![]() |
Ciao, allora sulla quantita delle rocce vive si fa il calcolo sui litri lordi
che tu ne hai 139 quindi sono 28/30kg che ovviamente dopo l'nitroduzione delle rocce vive (che fanno volume) togli il 20% dei 139litri e hai il litraggio netto che su per giu sono 110litri ........(spero di essere stato chiaro) T5 ok tu ne hai 6 da 24 ma almeno una sarà attinica (blu) e questa sul conto del wattaggio non conta, anche se il conto litri/wattaggio non è che voglia dire poi tanto...... quindi 5 x 24 = 120w.......che su 110litri netti è già buono (imho) però metti dei t5 di qualità (ATI) 5 acquabluspezial e 1 bluplus, naturalmente con i riflettori.......cosi avresti una bella e buona e sufficente illuminazione........... per gli skimmer esterni appesi non saprei dirti perchè io ho preferito usare il tunze nano doc (che a detta di tutti) dei piccolini è il piu performante ....è però interno ma poi non è che toglire quel gran spazio ciao |
Ciao, allora sulla quantita delle rocce vive si fa il calcolo sui litri lordi
che tu ne hai 139 quindi sono 28/30kg che ovviamente dopo l'nitroduzione delle rocce vive (che fanno volume) togli il 20% dei 139litri e hai il litraggio netto che su per giu sono 110litri ........(spero di essere stato chiaro) T5 ok tu ne hai 6 da 24 ma almeno una sarà attinica (blu) e questa sul conto del wattaggio non conta, anche se il conto litri/wattaggio non è che voglia dire poi tanto...... quindi 5 x 24 = 120w.......che su 110litri netti è già buono (imho) però metti dei t5 di qualità (ATI) 5 acquabluspezial e 1 bluplus, naturalmente con i riflettori.......cosi avresti una bella e buona e sufficente illuminazione........... per gli skimmer esterni appesi non saprei dirti perchè io ho preferito usare il tunze nano doc (che a detta di tutti) dei piccolini è il piu performante ....è però interno ma poi non è che toglire quel gran spazio ciao |
Quote:
questo a prescindere dall'allestimento |
Quote:
questo a prescindere dall'allestimento |
Yes in effetti c'è differenza nell'allevare Molli LPS e SPS:
hanno necessità differenti di qualità dell'acqua di luce di movimento ecc. in linea di massima esistono animali facili (poco esigenti) e difficili (molto esigenti) ....... Molli: i piu facili, o piu robusti che possono vivere degnamente anche con luce non intensa con acqua "grassa" e con movimento poco intenso LPS: veri e propi coralli (hanno lo cheletro) ma con polipi lunghi, gia questi (rispetto ai molli) sono piu esigenti sempre per qualità acqua movimento e intensità/qualita luce........ma ritenuti piu facili al confronto degli SPS..... diciamo che sopportano meglio o si adattano piu facilmente alla qualità acqua e alla stabilità dell'ecostimema se, come dire?, è un pochettino ballerino ....... SPS: (polipo corto) difficili esigono qualità dell'acqua (anche in fatto di bilanciamento) dei vari elementi ...molto esigenti per intensità luce....ma anche che l'ecosistema sia il piu possibile stabile (salinità, temperatura, bianciamento dei vari oligoelemeti dicìsciolti nell'acqua, ecc.) cosa che in un nano è difficile avere sempre stabile.....insomma gli SPS sono molto sensibili agli sbalzi...... questo in generale ....vedi un po tu.......comunque (imho) con il tuo target di vasca qualche LPS puoi anche allevarlo...considera anche che avere un reef di soli molli e LPS (se fatto bene) è fantastico...insomma gli SPS lasciamoli a gente con le P,...e e che ha alle spalle anni d'esperienza (sempre imho) Sandro: spero di non aver detto troppe castroneria :-)) :-)) |
Yes in effetti c'è differenza nell'allevare Molli LPS e SPS:
hanno necessità differenti di qualità dell'acqua di luce di movimento ecc. in linea di massima esistono animali facili (poco esigenti) e difficili (molto esigenti) ....... Molli: i piu facili, o piu robusti che possono vivere degnamente anche con luce non intensa con acqua "grassa" e con movimento poco intenso LPS: veri e propi coralli (hanno lo cheletro) ma con polipi lunghi, gia questi (rispetto ai molli) sono piu esigenti sempre per qualità acqua movimento e intensità/qualita luce........ma ritenuti piu facili al confronto degli SPS..... diciamo che sopportano meglio o si adattano piu facilmente alla qualità acqua e alla stabilità dell'ecostimema se, come dire?, è un pochettino ballerino ....... SPS: (polipo corto) difficili esigono qualità dell'acqua (anche in fatto di bilanciamento) dei vari elementi ...molto esigenti per intensità luce....ma anche che l'ecosistema sia il piu possibile stabile (salinità, temperatura, bianciamento dei vari oligoelemeti dicìsciolti nell'acqua, ecc.) cosa che in un nano è difficile avere sempre stabile.....insomma gli SPS sono molto sensibili agli sbalzi...... questo in generale ....vedi un po tu.......comunque (imho) con il tuo target di vasca qualche LPS puoi anche allevarlo...considera anche che avere un reef di soli molli e LPS (se fatto bene) è fantastico...insomma gli SPS lasciamoli a gente con le P,...e e che ha alle spalle anni d'esperienza (sempre imho) Sandro: spero di non aver detto troppe castroneria :-)) :-)) |
ciao gente.. topic super interessante e per me anche chiarificatore... unica cosa che nn capisco e l'ho letta spesso....
cosa vuol dire "IMHO"???? #23 #23 #23 |
ciao gente.. topic super interessante e per me anche chiarificatore... unica cosa che nn capisco e l'ho letta spesso....
cosa vuol dire "IMHO"???? #23 #23 #23 |
imho: a mio parere, per me, la penso così....miiiii mi sembra di essere
un vocabolario :-D :-D :-D |
imho: a mio parere, per me, la penso così....miiiii mi sembra di essere
un vocabolario :-D :-D :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl