![]() |
scriptors,
Quote:
|
scriptors,
Quote:
|
scriptors,
Quote:
|
scriptors,
Quote:
|
1. prova a fare una ricerca su come è fatto un regolatore di pressione
2. prova a fare una riceca statistica di quanti usano il regolatore tarato a 3 bar (per esempio) e usano poi la valvola a spillo per regolare la pressione a 1,5 ... e quanti di questi hanno avuto problemi di moria di pesci causa intossicazione di CO2 (asfissia dei pesci causata dalla troppa concentrazione di CO2 nell'acqua e dalla impossibilità di disperdere la CO2 prodotta dal metabolismo nell'acqua della vasca) 3. ognuno ha le sue bolle in quanto dipendono dalla pressione a valle del riduttore, dal diametro del tubo di uscita, dalla pressione all'interno del diffusore (se a pietra porosa) e dall'ostruzione o meno dello stesso parliamo di gas facilmente comprimibile e di bollicine più di dimensioni variabili lasciando perdere il KH dire che bisogna avere 10 o 20 bolle/minuto per una determinata vasca è sbagliato oltre che dannoso, ognuno deve trovarsi la propria regolazione e proprio numero di bolle il numero di bolle, di ogni singola vasca, serve esclusivamente per la proprio esclusiva regolazione, in aumento o in diminuzione, contanto il numero di bolle ;-) ps. ammesso anche che siano entrambi basati su valvole a spillo conico (riduttore e semplice valvola a spillo) la qualità costruttiva è decisamente differente ... con le conseguenze facilmente immagginabili se si usa la comune valvola a spillo come pseudo-riduttore di pressione piuttosto che il riduttore vero e proprio (non per niente ha costi decisamente superiori ;-) ) |
1. prova a fare una ricerca su come è fatto un regolatore di pressione
2. prova a fare una riceca statistica di quanti usano il regolatore tarato a 3 bar (per esempio) e usano poi la valvola a spillo per regolare la pressione a 1,5 ... e quanti di questi hanno avuto problemi di moria di pesci causa intossicazione di CO2 (asfissia dei pesci causata dalla troppa concentrazione di CO2 nell'acqua e dalla impossibilità di disperdere la CO2 prodotta dal metabolismo nell'acqua della vasca) 3. ognuno ha le sue bolle in quanto dipendono dalla pressione a valle del riduttore, dal diametro del tubo di uscita, dalla pressione all'interno del diffusore (se a pietra porosa) e dall'ostruzione o meno dello stesso parliamo di gas facilmente comprimibile e di bollicine più di dimensioni variabili lasciando perdere il KH dire che bisogna avere 10 o 20 bolle/minuto per una determinata vasca è sbagliato oltre che dannoso, ognuno deve trovarsi la propria regolazione e proprio numero di bolle il numero di bolle, di ogni singola vasca, serve esclusivamente per la proprio esclusiva regolazione, in aumento o in diminuzione, contanto il numero di bolle ;-) ps. ammesso anche che siano entrambi basati su valvole a spillo conico (riduttore e semplice valvola a spillo) la qualità costruttiva è decisamente differente ... con le conseguenze facilmente immagginabili se si usa la comune valvola a spillo come pseudo-riduttore di pressione piuttosto che il riduttore vero e proprio (non per niente ha costi decisamente superiori ;-) ) |
scriptors, http://www.acquaingros.it/dennerleri...e-p#12166.html la valvola che regola l'uscita da un riduttore è a spillo poi non so se esistono riduttore concepiti diversamente, io non ne conosco
Quote:
Quote:
|
scriptors, http://www.acquaingros.it/dennerleri...e-p#12166.html la valvola che regola l'uscita da un riduttore è a spillo poi non so se esistono riduttore concepiti diversamente, io non ne conosco
Quote:
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl