AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Biotopi e Vasche tematiche (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=178)
-   -   Acquari Bonsai in regalo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=151921)

pèsciolo 27-12-2008 01:36

Quote:

Originariamente inviata da Entropy
Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli
Entropy, Andrea, se ho ben capito non fai altro che rabboccare di tanto in tanto... ma non ti diventano verdi i vetri? #24

No, se si instaura un corretto equilibrio. Calcola (mi ero dimenticato di dirlo) che ogni vasetto è stato comunque "inoculato" con un pò di microfauna (physa soprattutto), che si occuperà di consumare (eventuali alghe) e produrre (nutrienti per le piante).
Certo, occorre un pò di attenzione nel monitorare il tutto ed evitare, ad esempio, di posizionare il vasetto alla luce solare diretta.
Se si vuole andare sul sicuro poi, basta cambiare l'acqua settimanalmente (tutta l'acqua sono 2 bicchieri...).
Riguardo ai vetri verdi a me non è mai capitato e comunque, se capita, basta uno spazzolino..... :-)
Ripeto poi, che di tali "esperimenti" ne ho avuti e ne ho ancora in giro per casa e, se allestiti, avviati e gestiti con attenzione, non creano "problemi"..... ;-)

P.S.: Male che vada, fra qualche settimana mi ritroverò parenti ed amici sotto casa per fare il "tagliando" al vasetto......... :-D :-D

molto belli....complimenti....solo che i parenti ,se veramente ci tengono,
verranno a casa tua ogni 5 minuti....comunque sono molto belli soprattutto per la facile gestione......prezzo....spazio e bellezzain questo momento mi piacerebbe averne uno vicino al computer appunto perchè c'è poco spazio... molto belli davvero...ciao

hyolo 03-01-2009 01:54

ma tu sei un genio!!!! #25 #25 #25 #25

klingon 03-01-2009 02:03

davvero molto belle ora ci proverò anche io..tra l'altro il vasetto ce l'ho gia..lo comprai anni fa proprio per un'idea simile che però non portai mai in porto..

hyolo 04-01-2009 03:03

cosa c'è oltre alle physa?
cos'altro potrebbe viverci?
2 red cherry morirebbero vero?

giupi 04-01-2009 12:56

io ne ho avuto uno per un po di tempo in casa quando ero piccola ma non mi ricordo assolutamente come lo si era allestito..mi ricordo che c'erano dei gamberetti piccolissimi..

vorrei rifarlo

come si procede?

prendo un vasetto tipo di quelli che trovo all'ikea

metto il fondo di sabbia..sotto il fondo metto del fertilizzante?

poi lo decoro con piante e roccie..vanno bene tutte le piante acquatiche?

non metto filtro ne luce

la luce va bene quella che arriva dalla finestra giusto?
per l'acqua la si cambia spesso di modo che rimanga tutto pulito?

che acqua uso?quella del rubinetto va bene?

che animali si possono mettere dentro? pesci? o solo crostacei?forse pesci no perche il vasetto sarebbe veramente piccolo..

esistono delle piante che stanno sia in acqua che fuori dall'acqua?perche mi piacerebbe fare sotto con l'acqua e sopra alcune piante che escono dall'acqua...

mi dite il nome di un paio di piante che posso stare sia fuori che dentro?

grazie ancora..

markrava 04-01-2009 18:17

giupi, credo che basti usare delle piante da paludario

giupi 04-01-2009 20:57

Quote:

Originariamente inviata da markrava
giupi, credo che basti usare delle piante da paludario


mmm..cavolo ora si che mi hai illuminato! :-)) :-)) :-))

quali sono le piante da paludario?scusami ma sono proprio novella in questo campo..

Mattsquall90 09-01-2009 23:56

Entropy, anche se il topic è ormai vecchio, ti faccio davvero i miei complimenti, è un'idea spettacolare.

Ciao Mattia

Entropy 10-01-2009 20:08

Ringrazio tutti quanti per gli interventi ed i complimenti :-)
Ultimamente sono stato poco presente nel forum, per uno spiacevole problema personale.
Ma visto che ora ho una mezzoretta libera, proverò a rispondere ad alcuni quesiti sorti in questo topic.

Quote:

Originariamente inviata da Kora
Anche il vasetto con l'Ophiopogon japonicus? Anche in quel caso non attui nessun accorgimento per mantenere le foglie senza danni?

Il vasetto con l'Ophiopogon ha l'acqua solo fino al colletto della pianta (in pratica mezzo cm sopra la sabbia. Questa specie non presenta problemi di alcun genere, in quanto cresce bene fuori dall'acqua, con media luce e con qualsiasi temperatura (se capitate all'Orto Botanico di Roma la potrete veder crescere tranquillamente nelle aiuole del Giardino Giapponese, verde e rigogliosa tutto l'anno).

Per la cronaca, tutti i vasetti in foto godono (ancora) di ottima salute (almeno fino ad ora)......


Quote:

Originariamente inviata da hyolo
cosa c'è oltre alle physa?
cos'altro potrebbe viverci?
2 red cherry morirebbero vero?

In mezzo litro d'acqua è possibile inserire solo qualche Physa e della microfauna tipo copepodi, nematodi, planarie ed ostracodi. Nient'altro.

Quote:

Originariamente inviata da giupi
metto il fondo di sabbia..sotto il fondo metto del fertilizzante?

Una mezza pallina sbriciolata di fertilizzante solo nel caso di specie che si nutrono dalle radici, tipo Cryptocoryne. Se la pianta è immersa nell'acqua solo con le radici (tipo Ophiopogon) va bene anche del terriccio universale per piante e sopra ghiaia o sabbia fine (ma non finissima).

Quote:

vanno bene tutte le piante acquatiche?
Dipende dal volume dell'acqua. In mezzo litro d'acqua è importante inserire specie robuste, che rimangono piccole, che crescono lentamente e che hanno basse esigenze in fatto di nutrienti, luce e temperatura. Quindi eviterei, ad esempio, le piante a stelo e quelle "rosse".

Quote:

la luce va bene quella che arriva dalla finestra giusto?
L'importante è che non arrivi luce solare diretta al vasetto.....

Quote:

per l'acqua la si cambia spesso di modo che rimanga tutto pulito?
Questo dipende dall'allestimento e dalla presenza o meno della microfauna.
In generale, per mezzo litro d'acqua, basta togliere e cambiare un paio di bicchierini da caffè a settimana, ma io ho anche alcuni vasetti (ormai da quasi un anno) a cui aggiungo solo l'acqua evaporata (e dentro ci sono alcuni individui di Pogostemon helferi).

Quote:

che acqua uso?quella del rubinetto va bene?
Dipende dalla qualità dell'acqua del rubinetto......
In generale eviterei acqua ricche di nitrati e/o fosfati, di particolato e di carbonato di calcio (quest'ultimo è fastidioso anche esteticamente quando l'acqua evapora e rimangono i residui di calcare sul vetro.....).

Quote:

che animali si possono mettere dentro? pesci? o solo crostacei?forse pesci no perche il vasetto sarebbe veramente piccolo..
....Vedi quanto scritto poco sopra.......


Quote:

esistono delle piante che stanno sia in acqua che fuori dall'acqua?perche mi piacerebbe fare sotto con l'acqua e sopra alcune piante che escono dall'acqua...

mi dite il nome di un paio di piante che posso stare sia fuori che dentro?
.....a questo ha risposto markrava.......



Quote:

quali sono le piante da paludario?
La maggior parte delle piante vendute per gli acquari, cresce bene (acclimatandola gradualmente) anche fuori dall'acqua (anzi, in natura è proprio questa la loro vera ecologia...)

Kora 14-01-2009 21:13

Quote:

Originariamente inviata da Entropy
Il vasetto con l'Ophiopogon ha l'acqua solo fino al colletto della pianta (in pratica mezzo cm sopra la sabbia. Questa specie non presenta problemi di alcun genere, in quanto cresce bene fuori dall'acqua, con media luce e con qualsiasi temperatura (se capitate all'Orto Botanico di Roma la potrete veder crescere tranquillamente nelle aiuole del Giardino Giapponese, verde e rigogliosa tutto l'anno).

Grazie per la risposta, Entropy. In effetti anche le mie informazioni sono in questo senso.


Quote:

La maggior parte delle piante vendute per gli acquari, cresce bene (acclimatandola gradualmente) anche fuori dall'acqua (anzi, in natura è proprio questa la loro vera ecologia...)
Aggiungerei anche, alla già esauriente spiegazione di Entropy, che alcune piante vendute per acquari crescono meglio ed in alcuni casi è preferibile coltivarle esclusivamente fuori dall’acqua emerse o semi-emerse oppure in terreno allagato o addirittura come piante terrestri proprio perché questa è la loro vera ecologia. Infatti tra quelle vendute per acquario si trovano anche alcune vendute erroneamente tra queste perché non adatte alla vita sommersa. Per questo motivo se si vuole allestire con successo questi simpatici micro o nano bonsai (come mi piace chiamarli) considero anch’io sempre la loro vera ecologia. Tra queste piante ve ne sono poi alcune terrestri, erbacee, etc. che vengono vendute come adatte all’acquario ma che in realtà non sopravvivono se non per breve periodo sommerse. Per alcune di esse risultati ottimi e con poca fatica , ed in alcuni casi anche migliori perché più duraturi, si ottengono coltivandole in vaso nei nostri appartamenti, nei giardini e terrazzi. Tra queste lo Spathiphyllum è forse tra le piante più note da appartamento e coltivata come terrestre ma venduta nei negozi di acquariofilia anche per gli acquari.

______________________

http://img374.imageshack.us/img374/1...io20080ek4.jpg


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09353 seconds with 13 queries