AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   taratura rifrattomatro?! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=149443)

mauro56 30-11-2008 23:05

Quote:

attanzione i rifrattometri vanno tarati alla temperatura segnata sul libretto di istruzioni.....vero GIL???
_________________
anche se sono ATC?

mauro56 30-11-2008 23:05

Quote:

attanzione i rifrattometri vanno tarati alla temperatura segnata sul libretto di istruzioni.....vero GIL???
_________________
anche se sono ATC?

Supercicci 01-12-2008 08:36

ma avete provato la diff. tra acqua distillata, bidi, rubinetto, osmosi?
provate provate....

Supercicci 01-12-2008 08:36

ma avete provato la diff. tra acqua distillata, bidi, rubinetto, osmosi?
provate provate....

ALGRANATI 01-12-2008 09:24

mauro56, purtroppo si -28d#

ALGRANATI 01-12-2008 09:24

mauro56, purtroppo si -28d#

SJoplin 01-12-2008 11:06

mauro56, io ho riscontrato degli svarioni di parecchi punti, al variare della T ambiente. mi sto riferendo al cambio di stagione, più che la taratura, però, nel dubbio, io darei il giusto riferimento pure alla T, altrimenti non saprei come fa l'ATC a correggere.

Supercicci, qualcuno (immagino pure te :-)) ) non ha riscontrato alcuna differenza tra acqua di rubinetto e bidistillata. il problema è che non possiamo generalizzare il discorso, perchè ogni zona d'italia ha la sua acqua, e spesso e volentieri, anche nella stessa zona cambia, da un periodo all'altro. da tenere presente anche che la manutenzione degli impianti che spesso si trovano nei condomini, può riservare delle sorprese. per es: io in agosto mi son trovato la conducibilità a 900, contro i 450 che ho di solito e ancora non ne ho capito il motivo.

in parole povere, utiizziamo degli strumenti che son quasi dei giocattolini, e per quei 10cent che costa una fialetta di bidistillata, -considerando quello che c'è in ballo-, io non risparmierei proprio su quella ;-)

SJoplin 01-12-2008 11:06

mauro56, io ho riscontrato degli svarioni di parecchi punti, al variare della T ambiente. mi sto riferendo al cambio di stagione, più che la taratura, però, nel dubbio, io darei il giusto riferimento pure alla T, altrimenti non saprei come fa l'ATC a correggere.

Supercicci, qualcuno (immagino pure te :-)) ) non ha riscontrato alcuna differenza tra acqua di rubinetto e bidistillata. il problema è che non possiamo generalizzare il discorso, perchè ogni zona d'italia ha la sua acqua, e spesso e volentieri, anche nella stessa zona cambia, da un periodo all'altro. da tenere presente anche che la manutenzione degli impianti che spesso si trovano nei condomini, può riservare delle sorprese. per es: io in agosto mi son trovato la conducibilità a 900, contro i 450 che ho di solito e ancora non ne ho capito il motivo.

in parole povere, utiizziamo degli strumenti che son quasi dei giocattolini, e per quei 10cent che costa una fialetta di bidistillata, -considerando quello che c'è in ballo-, io non risparmierei proprio su quella ;-)

mauro56 01-12-2008 13:21

sjoplin, ALGRANATI, io quando ho cominciato col marino ho fatto una taratura dopo aver messo il rifrattomentro sul termosifone e la ho rifatta dopo averlo tenuto in frigo ed erano identiche. Quindi postulavo che la ATC fosse una compensazione che evitasse l'effetto della temperatura.
Ovviamente mi ricredo in base a quanto dite voi, ma a questo punto non capisco a cosa serve la compensazione automatice della temperatura?

Quote:

la manutenzione degli impianti che spesso si trovano nei condomini, può riservare delle sorprese
da me si parte da una TDS di 450, se si smuove l'autoclave si arriva a 999 :-) :-)

mauro56 01-12-2008 13:21

sjoplin, ALGRANATI, io quando ho cominciato col marino ho fatto una taratura dopo aver messo il rifrattomentro sul termosifone e la ho rifatta dopo averlo tenuto in frigo ed erano identiche. Quindi postulavo che la ATC fosse una compensazione che evitasse l'effetto della temperatura.
Ovviamente mi ricredo in base a quanto dite voi, ma a questo punto non capisco a cosa serve la compensazione automatice della temperatura?

Quote:

la manutenzione degli impianti che spesso si trovano nei condomini, può riservare delle sorprese
da me si parte da una TDS di 450, se si smuove l'autoclave si arriva a 999 :-) :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11990 seconds with 13 queries