![]() |
le rocce sono ancora dentro......
la sabbia...c'è nè parecchia, al limite potrei aggiungere..... l'acqua? probabilmente si....ma dovrebbe piano piano riaccostarsi tutto a posto! unica cosa...possibile sospetto di cianobatteri...in una piccola parte delle rocce ho notato una leggerissima patina....credo siano colonie di cianobatteri! ho sistemato una pompa per muovere il tutto, dovrebbero sparire inseme ai fosfati! |
le rocce sono ancora dentro......
la sabbia...c'è nè parecchia, al limite potrei aggiungere..... l'acqua? probabilmente si....ma dovrebbe piano piano riaccostarsi tutto a posto! unica cosa...possibile sospetto di cianobatteri...in una piccola parte delle rocce ho notato una leggerissima patina....credo siano colonie di cianobatteri! ho sistemato una pompa per muovere il tutto, dovrebbero sparire inseme ai fosfati! |
Ciao non è per demoralizzarti ma guarda che il DSB è un metodo
molto particolare, intanto per maturare ha bisogno di molto ma moolto piu tempo rispetto ad un berlinese o ad un naturale........minimo 6/7 mesi ma la vera maturità la raggiunge superato l'anno....... ti dico questo perchè io ho allestito propio un DSB (è stato avviato undicimesiemezzo fa) e da circa un mese e mezzo ho introdotto solo due molli cavia.......non so se mi spiego........ per l'allestimento bisogna attenersi a regole ben precise affinchè il letto di sabbia (DSB) funzioni.......ad esempio in genere si usa aragonite di granulometria molto piccola (0,5-1ml) e lo strato con questa granulometria deve essere alto sui 12 meglio 14cm, fa da se che, per forza di cose, bisogna utilizzare una vasca alta abbastanza per avere un letto di questo spessore: mettiamo uno strato di sabbia di 12cm e una colonna acqua di 40 e un bordo vasca di 5cm ....il totale che viene fuori é: 57cm, infatti io mi sono fatto fare la vasca da un vetraio e le sue misure sono 55x45x60 (60 è l'altezza)......... poi ci sono molte altre cose da fare e sapere............ se hai messo solo della sabbia e non sai che sabbia è, e di che granulometria ti conviene toglierla perchè a lungo andare fara solo dei danni perchè diventa una sorta di pattumiera ...cioè un accumulo di inquinanti che prima o poi il sistema si satura e addio nanoreef......imho per ora mi fermo qui.......poi se decidessi di allestire una nano/DSB, ben felice di aiutarti/consigliarti ;-) cmq prima di ogni cosa leggiti le guide che trovi all'inizio di questa sez. e ti garantisco che avrai senz'altro le idee molto ma molto piu chiare |
Ciao non è per demoralizzarti ma guarda che il DSB è un metodo
molto particolare, intanto per maturare ha bisogno di molto ma moolto piu tempo rispetto ad un berlinese o ad un naturale........minimo 6/7 mesi ma la vera maturità la raggiunge superato l'anno....... ti dico questo perchè io ho allestito propio un DSB (è stato avviato undicimesiemezzo fa) e da circa un mese e mezzo ho introdotto solo due molli cavia.......non so se mi spiego........ per l'allestimento bisogna attenersi a regole ben precise affinchè il letto di sabbia (DSB) funzioni.......ad esempio in genere si usa aragonite di granulometria molto piccola (0,5-1ml) e lo strato con questa granulometria deve essere alto sui 12 meglio 14cm, fa da se che, per forza di cose, bisogna utilizzare una vasca alta abbastanza per avere un letto di questo spessore: mettiamo uno strato di sabbia di 12cm e una colonna acqua di 40 e un bordo vasca di 5cm ....il totale che viene fuori é: 57cm, infatti io mi sono fatto fare la vasca da un vetraio e le sue misure sono 55x45x60 (60 è l'altezza)......... poi ci sono molte altre cose da fare e sapere............ se hai messo solo della sabbia e non sai che sabbia è, e di che granulometria ti conviene toglierla perchè a lungo andare fara solo dei danni perchè diventa una sorta di pattumiera ...cioè un accumulo di inquinanti che prima o poi il sistema si satura e addio nanoreef......imho per ora mi fermo qui.......poi se decidessi di allestire una nano/DSB, ben felice di aiutarti/consigliarti ;-) cmq prima di ogni cosa leggiti le guide che trovi all'inizio di questa sez. e ti garantisco che avrai senz'altro le idee molto ma molto piu chiare |
LA granulometria mi sembra proprio quella che hai detto tu...
lo spessore purtroppo non lo è! cioè, io parlo di 8-9 cm.... quindi mi sconsigliate un dsb!.....ho letto tutti i post e le guide.... e da quelli sono arrivato a questa considerazione.... ma se per un periodo va e poi debbo fare un cambio dopo...sai questo è proprio un momentaccio! poi cmq, io voreei metterci qualche molle...un paguro...e un pesciolino...di quelli carini ma piccolini! cmq sono 6kg emezzo di sabbia! la granulometria è quella che dici tu! magari per le schifezze posso optare per lumache turbo e gamberetti! tu che hai provato prova a consigliarmi... ah una cosa...adesso qualche vermino è uscito fuori dalle rocce, ne ho avvistato uno che andava il gior sulla sabbia! |
LA granulometria mi sembra proprio quella che hai detto tu...
lo spessore purtroppo non lo è! cioè, io parlo di 8-9 cm.... quindi mi sconsigliate un dsb!.....ho letto tutti i post e le guide.... e da quelli sono arrivato a questa considerazione.... ma se per un periodo va e poi debbo fare un cambio dopo...sai questo è proprio un momentaccio! poi cmq, io voreei metterci qualche molle...un paguro...e un pesciolino...di quelli carini ma piccolini! cmq sono 6kg emezzo di sabbia! la granulometria è quella che dici tu! magari per le schifezze posso optare per lumache turbo e gamberetti! tu che hai provato prova a consigliarmi... ah una cosa...adesso qualche vermino è uscito fuori dalle rocce, ne ho avvistato uno che andava il gior sulla sabbia! |
no non è che te lo sconsiglio ma i tempi (come yti ho detto si dilatano
notevolmente) mi puoi dire che dimensioni ha la vasca??? quante rocce hai inserito????? un'altra cosa importantissima per una buona riuscita è che le rocce non devono occupare il letto di sabbia per non piu del 30/35% della sua superficie (si ovvia a questo "problema" tenendo sospese le rocce tramite grate o tubi di PVC) questo perchè il letto (per funzionare a dovere) ha bisogno di "respirare"......inoltre deve asserci una buona corrente sempre sul letto ......non forte ma come dire??? sostenuta o per meglio dire costante/delicata ....... |
no non è che te lo sconsiglio ma i tempi (come yti ho detto si dilatano
notevolmente) mi puoi dire che dimensioni ha la vasca??? quante rocce hai inserito????? un'altra cosa importantissima per una buona riuscita è che le rocce non devono occupare il letto di sabbia per non piu del 30/35% della sua superficie (si ovvia a questo "problema" tenendo sospese le rocce tramite grate o tubi di PVC) questo perchè il letto (per funzionare a dovere) ha bisogno di "respirare"......inoltre deve asserci una buona corrente sempre sul letto ......non forte ma come dire??? sostenuta o per meglio dire costante/delicata ....... |
allora
la vasca elargha 30 e lungha 60 è un ex acquario di acqua dolce....io ho voluto modificarlo..... ci sono 5,6 chili di rocce vive e non accupano che il 40 % della superficie.... ho messo due pompe scrause ma gratis che stannopomapando intorno alla sabbia...... io volevo mettere...tra un pochino solo un paguro e qualche altro animale pulitore sai per le schifezze...per i pesci ci sarà tempo! la salinità è un pochino bassa! il volume netto dell'acqua è di 55 litri al massimo..il volume totale della vasca è di 70 litri ( ma giustamente togliendo il volume della sabbia e delle rocce!) per i tempi...vabbè fa niente...però sai...adesso ricomprare le rocce vive....poi dovrei aspettare un anno perchè si ricolonizzino... io intendevo prenderne ancora solo un pochino e fare ricolonizzare le morte dalle vive....con tutta la loro diversità e con roccia da colonizzare dovrebbe esplodere...se le condizioni sono giuste! correggimi se sbaglio... unica cosa, le rocce sono affogate nella sabbia...dovrei smuovere la sabbia e tenerle su con i tubi? |
allora
la vasca elargha 30 e lungha 60 è un ex acquario di acqua dolce....io ho voluto modificarlo..... ci sono 5,6 chili di rocce vive e non accupano che il 40 % della superficie.... ho messo due pompe scrause ma gratis che stannopomapando intorno alla sabbia...... io volevo mettere...tra un pochino solo un paguro e qualche altro animale pulitore sai per le schifezze...per i pesci ci sarà tempo! la salinità è un pochino bassa! il volume netto dell'acqua è di 55 litri al massimo..il volume totale della vasca è di 70 litri ( ma giustamente togliendo il volume della sabbia e delle rocce!) per i tempi...vabbè fa niente...però sai...adesso ricomprare le rocce vive....poi dovrei aspettare un anno perchè si ricolonizzino... io intendevo prenderne ancora solo un pochino e fare ricolonizzare le morte dalle vive....con tutta la loro diversità e con roccia da colonizzare dovrebbe esplodere...se le condizioni sono giuste! correggimi se sbaglio... unica cosa, le rocce sono affogate nella sabbia...dovrei smuovere la sabbia e tenerle su con i tubi? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl