![]() |
grazie ragazzi ;-)
Callichthyidae,hai indovinato,utilizzerò una turboforza gentilmente offerta da Stefano per mantenere l'acqua.....la vasca devo svuotarla e poi mi metto le rocce nella stessa composizione attuale,adesso sto facendo solo delle prove :-) Sono più di 10 kg di rocce :-)) Quote:
|
grazie ragazzi ;-)
Callichthyidae,hai indovinato,utilizzerò una turboforza gentilmente offerta da Stefano per mantenere l'acqua.....la vasca devo svuotarla e poi mi metto le rocce nella stessa composizione attuale,adesso sto facendo solo delle prove :-) Sono più di 10 kg di rocce :-)) Quote:
|
io intendevo l acicularis...sullo sfondo che crescendo avrebbero formato l effeto cresta dll onda...
|
io intendevo l acicularis...sullo sfondo che crescendo avrebbero formato l effeto cresta dll onda...
|
proverò anche con l'acicularis...tanto ne ho da buttare. ;-)
|
proverò anche con l'acicularis...tanto ne ho da buttare. ;-)
|
non buttare manda manda tutto cio che tagli. #25
|
non buttare manda manda tutto cio che tagli. #25
|
Io farei un praticello di acicularis nel substrato, e poca calli su qualche roccia.
Dietro da un lato mayaca fluvilitis, e magari una o max due blyxia. Queste piante danno un'immagine 'soffusa' alla vasca. |
Io farei un praticello di acicularis nel substrato, e poca calli su qualche roccia.
Dietro da un lato mayaca fluvilitis, e magari una o max due blyxia. Queste piante danno un'immagine 'soffusa' alla vasca. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl