![]() |
Bhe i perioftalmi mi hanno sempre affascinato,ma non si ricreerebbe lo stesso il problema dei cambi d'acqua a densita variabile?com'è la convivenza con gli altri pesci?
Oppure dovrei andare su un acquario salmastro senza la sona emersa.... #24 #24 mi sa che devo studiare un altro po #36# |
Bhe i perioftalmi mi hanno sempre affascinato,ma non si ricreerebbe lo stesso il problema dei cambi d'acqua a densita variabile?com'è la convivenza con gli altri pesci?
Oppure dovrei andare su un acquario salmastro senza la sona emersa.... #24 #24 mi sa che devo studiare un altro po #36# |
kukko, no intendevo un solo perioftalmo e basta. Nessun altro tipo di fauna presente. Purtroppo i biotopi salmastri sono ricreabili solo in enormi vasche se si vuole avere una biodiversità. Questo per via di molti fattori quali territorialità, grandezza, necessità specifiche, etc degli ospiti presenti.
A Berlino ho visto uno splendido acquaterraio dove convivevano (pacificamente?) Uca sp. e Perioftalmi (dai un'occhiata al link che ho in firma) ma era lungo 4 metri e con una zona emersa di 3 metri. Se vuoi qualche link per studiare (o qualche libro) vai sul topic Biblioteca Salmastra. :-) |
kukko, no intendevo un solo perioftalmo e basta. Nessun altro tipo di fauna presente. Purtroppo i biotopi salmastri sono ricreabili solo in enormi vasche se si vuole avere una biodiversità. Questo per via di molti fattori quali territorialità, grandezza, necessità specifiche, etc degli ospiti presenti.
A Berlino ho visto uno splendido acquaterraio dove convivevano (pacificamente?) Uca sp. e Perioftalmi (dai un'occhiata al link che ho in firma) ma era lungo 4 metri e con una zona emersa di 3 metri. Se vuoi qualche link per studiare (o qualche libro) vai sul topic Biblioteca Salmastra. :-) |
Quote:
Direi che allora ho due alternative,faccio un acquaterrario per uca nell acquario da 100lt o un classico acquario salmastro in questo da 180lt #24 #24 Propenderei di piu per la seconda,però devo studiarmi un po la popolazione...quanti toxotes ci andrebbero in 180lt lordi? #22 Io a stoccolma ho visto un acquario aperto con toxotes e mangrovie,spettacolare -11 della tua visita ho visto anche il video :-)) |
Quote:
Direi che allora ho due alternative,faccio un acquaterrario per uca nell acquario da 100lt o un classico acquario salmastro in questo da 180lt #24 #24 Propenderei di piu per la seconda,però devo studiarmi un po la popolazione...quanti toxotes ci andrebbero in 180lt lordi? #22 Io a stoccolma ho visto un acquario aperto con toxotes e mangrovie,spettacolare -11 della tua visita ho visto anche il video :-)) |
I Toxotes vanno allevati in gruppo, hanno bisogno di una zona emersa per la caccia e quelli più reperibili, i T. jaculatrix, diventano 30 cm. Va da se che 180 lt andrebbero stretti, inoltre le vasche per gli arcieri devono essere basse ma ampie. Guarda questa vasca, che contiene anche un Monodactylus sebae da solo, il che è un errore e quella vasca non è idonea per lui ma per gli arcieri, ma ti fa ben capire che vasche servirebbero: http://showcase.aquatic-gardeners.or...1&vol=-1&id=93
Ovviamente si potrebbe inserire un branco più piccolo ma comunque non credo che 180 lt siano sufficienti. Hai visto mai gli Etroplus maculatus? In 180 lt secondo me sono la scelta migliore. |
I Toxotes vanno allevati in gruppo, hanno bisogno di una zona emersa per la caccia e quelli più reperibili, i T. jaculatrix, diventano 30 cm. Va da se che 180 lt andrebbero stretti, inoltre le vasche per gli arcieri devono essere basse ma ampie. Guarda questa vasca, che contiene anche un Monodactylus sebae da solo, il che è un errore e quella vasca non è idonea per lui ma per gli arcieri, ma ti fa ben capire che vasche servirebbero: http://showcase.aquatic-gardeners.or...1&vol=-1&id=93
Ovviamente si potrebbe inserire un branco più piccolo ma comunque non credo che 180 lt siano sufficienti. Hai visto mai gli Etroplus maculatus? In 180 lt secondo me sono la scelta migliore. |
Kukko evita l'accoppiata pesci + granchi, hanno esigenze di acqua e di spazio troppo diverse.
In 180 litri eviterei categoricamente Toxotes, Monodactylus e Scatophagus, perchè sono pesci di gruppo che richiederebbero volumi molto maggiori (oltre 500 litri per una vita lunga e sana). O opti per Pecilidi assortiti, per esempio Poecilia sp. ENDLER e Poecilia velifera, oppure per Badis badis, che recentemente ho scoperto vivere anche in acqua salmastra, oppure per Stigmatogobius sadanundio oppure per Marosatherina ladigesi, veramente splendida secondo me. In 180 litri potresti ad esempio inserire 10-15 Marosatherina assortite tra maschi e femmine, arredando con rocce, legni e ghiaia scura e inserendo piante tolleranti il sale come quelle da te proposte. Tieni conto che dovrai lasciare ampio spazio libero per il nuoto trattandosi di pesci agili e sempre in movimento. Ottimi comprimari sarebber ogamberetti come Caridina multidentata oppure C. gracilirostris e gasteropodi come le neritine. Densità 1.004-1.006. LE Corbicule più che problemi con il sale hanno problemi con la "maturità" della vasca, nel senso che essendo filtratori necessitano di un fondo sufficientemente invecchiato e di un'acqua altrettanto matura. Io ho introdotto la mia dopo molti mesi di avviamento con pesci e crostacei. L'acclimatazione al salmastro è rapida e indolore, infatti io l'ho presa da un acquario dii acqua dolce (negozio) e l'ho messa a densità 1.004 dopo 1 ora di acclimatazione senza problemi. |
Kukko evita l'accoppiata pesci + granchi, hanno esigenze di acqua e di spazio troppo diverse.
In 180 litri eviterei categoricamente Toxotes, Monodactylus e Scatophagus, perchè sono pesci di gruppo che richiederebbero volumi molto maggiori (oltre 500 litri per una vita lunga e sana). O opti per Pecilidi assortiti, per esempio Poecilia sp. ENDLER e Poecilia velifera, oppure per Badis badis, che recentemente ho scoperto vivere anche in acqua salmastra, oppure per Stigmatogobius sadanundio oppure per Marosatherina ladigesi, veramente splendida secondo me. In 180 litri potresti ad esempio inserire 10-15 Marosatherina assortite tra maschi e femmine, arredando con rocce, legni e ghiaia scura e inserendo piante tolleranti il sale come quelle da te proposte. Tieni conto che dovrai lasciare ampio spazio libero per il nuoto trattandosi di pesci agili e sempre in movimento. Ottimi comprimari sarebber ogamberetti come Caridina multidentata oppure C. gracilirostris e gasteropodi come le neritine. Densità 1.004-1.006. LE Corbicule più che problemi con il sale hanno problemi con la "maturità" della vasca, nel senso che essendo filtratori necessitano di un fondo sufficientemente invecchiato e di un'acqua altrettanto matura. Io ho introdotto la mia dopo molti mesi di avviamento con pesci e crostacei. L'acclimatazione al salmastro è rapida e indolore, infatti io l'ho presa da un acquario dii acqua dolce (negozio) e l'ho messa a densità 1.004 dopo 1 ora di acclimatazione senza problemi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl