorisce un movimento omogeneo sono fondamentali per la buona riuscita di un DSB.

franklin 09-01-2009 14:37

per mantenere la sabbia pulita c'è bisogno di qualche animale o si "automanetiene"?
Quote:

La domanda che mi pongo è: se inserisco degli animali che smuovono la sabbia andrei a rovinare tutto quello che si è formato fino ad adesso oppure no ?
quello che mi chiedo anch'io.

franklin 09-01-2009 14:37

per mantenere la sabbia pulita c'è bisogno di qualche animale o si "automanetiene"?
Quote:

La domanda che mi pongo è: se inserisco degli animali che smuovono la sabbia andrei a rovinare tutto quello che si è formato fino ad adesso oppure no ?
quello che mi chiedo anch'io.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10012 seconds with 13 queries