![]() |
cmnq devi far circolare l'acqua sotto con un poco di movimento...
|
Giusto,basta includere nel progetto una pompa sotto che smuova l'acqua.Basta che xò non alzi costantemente la sugar.
|
hai semplicemente applicato un jaubert! che infatti come il dsb, le rocce vengono poggiate su costruzioni in pvc...
steave tyree ha sempre fatto una cosa del genere (nn so se metteva un dsb o jabert come fondo) lasciando pero uno spazzio uguale tra pelo dell'acqua-rocce, rocce-sabbia. come se avesse fatto una sezione di un reef edge con grotta. il problema nn indifferente, è la corrente che avveniva da solo una posizione, posteriore, sfruttando il moto circolatorio. ti allego un disegno molto spartano. |
ma è vero che a montecarlo pompano l'acqua dal mare... a me sembra una bufala
|
OT (tanto nn risponde piu nessuno...) a montecarlo nn lo so cmq è una cosa fattibilissima se nn piu economica che fare cambi d'acqua di 200000l annui? all'acquario oceanografico di valencia si.
C'è una piattaforma al largo che aspira acqua. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl