AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Bombole usa e getta con riduttore per bombole ricaricabili. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=14994)

The Wizard 13-09-2005 20:11

io pago € 7.30 per una bombola da 5,4 Kg e comunque aspetto il parere di RaMaS! ;-)

ale.com 13-09-2005 20:28

mi hai fatto venire il dubbio.. forse in effetti sono 3 euro per 2kg.. boh.

si', certo.. aspettiamo che dice lui.. le mie sono solo deduzioni.

Woodoo 14-09-2005 00:41

...io non ho ancora ricaricato le mie 2 da 5kg (alla ceam di Milano), ma effettivamente il tipo che lavora li (simpaticissimo e un gran chiacchierone) ...mi diceva che se gli portavo per le 16:30 la bombola da ricaricare ...alle 16:45 me la riportavo a casa (la ricarica è di circa 5 minuti, i restanti 10 è burocrazia ...pagare ecc) !!!

In effetti quando ho preso una piccola da 1 KG di scorta ad una delle 2 da 5 ...e stata caricata al momento ..ed è rimasta ghiacciata o quasi x un bel po (almeno 2 ore) ....condensava da paura (era anche in pieno luglio eh :-D ).

Quindi non credo ci vogliano 2 giorni per ricaricare una bombola di CO2 ...e Ovviamente la CEAM ha distribuito estintori a mezza milano ...e il capannone è vecchio e mai esploso prima d'ora.


...ma come dice giustamente WindboY parliamo tutti per sentito dire ..o per esperienze dirette ..aspettiamo RaMaS ...visto che ha lavorato in un centro estintori !!! #36#

The Wizard 14-09-2005 00:45

Quote:

aspettiamo RaMaS ...visto che ha lavorato in un centro estintori !!!
Mi sa che dobbiamo aspettare domani... al momento non lo vedo online... ne l'ho sentito oggi... mi sa che sta ancora ammirando il 55 Lt appena riallestito! :-))

Woodoo 14-09-2005 00:56

Quote:

mi sa che sta ancora ammirando il 55 Lt appena riallestito! :-))
#19

ale.com 14-09-2005 00:57

vabbe'.. porteremo pazienza.. :-)

ale.com 14-09-2005 10:43

per la cronaca, ho modificato le conclusioni (ultimo paragrafo) del mio messaggio di ieri alle 16.04.
i calcoli erano giusti.. ma una conclusione no (non relativamente alla temperatura per la ricarica, ma ai manometri).

RaMaS 14-09-2005 14:30

Eccomi qui, ALLORA, mediamente le bombole di co2 vanno raffreddate per permettere in introdurre un quantitativo maggiore di co2 in quanto, un gas piu' freddo e' minor volume occupa a parita' di peso...
Ora non mi dilunghero' in pallosi discorsi tecninci quindi:
E' possibile ricericare le bombole in 2 minuti, io lo faccio tuttora..basta disporre di un impianto apposito ke travasa da una bombolona ad un'altra, solo ke in quella grossa(o di stokkaggio) la pressione e' notevolmente superiore, quindi riesce a riempire una bombola piu' piccola anke se non e' ghiacciata (con un minimo pero' di gas in meno...)
Mediamente invecie ki non possiede un impianto del genere, e non disponendo di altissime pressioni, ricorre al pre raffreddamente per consentire il travaso ottimizzando il volume anke se a pressioni minori
Spero di essere stato kiaro :-)) ;-)
P.S. Non regalte soldi ai pescivendoli....andate a ricaricare nei centri per estintori o antiincendio..risparmiate un botto, e la co2 e' la medesima....

ale.com 14-09-2005 15:59

chiarissimo ma.. la CO2 non viene stoccata in forma gassosa.

metto assieme le mie nozioni scientifiche (quello che ne resta) con quello che dici tu, poi dimmi se sono nel giusto o se ho capito male.

ipotesi uno: ho il bombolone di stoccaggio, che contiene CO2 liquida a una pressione di , diciamo, 80atmosfere. In questo caso possiamo immettere in una bombola molto piu' piccola a temperatura ambiente CO2, tanto per potercela travasare allo stato liquido bastano 50 atmosfere (a20°) o 70 (a 30°).

ipotesi 2: io ho un bombolone.. che pero' e' stato caricato a 50 atm (o e' il precedente che si sta svuotando). A questo punto non basta effettuare un travaso con bombola a 20° perche' appena raggiunte le 50atm il sistema e' in equilibrio (e nella bombola "ricaricata" si trova un hg/l scarso). Abbassando la temperatura della bombola (diciamo fino a - 10°) la pressione di equilibrio si abbassa attorno alle 35atm e quindi posso ricaricare come si deve la bombola.

in teoria questo "giochetto" puo' funzionare fino a quando si hanno poco piu' di 5-6 atm nel bombolone.. se si riesce a raffreddare (e mantenerla in temperatura durante la ricarica) la bombola di destinazione fino a - 57°C)

corretto o ho toppato?

RaMaS 14-09-2005 16:15

Quote:

Originariamente inviata da ale.com
chiarissimo ma.. la CO2 non viene stoccata in forma gassosa.

Esattamente, viene stccata liquida :-)
Per il resto diciamo ke le tue "ipotesi" piu' o meno corrispondono al vero ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,64625 seconds with 13 queries