![]() |
in caso di rabbocchi devi usare solo acqua osmotica altrimenti a lungo andare alzi di molto la concentrazione di sali in vasca.
Per quanto riguarda i cambi invece ti consiglio di usare una latta esclusivamente per l'acquario. Ci metti dentro il riscaldatore,la fai arrivare alla stessa temperatura dell'acqua dell'acquario. e poi la puoi utilizzare. Inoltre ricordati di trattarla con appositi prodotti tipo tetra acquasafe che legano i metalli pesanti |
in caso di rabbocchi devi usare solo acqua osmotica altrimenti a lungo andare alzi di molto la concentrazione di sali in vasca.
Per quanto riguarda i cambi invece ti consiglio di usare una latta esclusivamente per l'acquario. Ci metti dentro il riscaldatore,la fai arrivare alla stessa temperatura dell'acqua dell'acquario. e poi la puoi utilizzare. Inoltre ricordati di trattarla con appositi prodotti tipo tetra acquasafe che legano i metalli pesanti |
io uso un innaffiatoio, lo metto sul termosifone e quando sento con la mano che è come l'acqua che ho in vasca la uso. d'estate lascio l'innaffiatoio al sole o se è brutto lo metto a bagno maria nella vasca da bagno con un filo d'acqua calda, finchè non raggiunge la temepratura.
ma.... prima di arrivare ad avere una certa sensibilità con la mano, ho fatto un bel po' di pratica col termomentro.... è meglio andare sul sicuro e l'ictio è una brutta bestia. ciao, ba |
io uso un innaffiatoio, lo metto sul termosifone e quando sento con la mano che è come l'acqua che ho in vasca la uso. d'estate lascio l'innaffiatoio al sole o se è brutto lo metto a bagno maria nella vasca da bagno con un filo d'acqua calda, finchè non raggiunge la temepratura.
ma.... prima di arrivare ad avere una certa sensibilità con la mano, ho fatto un bel po' di pratica col termomentro.... è meglio andare sul sicuro e l'ictio è una brutta bestia. ciao, ba |
Ciao Pescio, anche se sono solo un neofita, mi permetto di riportarti la mia, seppur ancora breve, esperienza: io ho un acquario ancora più piccolo del tuo, se leggi il mio profilo capisci, ho solo 2 guppy maschio e 2 caridine, non posso mettere altro, (ti consiglio di non esagerare con la popolazione e di seguire quello che scrive Milly) però sono riuscito ad avere dei valori dell'acqua buoni, NO2 zero ecc.
Per i cambi d'acqua io aspiro il 20% ogni 7 giorni con il sifone, così pulisco anche il fondo, poi uso l'acqua del rubinetto, miscelando calda e fredda, filtrata da un filtro da rubinetto, poi uso un biocondizionatore (Tetra Acquasafe) lascio riposare il tutto circa 15 minuti tenendo controllata la temperatura con un termometro ad immersione. Ciao |
Ciao Pescio, anche se sono solo un neofita, mi permetto di riportarti la mia, seppur ancora breve, esperienza: io ho un acquario ancora più piccolo del tuo, se leggi il mio profilo capisci, ho solo 2 guppy maschio e 2 caridine, non posso mettere altro, (ti consiglio di non esagerare con la popolazione e di seguire quello che scrive Milly) però sono riuscito ad avere dei valori dell'acqua buoni, NO2 zero ecc.
Per i cambi d'acqua io aspiro il 20% ogni 7 giorni con il sifone, così pulisco anche il fondo, poi uso l'acqua del rubinetto, miscelando calda e fredda, filtrata da un filtro da rubinetto, poi uso un biocondizionatore (Tetra Acquasafe) lascio riposare il tutto circa 15 minuti tenendo controllata la temperatura con un termometro ad immersione. Ciao |
mm..vedo che ognuno di noi ha un suo "metodo"...per quello è bello chiedere piu pareri e vi ringrazio..
anch'io uso aquasafe della Tetra.. mi avete fatto venir ein mente due domande:quanto è importante sifonare e come funziona esattamente?? e poi,il far riposare l'acqua prima id inserirla nellacquario,quanto è importnate anche questo? grazie ciao :-) |
mm..vedo che ognuno di noi ha un suo "metodo"...per quello è bello chiedere piu pareri e vi ringrazio..
anch'io uso aquasafe della Tetra.. mi avete fatto venir ein mente due domande:quanto è importante sifonare e come funziona esattamente?? e poi,il far riposare l'acqua prima id inserirla nellacquario,quanto è importnate anche questo? grazie ciao :-) |
Allora anche se non sono un esperto anzi! provo a risponderti:
sifonare il fondo è importante perchè così togli tutti i residui di cibo gli escrementi dei pesci e le eventuali foglie morte che altrimenti potrebbero inquinare l'acqua alzando il valore dei nitrati e nei casi più gravi alzando i nitriti (cosa molto più grave). Io faccio riposare l'acqua solo per far diluire al meglio il biocondizionatore, però se non si usa acqua da osmosi inversa o, come faccio io depurata direttamente da un filtro al rubinetto, penso che sia meglio farla decantare alcune ore in modo che i metalli pesanti si depositino sul fondo della tanica o del recipiente che si utilizza. Se qualcuno più esperto di me vuole dire la sua sono tutto orecchi ...ops occhi. Ciao ;-) |
Allora anche se non sono un esperto anzi! provo a risponderti:
sifonare il fondo è importante perchè così togli tutti i residui di cibo gli escrementi dei pesci e le eventuali foglie morte che altrimenti potrebbero inquinare l'acqua alzando il valore dei nitrati e nei casi più gravi alzando i nitriti (cosa molto più grave). Io faccio riposare l'acqua solo per far diluire al meglio il biocondizionatore, però se non si usa acqua da osmosi inversa o, come faccio io depurata direttamente da un filtro al rubinetto, penso che sia meglio farla decantare alcune ore in modo che i metalli pesanti si depositino sul fondo della tanica o del recipiente che si utilizza. Se qualcuno più esperto di me vuole dire la sua sono tutto orecchi ...ops occhi. Ciao ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl