![]() |
scriptors, non ho parole..
Ho visto il link e scaricato la tabella!! ti ringrazio..hai risposto a tutti i mie dubbi.. Ah..per le 3 pagine di calcolo................fà nulla :-D :-D :-D |
scriptors, non ho parole..
Ho visto il link e scaricato la tabella!! ti ringrazio..hai risposto a tutti i mie dubbi.. Ah..per le 3 pagine di calcolo................fà nulla :-D :-D :-D |
ho aggiornato il file, scarica l'ultima versione dato che questa tiene conto anche dell'idratazione del sale ;-)
ps. i valori che ti ho dato considerano il sale anidro (senza H2O aggiunta), se i tuoi sali sono diversi ovviamente il calcolo va rifatto #36# |
ho aggiornato il file, scarica l'ultima versione dato che questa tiene conto anche dell'idratazione del sale ;-)
ps. i valori che ti ho dato considerano il sale anidro (senza H2O aggiunta), se i tuoi sali sono diversi ovviamente il calcolo va rifatto #36# |
scriptors, bel lavoro complimenti.
Mi togli una curiosità, come sei arrivato all idretazione dei sali? Poi ti dirò, visto che anche a mè piace capire, sperimentare, è esattamente per quello che ho dato il compitino di stechimetria, per invogliare a capire e non copiare. Ciao |
scriptors, bel lavoro complimenti.
Mi togli una curiosità, come sei arrivato all idretazione dei sali? Poi ti dirò, visto che anche a mè piace capire, sperimentare, è esattamente per quello che ho dato il compitino di stechimetria, per invogliare a capire e non copiare. Ciao |
basta aggiungere il peso molecolare dell'H2O a quello del peso molecolare totale che poi andrà diviso per il peso dello ione che ci interessa
ci sono arrivato tramite una serie di 'cambi' sulle divisioni di frazioni che in pratica vanno moltiplicate per l'inverso della frazione (ricordi vaghi di matematica scolastica) hai provato a verificare qualche calcolo ottenendo risultati diversi ? sono curioso :-D |
basta aggiungere il peso molecolare dell'H2O a quello del peso molecolare totale che poi andrà diviso per il peso dello ione che ci interessa
ci sono arrivato tramite una serie di 'cambi' sulle divisioni di frazioni che in pratica vanno moltiplicate per l'inverso della frazione (ricordi vaghi di matematica scolastica) hai provato a verificare qualche calcolo ottenendo risultati diversi ? sono curioso :-D |
Quote:
Qualsisai sale in origine, non nasce sotto forma cristallina, ma si crea in una soluzione acquosa, quando lo passiamo da soluzione a forma cristallina, (cattura) una certa quantità di acqa propria della struttura cristallina formata, che aimè è diversa da sale a sale,, bisogna conoscere tutte le strutture cristalline e quante molecole d' H2O intrappolano per arrivare ad un risultato realistico. Poi non và diviso per il peso molecolare dello ione, ma sottratto all intera struttura. Immagino inoltre tu abbia considerato la correzione per la spinta dell aria nelle pesate dei sali. La chimica non è un opinione. Ciao |
Quote:
Qualsisai sale in origine, non nasce sotto forma cristallina, ma si crea in una soluzione acquosa, quando lo passiamo da soluzione a forma cristallina, (cattura) una certa quantità di acqa propria della struttura cristallina formata, che aimè è diversa da sale a sale,, bisogna conoscere tutte le strutture cristalline e quante molecole d' H2O intrappolano per arrivare ad un risultato realistico. Poi non và diviso per il peso molecolare dello ione, ma sottratto all intera struttura. Immagino inoltre tu abbia considerato la correzione per la spinta dell aria nelle pesate dei sali. La chimica non è un opinione. Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl