AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento acquario mediterraneo - (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=69)
-   -   un esperimento (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150468)

fiore_dj 11-12-2008 17:24

Ragazzi per favore! Si sa che molti negozianti fanno di tutto per vendere qundi non cadiamo dalle nuvole! Con l' avvento di ''Finding Nemo'' qui hanno addirittura venduto le vaschette per i pesci rossi (parlo di quelle orrende bolle di cristallo) con una pompetta e ci mettevano dentro un pagliaccetto e l'anemone (che per fortuna almeno quella spesso era finta!!!...Inutile dire la fine che le povere bestiole facevano...Per di più nelle mani di persone totalmente ignoranti in materia....Quindi non mi meraviglio se al signore in questione hanno veduto il pagliaccetto dicendogli ke viveva bene anche nel med...Per curiosità puoi scattare una foto dell'acquario in questione?? Mi chiedo come possa vivevere (e soprattutto vivere bene) a un temperatura di 18° (ma la vasca è refrigerata??),con densità a 1033 e valori di nitriti ecc ben oltre la media....
Onestamente è proprio per questo che vado controcorrente e sto finalmente realizzando il mio ecoacquario! :-)

fiore_dj 11-12-2008 17:24

Ragazzi per favore! Si sa che molti negozianti fanno di tutto per vendere qundi non cadiamo dalle nuvole! Con l' avvento di ''Finding Nemo'' qui hanno addirittura venduto le vaschette per i pesci rossi (parlo di quelle orrende bolle di cristallo) con una pompetta e ci mettevano dentro un pagliaccetto e l'anemone (che per fortuna almeno quella spesso era finta!!!...Inutile dire la fine che le povere bestiole facevano...Per di più nelle mani di persone totalmente ignoranti in materia....Quindi non mi meraviglio se al signore in questione hanno veduto il pagliaccetto dicendogli ke viveva bene anche nel med...Per curiosità puoi scattare una foto dell'acquario in questione?? Mi chiedo come possa vivevere (e soprattutto vivere bene) a un temperatura di 18° (ma la vasca è refrigerata??),con densità a 1033 e valori di nitriti ecc ben oltre la media....
Onestamente è proprio per questo che vado controcorrente e sto finalmente realizzando il mio ecoacquario! :-)

devistiger 12-12-2008 12:00

Quote:

Originariamente inviata da fiore_dj
Ragazzi per favore! Si sa che molti negozianti fanno di tutto per vendere qundi non cadiamo dalle nuvole! Con l' avvento di ''Finding Nemo'' qui hanno addirittura venduto le vaschette per i pesci rossi (parlo di quelle orrende bolle di cristallo) con una pompetta e ci mettevano dentro un pagliaccetto e l'anemone (che per fortuna almeno quella spesso era finta!!!...Inutile dire la fine che le povere bestiole facevano...Per di più nelle mani di persone totalmente ignoranti in materia....Quindi non mi meraviglio se al signore in questione hanno veduto il pagliaccetto dicendogli ke viveva bene anche nel med...Per curiosità puoi scattare una foto dell'acquario in questione?? Mi chiedo come possa vivevere (e soprattutto vivere bene) a un temperatura di 18° (ma la vasca è refrigerata??),con densità a 1033 e valori di nitriti ecc ben oltre la media....
Onestamente è proprio per questo che vado controcorrente e sto finalmente realizzando il mio ecoacquario! :-)

scusa per l'ignoranza ,ma cosa è un ecoacquario??

devistiger 12-12-2008 12:00

Quote:

Originariamente inviata da fiore_dj
Ragazzi per favore! Si sa che molti negozianti fanno di tutto per vendere qundi non cadiamo dalle nuvole! Con l' avvento di ''Finding Nemo'' qui hanno addirittura venduto le vaschette per i pesci rossi (parlo di quelle orrende bolle di cristallo) con una pompetta e ci mettevano dentro un pagliaccetto e l'anemone (che per fortuna almeno quella spesso era finta!!!...Inutile dire la fine che le povere bestiole facevano...Per di più nelle mani di persone totalmente ignoranti in materia....Quindi non mi meraviglio se al signore in questione hanno veduto il pagliaccetto dicendogli ke viveva bene anche nel med...Per curiosità puoi scattare una foto dell'acquario in questione?? Mi chiedo come possa vivevere (e soprattutto vivere bene) a un temperatura di 18° (ma la vasca è refrigerata??),con densità a 1033 e valori di nitriti ecc ben oltre la media....
Onestamente è proprio per questo che vado controcorrente e sto finalmente realizzando il mio ecoacquario! :-)

scusa per l'ignoranza ,ma cosa è un ecoacquario??

marco60 15-12-2008 12:48

Gia', anch'io sono curioso sul termine di ecoacquario; delucidaci.

Sulla poco condivisibile pratica di inserire bei pesci colorati in un med, vorrei evitare di fomentare una polemica. Anch'io quando mi rendo conto che trovare piccoli pesci adatti per un med è complicato, sono stato tentato di comprare un pescetto tropicale, magari non eccessivamente colorato, con placet del negoziante che spiegava che la pratica era in voga, poi ho desistito per ovvi motivi. Sull'adattamento del pagliaccetto nel med non mi meraviglia; la "vita" prima di cedere cerca di adattarsi in ogni modo, nei limiti del possibile, ovviamente....

marco60 15-12-2008 12:48

Gia', anch'io sono curioso sul termine di ecoacquario; delucidaci.

Sulla poco condivisibile pratica di inserire bei pesci colorati in un med, vorrei evitare di fomentare una polemica. Anch'io quando mi rendo conto che trovare piccoli pesci adatti per un med è complicato, sono stato tentato di comprare un pescetto tropicale, magari non eccessivamente colorato, con placet del negoziante che spiegava che la pratica era in voga, poi ho desistito per ovvi motivi. Sull'adattamento del pagliaccetto nel med non mi meraviglia; la "vita" prima di cedere cerca di adattarsi in ogni modo, nei limiti del possibile, ovviamente....

Stefano Rossi 15-12-2008 20:15

Il termine Ecoacquario coniato dall'Associazione AIAM indica un acquario allestito con gli scarti della piccola pesca professionale incluso tutto quanto viene dalla pulizia delle reti, che in molti porticcioli fiene gettato sul fondo in due metri d'acqua.
In pratica i "danni collaterali" inevitabili anche con la piccola pesca professionale sono "reinvestiti" nell'allestimento delle vasche med. Oramai buona parte delle vasche dei soci AIAM e degli amici del sito AMM è di provenienza ecoacquario; le vasche posso avere dal 100% al 10% di provenienza "ecoacquario", cioè di recupero secondario. E' anche il titolo dato ad alcune mostre di vasche allestite esclusivamente con questo metodo.

Stefano Rossi 15-12-2008 20:15

Il termine Ecoacquario coniato dall'Associazione AIAM indica un acquario allestito con gli scarti della piccola pesca professionale incluso tutto quanto viene dalla pulizia delle reti, che in molti porticcioli fiene gettato sul fondo in due metri d'acqua.
In pratica i "danni collaterali" inevitabili anche con la piccola pesca professionale sono "reinvestiti" nell'allestimento delle vasche med. Oramai buona parte delle vasche dei soci AIAM e degli amici del sito AMM è di provenienza ecoacquario; le vasche posso avere dal 100% al 10% di provenienza "ecoacquario", cioè di recupero secondario. E' anche il titolo dato ad alcune mostre di vasche allestite esclusivamente con questo metodo.

devistiger 15-12-2008 20:48

Quote:

Originariamente inviata da marco60
Gia', anch'io sono curioso sul termine di ecoacquario; delucidaci.

Sulla poco condivisibile pratica di inserire bei pesci colorati in un med, vorrei evitare di fomentare una polemica. Anch'io quando mi rendo conto che trovare piccoli pesci adatti per un med è complicato, sono stato tentato di comprare un pescetto tropicale, magari non eccessivamente colorato, con placet del negoziante che spiegava che la pratica era in voga, poi ho desistito per ovvi motivi. Sull'adattamento del pagliaccetto nel med non mi meraviglia; la "vita" prima di cedere cerca di adattarsi in ogni modo, nei limiti del possibile, ovviamente....

ma perchè c'è gia chi mette i pesci tropcali nel med???

devistiger 15-12-2008 20:48

Quote:

Originariamente inviata da marco60
Gia', anch'io sono curioso sul termine di ecoacquario; delucidaci.

Sulla poco condivisibile pratica di inserire bei pesci colorati in un med, vorrei evitare di fomentare una polemica. Anch'io quando mi rendo conto che trovare piccoli pesci adatti per un med è complicato, sono stato tentato di comprare un pescetto tropicale, magari non eccessivamente colorato, con placet del negoziante che spiegava che la pratica era in voga, poi ho desistito per ovvi motivi. Sull'adattamento del pagliaccetto nel med non mi meraviglia; la "vita" prima di cedere cerca di adattarsi in ogni modo, nei limiti del possibile, ovviamente....

ma perchè c'è gia chi mette i pesci tropcali nel med???


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08635 seconds with 13 queries