![]() |
wurdy, anche se la mia esperienza è pressocchè nulla in SPS, mi sono informato...
il mio T5 superattinico (che aveva un colore quasi sul viola) è durato 2 anni poi è morto. ora ce n'è uno blu (o attinico) e sui miei molli non ho notato alcuna differenza rispetto al superattinico. inoltre il neon attinico è nato xkè si è scoperto che quella temperatura di colore produce la radiazione che viene meno assorbita dall'acqua e quindi penetra più in profondità. detto questo, la ricaduta sui coralli in genere varia in base alle dimensioni della vasca, e sopratutto agli animali che si desidera allevare; bisognerebbe associare diverse temperature e intensità di colore per simulare il più possibile l'habitat dell'animale stesso... esempio: sarebbe impossibile allevare una gorgonia "azooxantellata" con 8 T5 a 10000K quando questa normalmente vive a 30mt di profondità! |
wurdy, anche se la mia esperienza è pressocchè nulla in SPS, mi sono informato...
il mio T5 superattinico (che aveva un colore quasi sul viola) è durato 2 anni poi è morto. ora ce n'è uno blu (o attinico) e sui miei molli non ho notato alcuna differenza rispetto al superattinico. inoltre il neon attinico è nato xkè si è scoperto che quella temperatura di colore produce la radiazione che viene meno assorbita dall'acqua e quindi penetra più in profondità. detto questo, la ricaduta sui coralli in genere varia in base alle dimensioni della vasca, e sopratutto agli animali che si desidera allevare; bisognerebbe associare diverse temperature e intensità di colore per simulare il più possibile l'habitat dell'animale stesso... esempio: sarebbe impossibile allevare una gorgonia "azooxantellata" con 8 T5 a 10000K quando questa normalmente vive a 30mt di profondità! |
boh i super attinici sfiligoi a me hanno tenuto un bell'effetto per due mesi.. bellissimi eh .. ma dalla mia passata esperienza.. durano poco..
|
boh i super attinici sfiligoi a me hanno tenuto un bell'effetto per due mesi.. bellissimi eh .. ma dalla mia passata esperienza.. durano poco..
|
wurdy, la componente piu' vicina agli UV e' quella che prima si "cconsuma" nelle lampade a scarica, questa componente e' presente in tutte le lampade, siano solo attiniche come in quelle bianche.... la differenza la fa la miscela, ovvero le quantita' di gas immessi per tipo....
Il motivo per il quale uso cambiare i T5 ogni 4 mesi e' appunto questo oltre ad un' altra serie di considerazioni oltre alle misurazioni di PAR e Lux. Ciao |
wurdy, la componente piu' vicina agli UV e' quella che prima si "cconsuma" nelle lampade a scarica, questa componente e' presente in tutte le lampade, siano solo attiniche come in quelle bianche.... la differenza la fa la miscela, ovvero le quantita' di gas immessi per tipo....
Il motivo per il quale uso cambiare i T5 ogni 4 mesi e' appunto questo oltre ad un' altra serie di considerazioni oltre alle misurazioni di PAR e Lux. Ciao |
Quote:
|
Quote:
|
Abracadabra, leggi qua...
http://www.acquariofiliaitalia.it/sp.../attinico.html |
Abracadabra, leggi qua...
http://www.acquariofiliaitalia.it/sp.../attinico.html |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl