AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   timer per ballast elettronico HQI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=149858)

sebyorof 03-12-2008 18:22

e se la vogliamo dire tutta. . . gli accenditori per far accendere la lampada, danno per qualche secondo una tensione che varia da 0,75 a 5kV, (quindi da 750 a 5000v) quindi di spunto c'č n'č e anche in abbondanza.

sebyorof 03-12-2008 18:22

e se la vogliamo dire tutta. . . gli accenditori per far accendere la lampada, danno per qualche secondo una tensione che varia da 0,75 a 5kV, (quindi da 750 a 5000v) quindi di spunto c'č n'č e anche in abbondanza.

Supercicci 03-12-2008 22:03

Be certo se si mette un relč interruttore da 20A č ancora meglio.....
I ballast elettronici dovrebbero avere tutti il condensatore di rifasamento obbligatorio per legge, ma non sono un'istallatore di lampade del genere e quindi non vorrei sbagliare.
5A sono 1100w quindi il doppio del consumo a regime, ma in questo caso ovviamente se si parla di carico induttivo allora le correnti in gioco alla chiusura del contatto possono essere molto elevate e quindi quale regola seguire?
ovviamente nel grande ci sta il piccolo non si sbaglia mai......
gaetanocallista,
non avrai difficoltŕ a trovare un timer con i contatti da 15A
i due fili li puoi collegare fra loro ed utilizzare un'unica presa, cerca di evitare prese multiple quelle si che fanno venire i brividi se non sono di marca.
Per esempio le prese tedesche per me sono le migliori anche se prendono + posto...
Nessuno ha mai notato come si riducono col tempo le nostre spine standard su apparecchi ad alto assorbimento da 1kW in su?

Supercicci 03-12-2008 22:03

Be certo se si mette un relč interruttore da 20A č ancora meglio.....
I ballast elettronici dovrebbero avere tutti il condensatore di rifasamento obbligatorio per legge, ma non sono un'istallatore di lampade del genere e quindi non vorrei sbagliare.
5A sono 1100w quindi il doppio del consumo a regime, ma in questo caso ovviamente se si parla di carico induttivo allora le correnti in gioco alla chiusura del contatto possono essere molto elevate e quindi quale regola seguire?
ovviamente nel grande ci sta il piccolo non si sbaglia mai......
gaetanocallista,
non avrai difficoltŕ a trovare un timer con i contatti da 15A
i due fili li puoi collegare fra loro ed utilizzare un'unica presa, cerca di evitare prese multiple quelle si che fanno venire i brividi se non sono di marca.
Per esempio le prese tedesche per me sono le migliori anche se prendono + posto...
Nessuno ha mai notato come si riducono col tempo le nostre spine standard su apparecchi ad alto assorbimento da 1kW in su?

ik2vov 04-12-2008 16:12

Quote:

Nessuno ha mai notato come si riducono col tempo le nostre spine standard su apparecchi ad alto assorbimento da 1kW in su?
Probabilmente e' perche' la normativa europea ha definito sicure solo le Shuko e nell'arco degli anni dovremmo sostituire tutto con quel genere di prese/spine.

Ciao

ik2vov 04-12-2008 16:12

Quote:

Nessuno ha mai notato come si riducono col tempo le nostre spine standard su apparecchi ad alto assorbimento da 1kW in su?
Probabilmente e' perche' la normativa europea ha definito sicure solo le Shuko e nell'arco degli anni dovremmo sostituire tutto con quel genere di prese/spine.

Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14426 seconds with 13 queries