![]() |
la durezza carbonatica è data dalla somma degli ANIONI hco3- e co3-- mentre LA durezza totale considera i cationi Ca++ e Mg++.
infatti non è detto che la durezza carbonatica sia parte di quella totale... esistono acque dove il kh è maggiore del gh. le rocce calcaree in soluzione vanno ad aumentare la concentrazione di anioni e di conseguenza aumentano il kh e non il gh ( almeno non in modo considerevole). ciao ciaO ;-) |
la durezza carbonatica è data dalla somma degli ANIONI hco3- e co3-- mentre LA durezza totale considera i cationi Ca++ e Mg++.
infatti non è detto che la durezza carbonatica sia parte di quella totale... esistono acque dove il kh è maggiore del gh. le rocce calcaree in soluzione vanno ad aumentare la concentrazione di anioni e di conseguenza aumentano il kh e non il gh ( almeno non in modo considerevole). ciao ciaO ;-) |
Concordo con Massimo lo cascio, considerato che il valore del KH è dato dalla concentrazione sia dei carbonati che dei bicarbonati, è chiaro che la presenza di carbonati di calcio influirà sul KH, però dato che una minima parte dei carbonati di calcio andrà a dividersi, la presenza di ioni Ca++ influenzerà il GH.
|
Concordo con Massimo lo cascio, considerato che il valore del KH è dato dalla concentrazione sia dei carbonati che dei bicarbonati, è chiaro che la presenza di carbonati di calcio influirà sul KH, però dato che una minima parte dei carbonati di calcio andrà a dividersi, la presenza di ioni Ca++ influenzerà il GH.
|
Dunque vediamo di fare chiarezza.
KH definito come durezza carbonatica, ma più cottettamente durezza temporanea. Qualsiasi testo di chimica, riporta "durezza temporanea è data dagli idogeno carbonati" e non dai carbonati, i carbonati vengono considerati solo nella durezza permanente. Se il vostro modo di interpretare la cosa è diverso, non so che farci. Ciao. |
Dunque vediamo di fare chiarezza.
KH definito come durezza carbonatica, ma più cottettamente durezza temporanea. Qualsiasi testo di chimica, riporta "durezza temporanea è data dagli idogeno carbonati" e non dai carbonati, i carbonati vengono considerati solo nella durezza permanente. Se il vostro modo di interpretare la cosa è diverso, non so che farci. Ciao. |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
|
tratto dal libro 'LA CHIMICA IN ACQUARIOFILIA' di h.de jong:
....è stato stabilito che nella misurazione della durezza totale si considerano gli ioni con carica elettrica positiva Ca++ e Mg++, mentre per la misurazione della durezza parziale o temporanea, la cosidetta durezza carrbonatica , vengono presi in considerazione invece gli ioni con carica elettrica negativa HCO3--, presenti in netta maggioranza, e CO3--. ciao a tutti. #36# |
tratto dal libro 'LA CHIMICA IN ACQUARIOFILIA' di h.de jong:
....è stato stabilito che nella misurazione della durezza totale si considerano gli ioni con carica elettrica positiva Ca++ e Mg++, mentre per la misurazione della durezza parziale o temporanea, la cosidetta durezza carrbonatica , vengono presi in considerazione invece gli ioni con carica elettrica negativa HCO3--, presenti in netta maggioranza, e CO3--. ciao a tutti. #36# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl