![]() |
E tirare fuori il cavetto piano piano e poi buttare una manciata di melanoides tubercolata? smuovono il fondo e non devi rifare tutto..
oppure leva abbastanza sabbia da vedere il cavetto toglilo rimetti la sabbia e butta le melanoides, quella la scossa non la danno. |
E tirare fuori il cavetto piano piano e poi buttare una manciata di melanoides tubercolata? smuovono il fondo e non devi rifare tutto..
oppure leva abbastanza sabbia da vedere il cavetto toglilo rimetti la sabbia e butta le melanoides, quella la scossa non la danno. |
Rargoth, ma che vasca è (dimensioni ed allestimento previsto)?
Che caratteristiche ha il cavetto attuale? Se intendi sostituire il cavetto, fattelo dare a bassa tensione ;-) |
Rargoth, ma che vasca è (dimensioni ed allestimento previsto)?
Che caratteristiche ha il cavetto attuale? Se intendi sostituire il cavetto, fattelo dare a bassa tensione ;-) |
Quote:
fondo in ghiaia fine sarà circa 1-3mm con spessore massimo di 11 cm ed una media di 7(parte anteriore + bassa 4\5, parte posteriore esclusa la collinetta, di 9 circa), soprastante a del depoint mix. allestimento "amazonico" per L134,corydoras e oto.. quindi echinodoru(ozelot, bleheri, parvifloris tropica),hydrocotyle, eleocharis parvula. ho rifatto delle prove.. è proprio il cavetto a rompere.. è delle hydor, da 230#240V e 25W, 50\60Hz. mi è venuto un dubbio. nn sapendo nula di elettrotecnica.. per collegare il cavetto alla prese ho usato una prolunga che è dichiarata da 250v.. può essere quello? il cavetto era principalmente piazzato per evitare anossia visto il fondo spesso e fine, e che la vasca nn è fatta per durare 1 anno o 2 ma finche nn cambio casa :-) (quindi credo di +..) dite che posso stare anche senza cavetto senza farmi troppeparanoie, e lo lascio li staccato? xke rifaccio anche tutto. solo che mi dovrò sbattere nn poco :-)) |
Quote:
fondo in ghiaia fine sarà circa 1-3mm con spessore massimo di 11 cm ed una media di 7(parte anteriore + bassa 4\5, parte posteriore esclusa la collinetta, di 9 circa), soprastante a del depoint mix. allestimento "amazonico" per L134,corydoras e oto.. quindi echinodoru(ozelot, bleheri, parvifloris tropica),hydrocotyle, eleocharis parvula. ho rifatto delle prove.. è proprio il cavetto a rompere.. è delle hydor, da 230#240V e 25W, 50\60Hz. mi è venuto un dubbio. nn sapendo nula di elettrotecnica.. per collegare il cavetto alla prese ho usato una prolunga che è dichiarata da 250v.. può essere quello? il cavetto era principalmente piazzato per evitare anossia visto il fondo spesso e fine, e che la vasca nn è fatta per durare 1 anno o 2 ma finche nn cambio casa :-) (quindi credo di +..) dite che posso stare anche senza cavetto senza farmi troppeparanoie, e lo lascio li staccato? xke rifaccio anche tutto. solo che mi dovrò sbattere nn poco :-)) |
mi serve una mano ragazzi, su! :-)
riallestisto o lascio il cavetto sotto senza attaccarlo alla corrente?!? potrebbe essere la prolunga che ha un V diversa? help! |
mi serve una mano ragazzi, su! :-)
riallestisto o lascio il cavetto sotto senza attaccarlo alla corrente?!? potrebbe essere la prolunga che ha un V diversa? help! |
la prolunga non conta , e'probabile invece che il cavo sia danneggiato e basta ,magari spellato o schiacciato , se non vuoi rifare tutto lascialo li' spento ,ma questo sei solo tu che devi decidere! #23
|
la prolunga non conta , e'probabile invece che il cavo sia danneggiato e basta ,magari spellato o schiacciato , se non vuoi rifare tutto lascialo li' spento ,ma questo sei solo tu che devi decidere! #23
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl