![]() |
Quote:
|
Quote:
perchè dici che bisogna metterli sempre in numero dispari? ciao |
perchè per natura gli scalari se gli metti un branco pari te ne divorano uno in modo tale da rendere il branco dispari. non so il motivo preciso, qualcuno dice per scaramanzia.
bagnino io parlavo della sola coppia, non con i neon pure, ovviamente vedendo le dimensioni non credo vadano bene, anche perchè potrebbero esserci dei 75 litri effettivi che magari hanno anche una buona forma adatta agli scalari, in ogni caso pricco ha un'acqua che non è buona per scalari e neon, meglio un acquario con poecilidi così niente soldi spesi per acqua d'osmosi e phminus |
Quote:
|
vabbè e non ci credere ma se il tuo pescivendolo è esperto te lo dirà pure lui. meglio che campi il decimo neon in un altro acquario piuttosto che metterlo nel tuo per fare un numero pari
grazie per avermi creduto |
Quote:
ph minus? guarda che non è l'ideale,molto meglio un impianto di co2. Pricco comunque non ha una vasca adatta agli scalari.... Quote:
-28d# Quote:
Forse sarebbe adeguata soltanto come vasca di riproduzione,ma mi riservo qualche dubbio. :-) |
gli scalari e i neon hanno bisogno di un'acqua acida, i valori di pricco sono 7-7,5 a che cavolo servirebbe l'impianto di CO2????
|
Quote:
non ne sono sicuro.... #24 #24 #24 ma secondo me abbassa il ph ;-) |
si ma non nelle quantità che credi tu perchè anche se si trova nella forma dissociata HCO3+H appena viene utilizzata dalle piante la CO2 ritorna tutto in equilibrio.
la chimica non è un'opinione. penso proprio che serva phminus |
Allora Xander,vedrò di risponderti in maniera più "congrua" ;-)
Da diversi anni sono stati commercializzati impianti di diffusione continua di co2 che servono per due motivi (entrambi scientificamente provati,non sono opinioni ;-) ): a) fornire alle piante la giusta quantità di carbonio,che rappresenta uno dei macronutrienti del mondo vegetale. b) stabilizzare il valore di ph Per portare il valore di ph alla quantità voluta è necessario avere una durezza carbonatica che si aggiri in un range compreso tra 4 e 7 (valore massimo,io preferisco sempre tenere il kh a 4).... l'operazione è semplicissima,basta utilizzare la tabella di correlazione kh-co2-ph che trovi un pò ovunque sul web....in base a quella si regola il numero di bolle al minuto (aumentando o diminuendo la portata) e ti garantisco che una volta sistemata la regolazione il valore di ph resta sempre omogeneo. Tutti ( e dico tutti) ,sia su questo forum che altrove, consigliano l'utilizzo della co2.....un motivo di sicuro ci sarà. Con qualche ricerca troverai conforto alle mie affermazioni ;-) Ovviamente anche il phminus può essere usato per lo scopo,ma a livello pratico e di costi (per non parlare della scomodità d'utilizzo) se ne sconsiglia l'utilizzo. :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl