![]() |
aiutatemi ...
|
aiutatemi ...
|
Comincia con dei cambi parziali con acqua di osmosi, magari 50e50 con quella di rubinetto. Cntrolla i valori, e così via fino al raggiungimento dell'obbiettivo.Magari aiuta il tutto con l'immissione in vasca di legni di torbiera e se l'acqua ambrata non è per te un problema, usa torba nel filtro. ;-) ;-)
|
Comincia con dei cambi parziali con acqua di osmosi, magari 50e50 con quella di rubinetto. Cntrolla i valori, e così via fino al raggiungimento dell'obbiettivo.Magari aiuta il tutto con l'immissione in vasca di legni di torbiera e se l'acqua ambrata non è per te un problema, usa torba nel filtro. ;-) ;-)
|
HAA!! dimenticavo, se non c'è l'hai per abbassare il PH è molto utile l'impianto di co2. ;-) ;-)
|
HAA!! dimenticavo, se non c'è l'hai per abbassare il PH è molto utile l'impianto di co2. ;-) ;-)
|
ok allora comincio con l osmotica..ma poi come faccio a mantenerla stabile?
|
ok allora comincio con l osmotica..ma poi come faccio a mantenerla stabile?
|
??
|
??
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl