AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   aiuto tritone!!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=151869)

alteregojd 27-12-2008 13:45

lunedì riaprono la scuola e andrò a vedere come vanno
l'acqua per il cambio la devo fare riposare per eliminare il cloro?

alteregojd 27-12-2008 13:45

lunedì riaprono la scuola e andrò a vedere come vanno
l'acqua per il cambio la devo fare riposare per eliminare il cloro?

andrea898 02-01-2009 00:17

Salve a tutti, sono nuovo di qui,
mi permetto di dire la mia, anche se in effetti ho avuto a che fare solo indirettamente con i Cynops orientalis (ho aiutato un amico ad allevali, li ha ancora e stanno bene).

Penso che la questione calore sia molto importante, il caldo estivo è davvero una tortura per questi piccolini.

Quanto all'acqua, io ho notato che sono sensibilissimi alla sua qualità.
Questi con cui ho avuto a che fare rifiutano del tutto di tuffarsi in acqua del rubinetto, anche se fatta riposare e "tagliata" con acqua di osmosi. Piuttosto che bagnarsi le zampe rimanevano quasi immobili per tutto il giorno nella zona asciutta.
Questo fatto per me è una ulteriore prova del pessimo livello di qualità dell'acqua del sindaco (del mio comune). Probabilmente dove l'acqua è migliore il problema non si pone.
Comunque l'unico modo per farli sguazzare felicemente nell'acqua è stato quello di fornirgli acqua di montagna (100% acqua minerale oligominerale, quella in bottiglia). Solo così si sono decisi ad immergersi. Visto che alla fine non hanno bisogno di grandi litraggi acquistare qualche bottiglia per loro non è uno sforzo immane.
E guardate che di esperimenti ne ho fatti.... non c'è modo di fregarli! Sono sommelier di acque! :-))

andrea898 02-01-2009 00:17

Salve a tutti, sono nuovo di qui,
mi permetto di dire la mia, anche se in effetti ho avuto a che fare solo indirettamente con i Cynops orientalis (ho aiutato un amico ad allevali, li ha ancora e stanno bene).

Penso che la questione calore sia molto importante, il caldo estivo è davvero una tortura per questi piccolini.

Quanto all'acqua, io ho notato che sono sensibilissimi alla sua qualità.
Questi con cui ho avuto a che fare rifiutano del tutto di tuffarsi in acqua del rubinetto, anche se fatta riposare e "tagliata" con acqua di osmosi. Piuttosto che bagnarsi le zampe rimanevano quasi immobili per tutto il giorno nella zona asciutta.
Questo fatto per me è una ulteriore prova del pessimo livello di qualità dell'acqua del sindaco (del mio comune). Probabilmente dove l'acqua è migliore il problema non si pone.
Comunque l'unico modo per farli sguazzare felicemente nell'acqua è stato quello di fornirgli acqua di montagna (100% acqua minerale oligominerale, quella in bottiglia). Solo così si sono decisi ad immergersi. Visto che alla fine non hanno bisogno di grandi litraggi acquistare qualche bottiglia per loro non è uno sforzo immane.
E guardate che di esperimenti ne ho fatti.... non c'è modo di fregarli! Sono sommelier di acque! :-))

AndreaDoc 05-01-2009 19:06

Tutti li allevano in acqua del rubinetto (correttamente decantata e trattata con un buon biocondizionatore)...probabilmente il tuo è un problema localizzato alla tua città...vai a protestare dal sindaco!!! :-D

AndreaDoc 05-01-2009 19:06

Tutti li allevano in acqua del rubinetto (correttamente decantata e trattata con un buon biocondizionatore)...probabilmente il tuo è un problema localizzato alla tua città...vai a protestare dal sindaco!!! :-D

andrea898 05-01-2009 22:09

Temo proprio che sia così, il problema ahimè deve essere locale.
Ti giuro che le ho provate tutte, ma non c'è modo di fargli piacere l'acqua del rubinetto. E non posso dargli torto, perchè fa schifo pure a me e da tempo né la bevo, nè la uso per prepararmi il tè.

Magari per curiosità scientifica un giorno torno da Torino con una bottiglia d'acqua di rubinetto, e dico al mio amico di provare a sottoporla al giudizio del Cynops idro-sommelier: voglio proprio vedere cosa ne dice.
Poi se trova di suo gradimento l'acqua dell'acquedotto Torino, vorrà dire che quella del mio comune deve essere qualcosa di terribile ed eviterò di usarla anche per fare la doccia! #07

-04

andrea898 05-01-2009 22:09

Temo proprio che sia così, il problema ahimè deve essere locale.
Ti giuro che le ho provate tutte, ma non c'è modo di fargli piacere l'acqua del rubinetto. E non posso dargli torto, perchè fa schifo pure a me e da tempo né la bevo, nè la uso per prepararmi il tè.

Magari per curiosità scientifica un giorno torno da Torino con una bottiglia d'acqua di rubinetto, e dico al mio amico di provare a sottoporla al giudizio del Cynops idro-sommelier: voglio proprio vedere cosa ne dice.
Poi se trova di suo gradimento l'acqua dell'acquedotto Torino, vorrà dire che quella del mio comune deve essere qualcosa di terribile ed eviterò di usarla anche per fare la doccia! #07

-04

giada92 15-02-2009 20:24

28 gradi sono tantissimi per i Cynops, rischi di farli cuocere
la temperatura ideale è 18 gradi

io per gli anfibi uso semplicissima acqua non decantata e non trattata con alcun prodotto
mai avuto problemi

giada92 15-02-2009 20:24

28 gradi sono tantissimi per i Cynops, rischi di farli cuocere
la temperatura ideale è 18 gradi

io per gli anfibi uso semplicissima acqua non decantata e non trattata con alcun prodotto
mai avuto problemi


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08769 seconds with 13 queries