AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   metodo naturale per abbassare il PH (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=150233)

freccia72 07-12-2008 10:44

scusate l'intrusione! io immetto acqua ad osmosi smezzata con acqua di rubinetto, l'acqua di rubinetto ha ph 7,5 kh12 gh 14. perchè nel mio acquario, se non immetto la co2 si alza ad 8? #13

freccia72 07-12-2008 10:44

scusate l'intrusione! io immetto acqua ad osmosi smezzata con acqua di rubinetto, l'acqua di rubinetto ha ph 7,5 kh12 gh 14. perchè nel mio acquario, se non immetto la co2 si alza ad 8? #13

pclaudio 07-12-2008 12:58

Massimo lo cascio, La tua sicurezza, non è suffragata dalla chimica, in quanto determinati sali sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione leggermente acida o leggermente basica.
In alcuni casi gli ioni del sale in soluzione possano reagire con l'acqua stessa producendo acidi e basi. Le interazioni fra i sali e l'acqua vengono chiamate reazioni di idrolisi salina o meglio di protolisi.
Quindi in breve è possibile remineralizzando acqua di RO creare una sorta di tampone in grado di correggere il pH della soluzione iu cui andremo a inserire la nostra soluzione.
Certamente difficile da attuae, richiede conosenze approffondite e disponibilità dei sali adatti, ma non impossibile.
Ciao

pclaudio 07-12-2008 12:58

Massimo lo cascio, La tua sicurezza, non è suffragata dalla chimica, in quanto determinati sali sciolti in acqua, impartiscono alla soluzione una reazione leggermente acida o leggermente basica.
In alcuni casi gli ioni del sale in soluzione possano reagire con l'acqua stessa producendo acidi e basi. Le interazioni fra i sali e l'acqua vengono chiamate reazioni di idrolisi salina o meglio di protolisi.
Quindi in breve è possibile remineralizzando acqua di RO creare una sorta di tampone in grado di correggere il pH della soluzione iu cui andremo a inserire la nostra soluzione.
Certamente difficile da attuae, richiede conosenze approffondite e disponibilità dei sali adatti, ma non impossibile.
Ciao

babaferu 07-12-2008 13:06

freccia72, perchè l'acqua osmotica ha un ph instabile, inoltre il ph non funziona come il gh e il kh che hanno una relazione proporzionale [cioè metti un litro di osmotica con kh o e un litro di acqua di rubinetto con kh 10 otterrrai 2 litri con kh 5], ma logaritmica..... in più nel cambio, smanettando e versando, disperdi probabilmente ulteriormente la co2 che hai in vasca, ed ecco fatto! il tuo ph s'è alzato, anzichè abbassato, come potrebbe sembrare logico.
per questo, per semplicità, al di là di quanto detto da pclaudio, che sicuramente di chimica ne sa molto di più di me, normalmente il ph lo si abbassa mettendo co2 a un kh sufficientemente basso, tra 6 e 4. in alternativa si può usare torba.
non possiamo invece sapere cos'è successo nella vasca di ducadiangers, perchè lui non ha usato osmotica ma un'acqua minerale.
ciao, ba

babaferu 07-12-2008 13:06

freccia72, perchè l'acqua osmotica ha un ph instabile, inoltre il ph non funziona come il gh e il kh che hanno una relazione proporzionale [cioè metti un litro di osmotica con kh o e un litro di acqua di rubinetto con kh 10 otterrrai 2 litri con kh 5], ma logaritmica..... in più nel cambio, smanettando e versando, disperdi probabilmente ulteriormente la co2 che hai in vasca, ed ecco fatto! il tuo ph s'è alzato, anzichè abbassato, come potrebbe sembrare logico.
per questo, per semplicità, al di là di quanto detto da pclaudio, che sicuramente di chimica ne sa molto di più di me, normalmente il ph lo si abbassa mettendo co2 a un kh sufficientemente basso, tra 6 e 4. in alternativa si può usare torba.
non possiamo invece sapere cos'è successo nella vasca di ducadiangers, perchè lui non ha usato osmotica ma un'acqua minerale.
ciao, ba

freccia72 07-12-2008 13:21

grazie babaferu, :-))

freccia72 07-12-2008 13:21

grazie babaferu, :-))

pclaudio 07-12-2008 13:28

Quote:

Originariamente inviata da babaferu
freccia72, perchè l'acqua osmotica ha un ph instabile, inoltre il ph non funziona come il gh e il kh che hanno una relazione proporzionale [cioè metti un litro di osmotica con kh o e un litro di acqua di rubinetto con kh 10 otterrrai 2 litri con kh 5], ma logaritmica..... in più nel cambio, smanettando e versando, disperdi probabilmente ulteriormente la co2 che hai in vasca, ed ecco fatto! il tuo ph s'è alzato, anzichè abbassato, come potrebbe sembrare logico.
per questo, per semplicità, al di là di quanto detto da pclaudio, che sicuramente di chimica ne sa molto di più di me, normalmente il ph lo si abbassa mettendo co2 a un kh sufficientemente basso, tra 6 e 4. in alternativa si può usare torba.
non possiamo invece sapere cos'è successo nella vasca di ducadiangers, perchè lui non ha usato osmotica ma un'acqua minerale.
ciao, ba

Tutto perfetto logico e di facile attuazione.
Ciao

pclaudio 07-12-2008 13:28

Quote:

Originariamente inviata da babaferu
freccia72, perchè l'acqua osmotica ha un ph instabile, inoltre il ph non funziona come il gh e il kh che hanno una relazione proporzionale [cioè metti un litro di osmotica con kh o e un litro di acqua di rubinetto con kh 10 otterrrai 2 litri con kh 5], ma logaritmica..... in più nel cambio, smanettando e versando, disperdi probabilmente ulteriormente la co2 che hai in vasca, ed ecco fatto! il tuo ph s'è alzato, anzichè abbassato, come potrebbe sembrare logico.
per questo, per semplicità, al di là di quanto detto da pclaudio, che sicuramente di chimica ne sa molto di più di me, normalmente il ph lo si abbassa mettendo co2 a un kh sufficientemente basso, tra 6 e 4. in alternativa si può usare torba.
non possiamo invece sapere cos'è successo nella vasca di ducadiangers, perchè lui non ha usato osmotica ma un'acqua minerale.
ciao, ba

Tutto perfetto logico e di facile attuazione.
Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09910 seconds with 13 queries