![]() |
ciao lion e grazie mlle per le tue preziose risposte e sono molto felice che si sia chiarito il piccolo equivoco ;-)
allora inizio rispondendo alle tue domande in ordine, qui non ho trovato uova ma solo pesci, ovvero le specie da me gia elencate per la vasca ho acquistato due vaschette in vetro da 23 litri ciascuna munite di coperchio per evitare spiacevoli salti :-)) le mie intenzioni sarebbero di ospitare e tentare di far riprodurre 1 maschio e 2 femmine di nothobranchius eggersi in una vasca mentre nell altra vasca avevo pensato di ospitare e riprodurre un trio sempre 1 maschio e 2 femmine di aphyosemion Gardneri che se non sbaglio sono non annuali mi ha colpito moltissimo una cosa che hai detto e che non avvo letto da altre parti ovvero che non serve far maturare ne filtro ne vasca!!!! io avevo preventvato di cambiare il 5% dell,acqua tutti giorni con acqua di osmosi ma non pensavo che questo mi sottraesse al classico picco dei nitriti!!! potresti gentlmente spiegarmi come mai non serve far maturare il filtro ?? devo nserire dell ativatore batterco nella vasca? un unltima domanda e circa i valori dell acqua ho letto che per i nothobranchius in generale si preferisce un acqua con i seguenti valori: ph 7 - 7,5 gh 2 - 7 d kh 0 - 3 tu ora dirai ma se lo sai che me lo chiedi a fare... te lo chiedo perche avendo letto in un marea di siti anche stranieri ho notato che i valori cambiano in base all allevatore!!! qualcono dice acqua tenera e leggermente acida alri quasi l esatto contrario, quindo ho un po di confusione in testa e vorre tanto sentire la tua a proposito non facco altre domande sia per non disturbart troppo e anche per andare in scala senza mettere troppa carne al fuoco ti ringrazio moltissimo per essere disposto ad aiutarmi e spero successivamente di poter mettere qualche bella foto sul forum #22 |
ciao lion e grazie mlle per le tue preziose risposte e sono molto felice che si sia chiarito il piccolo equivoco ;-)
allora inizio rispondendo alle tue domande in ordine, qui non ho trovato uova ma solo pesci, ovvero le specie da me gia elencate per la vasca ho acquistato due vaschette in vetro da 23 litri ciascuna munite di coperchio per evitare spiacevoli salti :-)) le mie intenzioni sarebbero di ospitare e tentare di far riprodurre 1 maschio e 2 femmine di nothobranchius eggersi in una vasca mentre nell altra vasca avevo pensato di ospitare e riprodurre un trio sempre 1 maschio e 2 femmine di aphyosemion Gardneri che se non sbaglio sono non annuali mi ha colpito moltissimo una cosa che hai detto e che non avvo letto da altre parti ovvero che non serve far maturare ne filtro ne vasca!!!! io avevo preventvato di cambiare il 5% dell,acqua tutti giorni con acqua di osmosi ma non pensavo che questo mi sottraesse al classico picco dei nitriti!!! potresti gentlmente spiegarmi come mai non serve far maturare il filtro ?? devo nserire dell ativatore batterco nella vasca? un unltima domanda e circa i valori dell acqua ho letto che per i nothobranchius in generale si preferisce un acqua con i seguenti valori: ph 7 - 7,5 gh 2 - 7 d kh 0 - 3 tu ora dirai ma se lo sai che me lo chiedi a fare... te lo chiedo perche avendo letto in un marea di siti anche stranieri ho notato che i valori cambiano in base all allevatore!!! qualcono dice acqua tenera e leggermente acida alri quasi l esatto contrario, quindo ho un po di confusione in testa e vorre tanto sentire la tua a proposito non facco altre domande sia per non disturbart troppo e anche per andare in scala senza mettere troppa carne al fuoco ti ringrazio moltissimo per essere disposto ad aiutarmi e spero successivamente di poter mettere qualche bella foto sul forum #22 |
... tanto per dare anche la mia breve esperienza con i nothobranchus rachovii ... io li ho tenuti (ne ho ancora 1) per un anno e mezzo dentro a vaschette aperte da 20 lit con metodo Walstad, temperatura ambiente, fondo pieno di piante, piante galleggianti, lampade compatte da 11w, nessun filtro.
Non mi interessava la raccolta delle uova, ma solo ammirarli e studiarne l'interessante comportamento. Dopo un pò' venivano a mangiare praticamente dalle dita e se troppo disturbati durante le potature non avevano remore ad "attaccare" l'intruso....le mie dita!!.... Bei pesci, bellissimi colori, allevamento interessante, non ho incontrato particolari problemi. Saluti. |
... tanto per dare anche la mia breve esperienza con i nothobranchus rachovii ... io li ho tenuti (ne ho ancora 1) per un anno e mezzo dentro a vaschette aperte da 20 lit con metodo Walstad, temperatura ambiente, fondo pieno di piante, piante galleggianti, lampade compatte da 11w, nessun filtro.
Non mi interessava la raccolta delle uova, ma solo ammirarli e studiarne l'interessante comportamento. Dopo un pò' venivano a mangiare praticamente dalle dita e se troppo disturbati durante le potature non avevano remore ad "attaccare" l'intruso....le mie dita!!.... Bei pesci, bellissimi colori, allevamento interessante, non ho incontrato particolari problemi. Saluti. |
Quote:
|
Quote:
|
Il metodo Walstad è un sistema di gestione delle vasche, molto low tech, se fai una ricerca sul forum troverai molte info... c'è anche un ottimo libro ("illuminante") al riguardo.
Ciao. |
Il metodo Walstad è un sistema di gestione delle vasche, molto low tech, se fai una ricerca sul forum troverai molte info... c'è anche un ottimo libro ("illuminante") al riguardo.
Ciao. |
ciao Rurik...
..ma come fai ad studiare l'interessante comportamento di un nothobranchius rachovii senza seguire tutte le fasi dell'interessantissimo meccanismo riproduttivo, dalle uova ai pesci adulti e viceversa... è il loro bello! guardare un nothobranchius adulto che nuota in una bella vaschetta è come osservare una farfalla in una scatola entomologica! :-)) ...se poi si va curiosare in internet (e di siti che ne parlano ce ne sono veramente tanti) si scopre che nei biotopi dei nothobranchius di piante non ce n'è praticamente neanche una.... solo fango, acqua, e al massimo piante terrestri (erba e canne..) sommerse per breve tempo dall'acqua... ..se poi uno vuole allevarli solo per ammirarne i colori, liberissimo di farlo... ma non è il corretto metodo di allevamento..... :-) ciao ciao Marco |
ciao Rurik...
..ma come fai ad studiare l'interessante comportamento di un nothobranchius rachovii senza seguire tutte le fasi dell'interessantissimo meccanismo riproduttivo, dalle uova ai pesci adulti e viceversa... è il loro bello! guardare un nothobranchius adulto che nuota in una bella vaschetta è come osservare una farfalla in una scatola entomologica! :-)) ...se poi si va curiosare in internet (e di siti che ne parlano ce ne sono veramente tanti) si scopre che nei biotopi dei nothobranchius di piante non ce n'è praticamente neanche una.... solo fango, acqua, e al massimo piante terrestri (erba e canne..) sommerse per breve tempo dall'acqua... ..se poi uno vuole allevarli solo per ammirarne i colori, liberissimo di farlo... ma non è il corretto metodo di allevamento..... :-) ciao ciao Marco |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl