AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Grande supporto acquario (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=151006)

DKR 16-12-2008 04:48

Quote:

Originariamente inviata da Marco Pontanari
Gli aerei di linea ne pesano 300.000 di chili e sono in alluminio :-D
A parte gli scherzi la mia vasca pesa 750kg per cui non siamo mica lontani.
L'importante è:
1) dimensionare il tutto correttamente
2) fare un buon lavoro sulle giunture

DKR, fammi sapere se hai bisogno di una mano

oggi ho visto l'acquario della ferplast da 2 metri, è uguale al mio come capienza e peso.
L'intelaiatura è in alluminio, e regge.
è fatta da 2 "gambe laterali che sorreggono un rettango lo in alto e uno a 10 cm da terra.

Secondo te dove trovo l'allumino per la mia leroymarlen/ castorama.. può essere?
Misure?
Grazie, ciao ciao.

DKR 16-12-2008 04:48

Quote:

Originariamente inviata da Marco Pontanari
Gli aerei di linea ne pesano 300.000 di chili e sono in alluminio :-D
A parte gli scherzi la mia vasca pesa 750kg per cui non siamo mica lontani.
L'importante è:
1) dimensionare il tutto correttamente
2) fare un buon lavoro sulle giunture

DKR, fammi sapere se hai bisogno di una mano

oggi ho visto l'acquario della ferplast da 2 metri, è uguale al mio come capienza e peso.
L'intelaiatura è in alluminio, e regge.
è fatta da 2 "gambe laterali che sorreggono un rettango lo in alto e uno a 10 cm da terra.

Secondo te dove trovo l'allumino per la mia leroymarlen/ castorama.. può essere?
Misure?
Grazie, ciao ciao.

Marco Pontanari 17-12-2008 10:26

DKR,
Il materiale lo trovi in ogni Briko Center, l'azienda produttrice si chiama Alfer (se vai su www.alfer.com puoi scaricare il catalogo in italiano).
Inizialmente li avevo contattati direttamente ma non forniscono a privati.
La difficoltà che ho avuto io è stata quella di reperire tutto il materiale (l'assortimento nei briko non è mai completo), ma se vivi in una grande città il problema non sussiste (ne giri 2 o 3 ed in un giorno hai tutto).
Altra limitazione del materiale trovato al Briko è che sui profili "strutturali" ovvero con spessori da 2,4 mm in su sono solo disponibili lunghezze da 1 metro.
Nel tuo caso dovrai quindi costruire 2 prismi da 1metro che poi unirai con i rivetti.
Questo comunque è un vantaggio dal punto di vista di gestione della struttura (un "blocco" da un 100x60x85 è molto più comodo da lavorare).

Quanto vuoi farlo alto? (suppongo 80-85cm?)

Stasera provo a buttarti giù uno schemino almeno per darti la possibilità di acquistare il materiale.

Ciao

Marco Pontanari 17-12-2008 10:26

DKR,
Il materiale lo trovi in ogni Briko Center, l'azienda produttrice si chiama Alfer (se vai su www.alfer.com puoi scaricare il catalogo in italiano).
Inizialmente li avevo contattati direttamente ma non forniscono a privati.
La difficoltà che ho avuto io è stata quella di reperire tutto il materiale (l'assortimento nei briko non è mai completo), ma se vivi in una grande città il problema non sussiste (ne giri 2 o 3 ed in un giorno hai tutto).
Altra limitazione del materiale trovato al Briko è che sui profili "strutturali" ovvero con spessori da 2,4 mm in su sono solo disponibili lunghezze da 1 metro.
Nel tuo caso dovrai quindi costruire 2 prismi da 1metro che poi unirai con i rivetti.
Questo comunque è un vantaggio dal punto di vista di gestione della struttura (un "blocco" da un 100x60x85 è molto più comodo da lavorare).

Quanto vuoi farlo alto? (suppongo 80-85cm?)

Stasera provo a buttarti giù uno schemino almeno per darti la possibilità di acquistare il materiale.

Ciao

DKR 18-12-2008 03:45

Ho fatto un giro al briko e ho visto i profili in allumio, belli, ma facendo un preventivo mi è venuto un prezzo piuttosto alto; però tramite un amico ho trovato un ragazzo che fà il saldatore e mi realizzerebbe il supporto, in acciaio o ferro; opterei per l'acciaio ovviamente.

Giustoappunto mi farebbe molto comodo avere uno schema da dargli.
Come altezza del supporto lo farei 70 (uguale al gradone di adesso) l'acquario è abbastanza alto 60cm.

Ho letto gli altri post e ho visto che tutti tengono il basamento a filo dell'acquario, e quando poi lo rivestono col legno si vedono le "sbarre", oppure il supporto finito è poi più grande dell'acquario. Volendo si può fare il supporto 200 - sx2 per 60 - sx2 dove "sx2" è due volte lo spessore del legno oppure è meglio farlo in misure 200x60 per problemi strutturali ?

PS: Grazie Marco, davvero gentilissimo !!

DKR 18-12-2008 03:45

Ho fatto un giro al briko e ho visto i profili in allumio, belli, ma facendo un preventivo mi è venuto un prezzo piuttosto alto; però tramite un amico ho trovato un ragazzo che fà il saldatore e mi realizzerebbe il supporto, in acciaio o ferro; opterei per l'acciaio ovviamente.

Giustoappunto mi farebbe molto comodo avere uno schema da dargli.
Come altezza del supporto lo farei 70 (uguale al gradone di adesso) l'acquario è abbastanza alto 60cm.

Ho letto gli altri post e ho visto che tutti tengono il basamento a filo dell'acquario, e quando poi lo rivestono col legno si vedono le "sbarre", oppure il supporto finito è poi più grande dell'acquario. Volendo si può fare il supporto 200 - sx2 per 60 - sx2 dove "sx2" è due volte lo spessore del legno oppure è meglio farlo in misure 200x60 per problemi strutturali ?

PS: Grazie Marco, davvero gentilissimo !!

Marco Pontanari 18-12-2008 10:44

Il mobile finito (completo anche di rivestimento esterno, rivettatrice che non avevo ecc.) mi è costato circa 300€, non so dirti a quanto "approderai" facendoti fare la struttura in carpenteria + rivestimento.
Una considerazione meramente tecnica: detta così acciao e ferro sono la stessa cosa, spero che tu volessi dire acciaio inox o ferro (è meglio se verifichi).
Se è così dubito seriamente che l'inox saldato costi meno dell'alluminio.

Per quanto riguarda le dimensioni del mobile normalmente si tende a tenere la parte strutturale a filo della vasca per fare in modo di "scaricare" il peso delle pareti direttamente sul mobile evitando di far lavorare a taglio il fondo della vasca.

Tutto dipende comunque dallo spessore dei vetri e del rivestimento stesso.
Ad esempio, se hai dei vetri da 15mm e prevedi di fare il rivestimento con pannelli da 10mm puoi tranquillamente farlo e non rischi nulla.

Marco Pontanari 18-12-2008 10:44

Il mobile finito (completo anche di rivestimento esterno, rivettatrice che non avevo ecc.) mi è costato circa 300€, non so dirti a quanto "approderai" facendoti fare la struttura in carpenteria + rivestimento.
Una considerazione meramente tecnica: detta così acciao e ferro sono la stessa cosa, spero che tu volessi dire acciaio inox o ferro (è meglio se verifichi).
Se è così dubito seriamente che l'inox saldato costi meno dell'alluminio.

Per quanto riguarda le dimensioni del mobile normalmente si tende a tenere la parte strutturale a filo della vasca per fare in modo di "scaricare" il peso delle pareti direttamente sul mobile evitando di far lavorare a taglio il fondo della vasca.

Tutto dipende comunque dallo spessore dei vetri e del rivestimento stesso.
Ad esempio, se hai dei vetri da 15mm e prevedi di fare il rivestimento con pannelli da 10mm puoi tranquillamente farlo e non rischi nulla.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11893 seconds with 13 queries